La sostenibilità (ESG) come leva di business per le PMI: strumenti e finanza

Obiettivi:
Il corso nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità per guidare e ispirare la strategia aziendale: la Corporate Social Responsability (responsabilità sociale d’impresa) oggi non è più un tema di “buona cittadinanza” ma un vero e proprio driver per la definizione di modelli di business ispirati all’innovazione strategica, per la creazione di valore “condiviso” nel medio-lungo periodo.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per introdurre pratiche di sostenibilità nelle aziende, capirne le modalità per integrarle nei piani strategici e industriali delle organizzazioni, misurarne gli effetti (metriche) e conoscere gli strumenti di reporting (in primis la matrice di sostenibilità il bilancio di sostenibilità).
Il corso ha una durata di 5 giornate da 8 ore ciascuna.
Destinatari
Il corso è riservato a imprenditori, dirigenti, quadri, dipendenti e quadri di aziende medio piccole, consulenti di management e aziende non profit.
Competenze in uscita
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Capire le necessità ESG della propria aziende e comprenderne l’influenza sui piani di crescita;
- Pianificare piani di sostenibilità interni alle aziende;
- Attivare iniziative di stakeholder engagement;
- Misurare i risultati delle pratiche di sostenibilità.
Contenuti del corso
Introduzione alla CSR e alla sostenibilità (ESG): l’importanza per la crescita e lo sviluppo delle imprese;
Lo stakeholder engagement;
La rilevanza strategica della sostenibilità, la sua gestione e implementazione nelle imprese;
Assessment della sostenibilità: a che punto è la mia impresa e la mi catena di fornitura?
L’integrazione delle pratiche di sostenibilità ambientali, sociale e di governance ( ESG) nei piani industriali delle aziende;
La matrice di materialità: come costruirla e renderla operativa;
Gli MBO dei manager e gli obiettivi di sostenibilità delle imprese: la relazione e i KPI di misurazione;
Presentazione dei casi aziendali.
La legislazione europea per la rendicontazione della sostenibilità: la direttiva europea;
La rendicontazione non finanziaria (DNF) e la matrice di sostenibilità;
Redazione e pubblicazione di un bilancio di sostenibilità: il framework di riferimento il GRI;
Presentazione di casi aziendali.
Il de risking e il valore delle formazioni non finanziarie: cosa richiedono e studiano gli analisti finanziari per valutare un 'azienda?
La finanza sostenibile e gli impatti ESG. : le linee guida EBA e lo stato dell'arte;
La finanza sostenibile e le imprese: strategie e strumenti;
ESG linked loan e mutui verdi: PMI italiane e sostenibilità;
NET zero: il ruolo degli investitori;
Finanza sostenibile e cambiamento climatico;
Testimonianza proveniente dal mondo bancario e presentazione della ricerca sui trend futuri della relazione tra finanza sostenibile e le PMI.
La twin trasformation nelle imprese come strategie di crescita e di sviluppo;
Lo smart working "sostenibile”: ridurre l'impatto ambientale e costi, accrescendo il benessere dei propri dipendenti.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Il corso prevede 40 ore di formazione. Gli incontri prevedranno un'alternanza di interventi teorico/metodologico da parte di professori e ricercatori e di testimonianze aziendali, workshop ed esercitazioni.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Sustainability & Circular Economy Lab, think tank di accademici e manager, promosso da Manageritalia Emilia Romagna e Alma Mater Studiorum di Bologna, che si occupa di ricerche, formazione e mentoring, sul tema della sostenibilità.
Corsi correlati
Economia circolare e gestione sostenibile dei rifiuti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso HSE Specialist: la gestione di Health Safety & Environment
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso per certificatore energetico degli edifici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Gli scarichi di acque reflue: aspetti normativi e tecnici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso per manutentore del verde
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulle emissioni inquinanti in atmosfera valido anche per RSPP/ASPP/DDL
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sull’approccio green in azienda
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso educare alla sostenibilità: sviluppo sostenibile e transizione ecologica, un progetto comune
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sull’audit remoto: la verifica a distanza sulle produzioni biologiche
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi