fbpx

Corso sul ruolo della sostenibilità per la crescita delle PMI: strumenti e finanza

Il corso nasce con l’obiettivo di diffondere la Cultura della Sostenibilità Environmental, Social and GovernanceESG per guidare e ispirare la strategia aziendale: la Corporate Social Responsability (responsabilità sociale d’impresa).

Il tema di “buona cittadinanza” ma un vero e proprio driver per la definizione di modelli di business ispirati all’innovazione strategica, per la creazione di valore “condiviso” nel medio-lungo periodo.

Organizzazione del corso

  • DURATA: 40 ore
  • MODALITÀ: Aula/ Webinar - in diretta online tramite Zoom
  • IMPEGNO: 8 incontri 
 
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è riservato a imprenditori, dirigenti, quadri, dipendenti e quadri di aziende medio piccole, consulenti di management e aziende non profit.

Cosa imparerai a fare

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Capire le necessità ESG della propria aziende e comprenderne l’influenza sui piani di crescita;
  • Pianificare piani di sostenibilità interni alle aziende;
  • Attivare iniziative di stakeholder engagement;
  • Misurare i risultati delle pratiche di sostenibilità.

Contenuti del corso

  • Introduzione alla CSR e alla sostenibilità (ESG): l’importanza per la crescita e lo sviluppo delle imprese ed il business model “sostenibili”.
  • La rilevanza strategica della sostenibilità: modelli e case history.
  • Lo Stakeholder Engagement e i modelli di gestione.
  • L’integrazione delle pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nei piani industriali delle aziende.
  • La matrice di materialità: come costruirla e renderla operativa.
  • Gli MBO dei manager e gli obiettivi di sostenibilità delle imprese: la relazione e i KPI di misurazione.
  • Presentazione di un caso aziendale di una PMI.
  • La legislazione e la nuova direttiva europea e italiana per la rendicontazione della sostenibilità.
  • Il bilancio di sostenibilità.
  • La rendicontazione non finanziaria (DNF).
  • La redazione e la pubblicazione di un  bilancio l’evoluzione dei framework di riferimento GRI.
  • Lo Smart Working “sostenibile”: ridurre l’impatto ambientale e costi, accrescendo il benessere dei propri dipendenti.
  • Presentazione di casi aziendali: pubblicare e comunicare un bilancio di sostenibilità.
  • Il de-risking e il valore delle formazioni non finanziarie: cosa richiedono e studiano gli analisti finanziari per valutare un‘azienda?
  • Gli strumenti finanziari sostenibili per i piani di crescita delle imprese: dagli ESG ai Linked Loan ai mutui verdi.
  • Caso aziendale e lancio di un Project Work. La matrice delle relazioni.
  • La nuova normativa italiana ed europea: la parità di genere nelle aziende.
  • Lo relazione tra miglioramento della diversità di genere e la crescita delle imprese.
  • Strumenti e casi aziendali per una crescita inclusiva: casi aziendali.
  • La Twin Transformation nelle imprese come strategie di crescita e di sviluppo.
  • Lo Smart Working “sostenibile”: ridurre l’impatto ambientale e costi, accrescendo il benessere dei propri dipendenti. (2° parte).
  • Il Digital Reporting: verso forme più evolute e “user friendly” di report di sostenibilità.
  • Costruire e applicare strategie.
  • Pianificazione economica – commerciale e pratiche di sostenibilità in un’azienda.
  • Analisi degli impatti interni ed esterni.
  • Discussione del Project Work.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Il corso prevede 40 ore di formazione. Gli incontri prevedranno un'alternanza  di interventi teorico/metodologico da parte di professori e ricercatori e  di testimonianze aziendali, workshop ed esercitazioni.

Il corso è organizzato in collaborazione con il Sustainability & Circular Economy Lab, think tank di accademici e manager, promosso da Manageritalia Emilia Romagna e Alma Mater Studiorum di Bologna, che si occupa di ricerche, formazione e mentoring, sul tema della sostenibilità.

Descrizione scontistica: E’ previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione per 
ex allievi IFOA

Ex allievi Ifoa
• Persone non occupate
• Liberi professionisti

E' prevista una quota agevolata di euro 1.120 iva esente per :
Aziende che iscrivano almeno 2 persone
 

Partners

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!