Corso sviluppo sostenibile: l’economia circolare avanzato

loghi enti finanziatori corso

Organizzazione del corso

Il calendario del corso è in fase di definizione.

Obiettivi:

Questo progetto è pensato come accompagnamento dei partecipanti in un percorso di acquisizione delle diverse competenze e sfide che la transizione verde e digitale richiede nel campo della moda, del tessile e dell'abbigliamento, della calzatura e dell'accessorio intesa come filiera integrata che deve sapersi trasformare nella direzione di maggiore sostenibilità e circolarità.

Questa sessione sulla produzione vuole inoltre dimostrare che, per dare una risposta originale alle sfide del nostro tempo - sostenibilità, creazione di nuovo lavoro e sviluppo di industria 4.0 - è necessario sapere prima di tutto applicare uno sguardo laterale alle questioni in campo. L'obiettivo è andare oltre le esigenze del singolo settore (in questo caso quello del fashion) per adottare uno sguardo complesso, che sappia attingere dalle innovazioni, metodologie e risorse tipici di altri ambiti per individuare soluzioni.

Non c'è impresa del settore fashion oggi in Italia (ma il fenomeno ha dimensioni internazionali) che non si confronti quotidianamente con il tema della sicurezza chimica delle sostanze utilizzate, dei prodotti realizzati e dei processi produttivi svolti e del riciclo dei materiali.

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto a persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l'obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.

Sono richieste conoscenze generali di base in ambito informatico (gestione dei file, utilizzo di internet).

Cosa imparerai a fare

La figura professionale di riferimento è trasversale all'intera filiera del settore del Fashion e a tutti gli operatori che vi operano o intendano inserirsi e riqualificarsi, in quanto le tematiche dello sviluppo sostenibile - economia circolare legato alla produzione del settore riguarda tutti i livelli e tutte le fasi di chi si trova a operare nel processo ideativo, produttivo e commerciale.

Requisiti in ingresso

La verifica dei requisiti formali sarà effettuata attraverso la compilazione da parte dei beneficiari della scheda di iscrizione che autocertifica ai sensi dell'art. 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 la veridicità dei dati richiesti (dati anagrafici, residenza, titolo di studio e situazione occupazionale). Il personale dell'ente verificherà il possesso dei requisiti formali previsti in ingresso durante la fase di reclutamento.

La verifica dei requisiti sostanziali sarà effettuata dal coordinatore dell'intervento formativo e i criteri individuati prevedono:

  • Conoscenze generali di informatica (gestione dei file, utilizzo di internet per la ricerca di immagini e di ispirazioni) funzionali alla progettazione grafico digitale verificate attraverso la valutazione del CV.

Nel caso in cui il numero di richieste fosse superiore ai posti disponibili saranno inseriti gli utenti sulla base della data di iscrizione al corso.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Il corso fa parte dell’operazione, di titolarità di Formodena,  “Il Fashion Digitale E Sostenibile” Operazione Rif. PA 2022-18773/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 447/2023 del 27/03/2023  e co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Note

In fase di erogazione delle attività potrà essere fatto ricorso alla video conferenza in modalità sincrona. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.

Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Cento, Ferrara Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena.

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità fronte e retro.
  • copia del CV

Partners

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?