Adempimenti e principiali software di elaborazione paghe

Obiettivi:
L'addetto paghe e contributi si occupa della gestione del sistema di remunerazione dei dipendenti di un'azienda, in ottemperanza agli obblighi di legge (contributivi, assicurativi, amministrativi e fiscali). L'area professionale è quella dell'amministrazione del personale. A livello operativo, l’addetto o l’addetta paghe assicura la corretta gestione di tutti gli aspetti connessi al rapporto di lavoro dal punto di vista contrattuale e remunerativo, dall’assunzione alla cessazione del rapporto. L'addetto paghe collabora anche a pianificare lo sviluppo informatico e gestionale per assicurare efficienza nell'amministrazione delle risorse umane.
Il presente percorso ha come obiettivo di fornire tutte le conoscenze e le competenze necessarie per inserirsi in un’impresa di medio grandi dimensioni, in uno studio professionale o un’associazione di categoria. occupandosi di elaborazione buste paga, gestione ferie, straordinari, maternità, congedi, aspettative; pensioni e liquidazioni; registrazione note spese; gestione dei rapporti previdenziali e integrativi; pratiche di assunzione/cessazione e relativi adempimenti.
Ancora rilevamento delle presenze, l'attività di monitoraggio e di analisi del costo del lavoro, l'elaborazione e la diffusione di comunicazioni contrattuali e ordini di servizio connessi alla gestione del personale, secondo le procedure aziendali. Il profilo si sostanzia in una gestione degli aspetti legali, fiscali e contributivi legati alla retribuzione del personale a tutto tondo.
Il percorso proposto ha lo scopo di fornire una serie di conoscenze e competenze indispensabili per lavorare all’interno di uffici di elaborazione buste paga. Oltre a illustrare modalità e strumenti per effettuare le comunicazioni telematiche affronta le complesse tematiche degli adempimenti contributivi, fiscali, previdenziali e assistenziali. I partecipanti impareranno l’utilizzo di base delle principali soluzioni informatiche per l’elaborazione della busta paga e le principali nozioni di tutela della Privacy.
Destinatari
Persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione, residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. La condizione occupazione è ininfluente ai fini dell’ammissione.
Il corso è particolarmente indicato a diplomati con una formazione tecnico amministrativa, ma anche diplomati provenienti da istituti ad indirizzo sia scientifico che umanistico o una Laurea in materie economico giuridiche o gestione d’impresa. Possono accedere al percorso occupati che hanno maturato una certa esperienza nell’area dell’amministrazione del personale e/o per coloro che stanno lavorando nel settore risorse umane. I requisiti formali e sostanziali descritti verranno indagati attraverso colloquio orientativo individuale.
Non potranno accedere alle opportunità finanziate i dipendenti pubblici a tempo indeterminato
Competenze in uscita
Al termine dell'attività saranno in grado di:
- gestire anagrafiche aziende e dipendenti;
- elaborare Modelli F24;
- utilizzare a livello base gestionali per l’elaborazione dei cedolini paga;
- utilizzare PEC per la comunicazione degli adempimenti e la condivisione di documenti;
- lavorare nel rispetto delle normative Privacy;
- inviare comunicazioni telematiche per l’assolvimento degli adempimenti contributivi, fiscali, previdenziali e assistenziali;
Contenuti del corso
- Comunicazioni telematiche;
- Le normative e gli adempimenti fiscali, previdenziali e assistenziali: adempimenti e modulistica Inps, Inail, sostituto d’imposta, assistenza fiscale;
- La previdenza complementare;
- Anagrafiche informatizzate: aziende e dipendenti;
- Modello F24;
- I dichiarativi soggettivi ad invio telematico: denunce mensili UniEmens, autoliquidazione INAIL, Modello CU;
- MODELLO 770, comunicazioni per la ricezione del 730/4;
- La PEC;
- La privacy e la tutela dei dati;
- Elementi introduttivi al GDPR;
- Soluzioni informatiche per l’elaborazione della busta paga.
Requisiti in ingresso
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale per verificare i requisiti formali (indicati nella scheda d’iscrizione) e sostanziali. Durante il colloquio verrà analizzato in modo puntuale il cv per indagare i requisiti specifici meglio descritti nei requisiti di ingresso. Inoltre verrà offerto un servizio aggiuntivo di orientamento, se richiesto o ritenuto necessario dall’ente, per garantire ai potenziali candidati la scelta del percorso formativo più idoneo.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi degli attuatori. Per gli eventuali iscritti esclusi verranno proposte altre opportunità all’interno dell’Operazione. Ad ogni utente ammesso verrà comunicato l’ammissione e i dati relativi all’avvio tramite mail.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso, che potrà essere attivato sulle sedi di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Cento, Ravenna, Forlì- Cesena, fa parte dell'Operazione “Digitalizzazione e sostenibilità: nuove prospettive nei servizi avanzati” Rif P.A: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Note
Le edizioni potranno essere attivate sia ricorrendo alla formazione a distanza sia in presenza nelle seguenti sedi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Il partecipante potrà svolgere fino a un massimo di 128 ore di formazione nell’ambito dell’intera operazione
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori



Partners

Corsi correlati
Corso contabilità base - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia
Corso segreteria amministrativa - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna, Forli', Ravenna
Corso buste paga - Programma Sportello Lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso di buste paga - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia
Corso di contabilità generale base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Corso contabilità base - Programma Sportello Lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso di contabilità generale avanzato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Corso buste paga
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Corso sull'IVA e i principali adempimenti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi