Corso principi e strumenti digitali per il controllo di gestione per non addetti

Obiettivi:
Secondo le rilevazioni effettuate dall’Osservatorio InfoJobs sulle offerte di lavoro pubblicate in piattaforma nel 2022, l’area “Amministrazione, contabilità e segreteria” si è collocata in terza posizione nella classifica delle categorie professionali più ricercate (9%) nell’anno dell’emergenza sanitaria. Il presente percorso che intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per predisporre un sistema integrato di controllo di gestione, comprensivo di budget, consuntivi e analisi degli scostamenti.
L’idea alla base è quella di favorire l’inserimento lavorativo di quanti vogliano intraprendere da zero un percorso professionale caratterizzato da ampi margini di sviluppo professionale, fornendo loro le conoscenze tecniche di base per poter entrare con credibilità nell'area della pianificazione e del controllo di gestione, con la prospettiva di completare e rafforzare le proprie competenze attraverso un percorso di crescita all’interno di un’azienda.
Allo stesso tempo, il corso rappresenta una valida opportunità di qualificazione per i lavoratori che ricoprono ruoli di responsabilità in azienda e che in virtù di questa loro posizione devono essere in grado di valutare la redditività delle aree di propria competenza.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.
Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Cosa imparerai a fare
Il corso si propone di guidare i partecipanti nell'acquisizione di uno standard di competenze informatiche necessario per impostare fogli di calcolo articolati in un’ottica di Business Intelligence per l’analisi e l’elaborazione di dati complessi (statistici e finanziari) e la produzione di report gestionali (grafici esemplificativi) costruire tableau de bord aziendale.
Requisiti in ingresso
Non sono previsti dei requisiti minimi di accesso obbligatori. Il corso è particolarmente indicato per i diplomati/laureati a indirizzo economico finanziario che intendano dare applicazione alle conoscenze acquisite durante il proprio percorso di studi nell’ambito della gestione e della pianificazione dei flussi di cassa di una azienda. La condizione occupazionale è ininfluente ai fini dell’ammissibilità al percorso.
Per accedere al percorso, non essendo previsto un test di livello in ingresso, si procederà alla verifica dei requisiti formali e sostanziali attraverso un colloquio orientativo individuale, dove si verificheranno anche i livelli base di informatica e dell’uso del PC. Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Sbocchi occupazionali
Il profilo in uscita è in grado di analizzare il contesto aziendale in cui opera e di predisporre un budget previsionale che consenta di pianificare le attività, di valutare oggettivamente i risultati raggiunti e di analizzare gli eventuali scostamenti, proponendo soluzioni correttive o azioni di miglioramento al management, al fine di ottimizzare i costi, migliorare la redditività dei processi ed elaborare previsioni attendibili a supporto delle strategie di sviluppo del business.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’operazione “Digitalizzazione delle competenze chiave per la gestione dell’impresa sostenibile” (Op. RIF PA 2022-18768/RER) approvata con DGR 447/2023 del 27/03/2023.
Note
Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini.
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV