Corso LCA – Metodologie e strumenti per l’analisi dell’impatto e gestione dei dati

Il Life Cycle Assessment (LCA)è la metodologia finalizzata a valutare i potenziali impatti ambientali e il consumo di risorse durante tutto il ciclo di vita di un prodotto/servizio.
Il presente corso mira a fornire un inquadramento sulla metodologia e i principali strumenti per la sua implementazione. Il programma formativo si rivolge ai lavoratori che operano in aziende di produzione e di aziende della filiera della gestione dei rifiuti, in particolare in area HSE (Salute, Sicurezza e Ambiente) e in area ricerca e sviluppo, nonché ingegneri, architetti e periti, e mira a fornire loro le competenze necessarie per promuovere, attraverso l’applicazione della metodologia di analisi LCA, la sostenibilità e l’innovazione sostenibile all’interno delle loro attività professionali.
Organizzazione del corso
- DURATA: 20 ore
- MODALITÀ: Per favorire la partecipazione di lavoratori di tutto il territorio Regionale, si intende realizzare la formazione in video conferenza modalità sincrona (webinar), salvo richieste specifiche. La piattaforma di videoconferenza utilizzata è Teams, il cui programma è facilmente scaricabile e utilizzabile sui diversi device. Si prevede l’utilizzo di approcci e metodologie complementari fra loro in cui si integrino i contenuti teorici con esempi concreti di attuazione pratica dei temi affrontati
Giovedì 22/05/2025 dalle 14:00 alle 18:00
Giovedì 29/05/2025 dalle 14:00 alle 18:00
Giovedì 05/06/2025 dalle 14:00 alle 18:00
Giovedì 12/06/2025 dalle 14:00 alle 18:00
Giovedì 19/06/2025 dalle 14:00 alle 18:00
Le aziende possono richiedere un'edizione esclusivamente per i propri dipendenti, in giornate e orari da concordare
A chi è rivolto
I destinatari potranno essere lavoratori, imprenditori, soci titolari, liberi professionisti, consulenti che lavorano in imprese legate alla filiera della gestione del ciclo dei rifiuti, ciclo idrico integrato, bonifica e imprese produttrici di impiantistica a supporto del settore, nonché in aziende di produzione che mirano a trasformare i propri prodotti e processi in ottica di sostenibilità ambientale e che necessitano di aggiornare, incrementare o qualificare le competenze tecnico professionali, ubicati in Regione Emilia-Romagna.
Come funziona
Una singola impresa potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori (min. 10 partecipanti) oppure iscrivere uno o più lavoratori/collaboratori al percorso interaziendale. Al termine della formazione, le aziende interessate potranno fare richiesta di usufruire di un intervento personalizzato di accompagnamento (consulenza) della durata di 6 ore.
Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:
- Ubicazione dell’azienda di provenienza o del libero professionista in Emilia Romagna;
- Codice Ateco (appartenente alla filiera sopra descritta)
Il corso si potrà attivare al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “de minimis”, di cui l’impresa beneficiaria/ professionista dovrà rendere la dichiarazione.
Cosa imparerai a fare
Al termine del percorso i partecipanti acquisiranno capacità e conoscenze finalizzate all’implementazione di processi di Life Cycle Assessment in azienda.
In particolare acquisiranno conoscenze legate a:
- potenzialità, ambiti di applicazione e caratteristiche della metodologia Life Cycle Assessment;
- le fasi della metodologia LCA e il suo contributo a supporto dell’eco-innovazione.
E competenze per:
- Utilizzare banche dati e modelli LCA per analizzare l’impatto ambientale, valutare la sostenibilità di processi, prodotti e servizi;
- Individuare, attraverso l’utilizzo di banche dati e modelli LCA, criticità, possibili soluzioni e obiettivi di sostenibilità in ottica di circolarità;
- Individuare e supportare l’adozione di approcci e procedure operative che favoriscano la circolarità delle risorse, la transizione ecologica ed energetica nei processi e dei prodotti/servizi.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il percorso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dall'Unione Europea, è completamente gratuito.
Contenuti del corso
- Introduzione alla metodologia Life Cycle Assessment;
- Le fasi della metodologia LCA: Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione dello studio;
- Analisi d'inventario (LCI),
- Valutazione degli impatti (LCIA),
- Interpretazione;
- Il ruolo della metodologia Life Cycle Assessment a supporto dell’eco innovazione: dall’economia, classica all’economia ambientale e all’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile.
- Banca dati LCA europea;
- Banca dati LCA Italiana realizzata da ENEA: progetto Arcadia (15 filiere considerate);
- Che cosa sono le banche dati LCA;
- Opportunità per le imprese: perché e per chi sono utili le Banche dati LCA;
- Strumento importante per la circolarità.
- Modelli e software per il LCA, alcuni esempi
- Software per LCA di Edifici per valutazioni del carbonio e certificazioni di bioedilizia (One click LCA)
- I software di valutazione del ciclo di vita per la sostenibilità dei prodotti (GaBi, SimaPRO)
- Altri software specifici che includono banche dati e permettono di applicare diversi metodi di valutazione degli impatti.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Si richiede la partecipazione ad almeno il 70% delle ore del corso. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza a quanti avranno maturato la percentuale di frequenza sopra indicata.
Estremi finanziamento
Operazione Rif. PA 2024-22724/RER, dal titolo “2R: LA GESTIONE DEL RIFIUTO COME RISORSA -Formazione continua”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N. 1914/2024 Determina finanziamento 26524 del 04/12/2024, co- finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027.