Corso gli strumenti digitali per l’operatore amministrativo

loghi enti finanziatori corso

Organizzazione del corso

il calendario del corso verrà pubblicato al più presto

Obiettivi:

La maturità digitale sta crescendo sempre più e per le imprese è questo il momento giusto per investire nella formazione di specialisti con una forte vocazione tecnologico-informatica. L’esigenza di gestire sistemi contabili in outsourcing sta crescendo esponenzialmente e a questa domanda non è stato possibile rispondere reperendo sul mercato figure con adeguate competenze, sia contabili che tecnologico-gestionali.

Allo stesso tempo, le imprese manifatturiere si trovano ad affrontare l’esigenza di contabili “smart”, che elaborino tutto il flusso del valore generato dai dati economico-finanziari d’impresa in tempo reale, a supporto del management e del controllo di gestione. Il paradigma dell’industria 4.0 emerge anche nella professione amministrativo-contabile: non si tratta di sostituire linee produttive con macchinari digitali in grado di colloquiare con i sistemi informativi, ma di vedere la trasmissione delle informazioni lungo tutta la filiera produttiva fornitore-produttore-cliente in un continuum digitale capace di automatizzare e governare le attività produttive in maniera sempre più automatica e assistita da strumenti di analisi dei dati e delle transazioni.

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto a persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.

Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

Cosa imparerai a fare

Al termine dell'attività i partecipanti acquisiranno autonomia nella registrazione ed elaborazione dei documenti contabili più comuni attraverso l’uso dei diversi dispositivi digitali e saranno in grado di valutare caratteristiche e potenzialità dei software gestionali per la tenuta contabile nella relazione con fornitori e professionisti interni ed esterni.

Il percorso infatti si propone di fornire pertanto una panoramica completa, aggiornata e approfondita delle strategie, delle tecniche e delle metodologie operative utilizzate nell’area amministrativa e nell’uso dei principali software gestionali di contabilità.

Requisiti in ingresso

Non sono previsti dei requisiti minimi di accesso obbligatori. Il percorso è particolarmente indicato per diplomati o laureati con una formazione amministrativo-contabile o scientifica ma è altrettanto adeguato per i diplomati di istituti tecnici e umanistici. Tuttavia essendo un percorso base il percorso è rivolto anche a tutte le figure professionali che lavorano in area amministrativa e che sono coinvolte nei processi operativi. La condizione occupazionale è ininfluente ai fini dell’ammissibilità al percorso.

Per accedere al percorso, non essendo previsto un test di livello in ingresso, si procederà alla verifica dei requisiti formali e sostanziali attraverso un colloquio orientativo individuale, dove si verificheranno anche i livelli base di informatica e dell’uso del PC. Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Sbocchi occupazionali

La figura professionale formata è in grado di agire con competenze Tecnico-specialistiche (tecnico contabili) all’interno di un contesto lavorativo sempre più pervaso dal digitale (Digital Skills). L’utilizzo di strumenti digitali di gestione contabile anche in open source permetta di digitalizzare e specializzare le competenze tecniche con i fabbisogni operativi delle imprese.

Il percorso si inserisce nei profili professionali legati alla qualifica di Operatore amministrativo-segretariale e nello specifico alla UC 1, Gestione flussi informativi e comunicativi.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
  • Certificato di qualifica professionale

Descrizione certificazione

Schede capacità e conoscenza relativa alla qualifica di Operatore amministrativo-segretariale e nello specifico alla UC 1, Gestione flussi informativi e comunicativi.

Estremi finanziamento

Il corso fa parte dell’operazione “Digitalizzazione delle competenze chiave per la gestione dell’impresa sostenibile” (Op. RIF PA 2022-18768/RER) approvata con DGR 447/2023 del27/03/2023.

Note

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità fronte e retro.
  • copia del CV

Partners

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?