Corso operatore di contabilità con software Zucchetti ed elementi di comunicazione efficace – Programma GOL Mantova

L'Operatore di contabilità assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell'impresa, in base alle normative vigenti. Egli effettua la registrazione di ogni movimento contabile (scritture contabili di base, tenuta dei registri obbligatori, stesura del bilancio, adempimenti fiscali e previdenziali) osservando gli obblighi di legge in materia civilistico – fiscale.
Per le moderne organizzazioni aziendali caratterizzate da enormi volumi di informazioni e di continui scambi tra clienti e fornitori, riemerge la necessità di impadronirsi di tecniche organizzative e comunicazione efficace, confermandosi come abilità indispensabili per conseguire gli obiettivi lavorativi e la soddisfazione professionale e personale.
Completa il corso lo studio e l’utilizzo del software Zucchetti per le scritture contabili.
Organizzazione del corso
Il corso ha una durata di 120 ore, svolte per un massimo del 50% del monteore online.Le lezioni si terranno nelle fasce orarie 09:00-13:00 / 14:00-18:00.
Indicativamente gli incontri in presenza presso le aule di IFOA Mantova avranno una durata massima di 6 ore, mentre le lezioni online richiederanno un impegno massimo di 4 ore.
L'avvio del corso è garantito al raggiungimento del numero minimo d'iscritti.
A chi è rivolto
I potenziali partecipanti sono residenti e/o domiciliati in regione Lombardia e iscritti al percorso GOL Lombardia.
Qualora non fossi ancora iscritto al percorso GOL, puoi rivolgerti ad IFOA e ricevere indicazioni per attivare la Dote GOL prima dell’avvio del tuo percorso formativo d’interesse.Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso, gratuito, è realizzato nell’ambito delle iniziative di GOL – GARANZIA OCCUPABILITÀ LAVORATORI – Regione Lombardia.Contenuti del corso
-
Valori della contabilità e tecnica della partita doppia
-
Piano dei conti
-
Creazione del piano dei conti nelle aziende industriali, commerciali, di servizi
-
Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea
-
Bilancio civilistico e bilancio fiscale
-
Lo scadenziario fiscale
-
La contabilizzazione delle operazioni IVA
-
Modalità e termine di registrazione dei documenti
-
Casi di IVA indetraibile, fuori campo o non imponibile
-
l sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere
-
Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi
-
Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni
-
Esportazioni e vendite intracomunitarie
-
Costi di esercizio e costi pluriennali
-
Acquisti di beni materiali e immateriali
-
Importazioni e acquisti intracomunitari
-
Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali
-
l trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive
-
Le rilevazioni contabili di fine anno
-
La contabilizzazione di ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
-
Le scritture di assestamento (ammortamenti, ratei e risconti)
-
Introduzione al bilancio d’esercizio;
-
Le scritture di fine esercizio;
-
Gli schemi del bilancio;
-
Il contenuto e la struttura dello Stato Patrimoniale;
-
Il contenuto del Conto Economico;
-
Cenni sulla determinazione delle imposte
-
La gestione amministrativa del ciclo attivo e del ciclo passivo;
-
La fattura elettronica;
-
La registrazione delle fatture;
-
Home banking per pagamenti telematici
-
Firme elettroniche semplici qualificate ed avanzate;
-
Normativa vigente in materia di archiviazione ottica documentale, tutela della riservatezza, cenni su documento informatico, firma digitale e PEC (posta elettronica certificata) a livello normativo
-
Panoramica sui gestionali maggiormente diffusi in azienda
-
Caratteristiche dei principali software di contabilità
-
Le scritture contabili con l’ausilio del software integrato
-
Gestione di software per la tenuta contabile di clienti e fornitori
-
Le abilità indispensabili per comunicare col cliente/ fornitore
-
Tecniche di time management
-
Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni
-
I diversi stili dei clienti/fornitori: come utilizzare un linguaggio, un tono e uno stile appropriato al canale che si sta utilizzando)
-
Tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale: i principali errori da evitare nella comunicazione
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
- Certificazione di Competenze
Descrizione certificazione
Attestato di frequenza e/o di abilità e conoscenze tratte dal QRSP Regione Lombardia. Sezione profili professionali e competenze indipendenti – 24. Area comune: processi organizzativi di gestione e supporto alla produzione di beni e servizi – 24.51 Operatore di contabilità: eseguire le registrazioni contabili / eseguire il trattamento di documenti amministrativo-contabili Sezione competenze trasversali - Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali