Corso tecniche di redazione ed elaborazione del bilancio

Obiettivi:
Il corso base ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze e competenze per elaborare e redigere un bilancio formalmente corretto e giuridicamente ineccepibile.
Si cercherà di fornire ai partecipanti le metodologie per redigere un bilancio, ottimizzando il metodo di predisposizione del bilancio e cercando di apprendere i principi generali per gestire gli aspetti fiscali per il corretto calcolo delle imposte.
Non si tratta di un semplice aggiornamento delle competenze in base a nuove normative. Il fabbisogno di inserimento riguarda figure che possano agire competenze tecnico-specialistiche (tecnico contabili) all’interno di un contesto lavorativo sempre più pervaso dal digitale (digital skills).
Le nuove professioni richiedono competenze tecnologiche ma anche skills emozionali, affettive, relazionali, creative e di problem solving: oggi difficilmente replicabili e sostituibili dalle macchine più evolute. Dal punto di vista delle prospettive occupazionali, il percorso è una risposta alle esigenze di coloro che già operano nel settore amministrativo e abbiano la necessità di essere operativo il prima possibile sia per coloro che non possiedono competenze specialistiche in materia fornendo le conoscenze basi e le tecniche di analisi finanziaria idonee a valutare in modo obiettivo la posizione economica finanziaria di un’azienda in un’ottica di creazione del valore.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.
Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Cosa imparerai a fare
Al termine dell'attività i partecipanti saranno in grado di:
- Adottare le operazioni di chiusura e le metodologie di redazione del bilancio nel rispetto delle norme civili e fiscali.
- Adottare tecniche per l'elaborazione di riclassificazioni e il calcolo di indici di bilancio.
- Effettuare le scritture di assestamento preliminari alla redazione del bilancio di fine esercizio.
- Verificare anomalie e discordanze nelle trattazioni dei dati amministrativo-contabili.
- Effettuare pratiche di contabilità “verde”.
L’acquisizione delle competenze tecniche sopra descritte favorirà lo sviluppo di abilità e capacità cosiddette “trasversali” che sosterranno l’approccio digitale e “green” con lo scopo di garantire un accrescimento dell’efficienza operativa e comportamentale dei partecipanti. Nello specifico, la formazione favorirà lo sviluppo delle seguenti soft-skills:
- pianificazione ottimale del tempo per gestire picchi di lavoro e scadenze;
- capacità di problem solving;
- capacità di analisi;
- saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico gli strumenti digitali nel lavoro, nel tempo libero e nella comunicazione;
- prefigurare forme comportamentali di protezione dell’ambiente e sollecitarne l’attivazione volontaria da parte degli attori dell’organizzazione;
- trasferire temi e valori ambientali.
Contenuti del corso
Requisiti in ingresso
Il percorso base è particolarmente indicato soprattutto per diplomati/ con una formazione tecnico contabile, ma è altrettanto adeguato per i diplomati di istituti sia tecnici che umanistici Essendo un percorso base è rivolto anche a tutte le figure professionali che lavorano in area amministrativa e che sono coinvolte nei processi operativi di analisi e redazione del bilancio.
Per accedere al percorso, non essendo previsto un test di livello in ingresso si procederà alla verifica dei requisiti formali. Per ogni utente si provvederà a un servizio aggiuntivo di orientamento per verificare il possesso dei requisiti formali e garantire ai potenziali candidati la scelta del percorso formativo più idoneo. A ogni utente ammesso verrà comunicato l’ammissione e i dati relativi all’avvio del corso tramite mail.
Sbocchi occupazionali
Dal punto di vista delle prospettive occupazionali, il percorso è una risposta alle esigenze di coloro che già operano nel settore amministrativo e abbiano la necessità di essere operativo il prima possibile sia per coloro che non possiedono competenze specialistiche in materia fornendo le conoscenze basi e le tecniche di analisi finanziaria idonee a valutare in modo obiettivo la posizione economica finanziaria di un’azienda in un’ottica di creazione del valore.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’operazione “Digitalizzazione delle competenze chiave per la gestione dell’impresa sostenibile” (Op. RIF PA 2022-18768/RER) approvata con DGR 447/2023 del 27/03/2023.
Note
Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini.
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV