fbpx

Corso la tracciabilità e la corretta gestione dei rifiuti: RENTRI ed altre normative

loghi enti finanziatori corso

L’intervento formativo, partendo da una sistematizzazione dei contenuti di carattere normativo legati alla gestione del rifiuto, si focalizza sulle novità normative, documentali e procedurali previste dal RENTRI, contribuendo nel complesso all’obiettivo progettuale di agire sul miglioramento processi collegati alla gestione dei rifiuti e alla loro tracciabilità.

Organizzazione del corso

  • DURATA: 20 ore
  • MODALITÀ: Per favorire la partecipazione di lavoratori di tutto il territorio Regionale, si intende realizzare la formazione in video conferenza modalità sincrona (webinar), salvo richieste specifiche. La piattaforma di videoconferenza utilizzata è Teams, il cui programma è facilmente scaricabile e utilizzabile sui diversi device. Si prevede l’utilizzo di approcci e metodologie complementari fra loro in cui si integrino i contenuti teorici con esempi concreti di attuazione pratica dei temi affrontati.

Martedì 20 maggio dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Mercoledì 28 maggio dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Mercoledì 04 giugno dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Lunedì 09 giugno dalle ore 14:00 alle ore 18:00

Lunedì 16 giugno dalle ore 14:00 alle ore 18:00

Le aziende possono richiedere un'edizione esclusivamente per i propri dipendenti, in giornate e orari da concordare

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

I destinatari potranno essere lavoratori, imprenditori, soci titolari, liberi professionisti, consulenti che lavorano in imprese legate alla filiera della gestione del ciclo dei rifiuti, ciclo idrico integrato, bonifica e imprese produttrici di impiantistica a supporto del settore, nonché in aziende di produzione che mirano a trasformare i propri prodotti e processi in ottica di sostenibilità ambientale e che necessitano di aggiornare, incrementare o qualificare le competenze tecnico professionali, ubicati in Regione Emilia-Romagna.

In particolare, date le tematiche affrontate, il corso potrà coinvolgere figure aziendali coinvolte nei processi di gestione degli impatti aziendali sull’ambiente, quanti si occupano dei sistemi di gestione Ambientale in azienda, responsabili ambientali, sustainability manager, ai Responsabili tecnici Gestione Rifiuti.

Come funziona

Una singola impresa potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori (min. 10 partecipanti) oppure iscrivere uno o più lavoratori/collaboratori al percorso interaziendale. Al termine della formazione, le aziende interessate potranno fare richiesta di usufruire di un intervento personalizzato di accompagnamento (consulenza) della durata di 6 ore.

Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:

  • Ubicazione dell’azienda di provenienza o del libero professionista in Emilia Romagna;
  • Codice Ateco (appartenente alla filiera sopra descritta).

Il corso si potrà attivare al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “de minimis”, di cui l’impresa beneficiaria/ professionista dovrà rendere la dichiarazione.

Cosa imparerai a fare

In esito alla formazione i partecipanti acquisiranno competenze per implementare un corretto sistema di gestione e tracciabilità dei rifiuti e in particolare saranno in grado di:

  • valutare la conformità dell’organizzazione e dei processi di gestione del rifiuto della propria azienda, alla luce della normativa di settore, definendo eventuali correttivi;
  • verificare la conformità delle procedure di tracciabilità del rifiuto, alla luce della normativa, individuando eventuali correttivi da porre in essere;
  • predisporre la modulistica richiesta dal RENTRI;
  • effettuare gli adempimenti richiesti secondo le tempistiche prescritte dal RENTRI;
  • valutare se è necessario per l’impresa Nominare il Consulente ADR, a fronte dei nuovi obblighi ADR 2023 per il trasporto dei rifiuti.

La formazione sarà funzionale a comprendere anche le opportunità legate all’adozione del RENTRI, che grazie alla raccolta di dati dettagliati, può fornire alle aziende una base per l’analisi e la valutazione delle
pratiche di gestione dei rifiuti, attivando processi di miglioramento.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il percorso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dall'Unione Europea, è completamente gratuito.

Contenuti del corso

  • Fondamenti di diritto ambientale;
  • Testo unico Ambientale (D.Lgs n. 152/2006);
  • Nozione di rifiuto e sua applicazione pratica nelle 3 previsioni individuate dalla norma;
  • Classificazione e classificazione dei rifiuti;
  • Esclusioni;
  • La gerarchia nella gestione dei rifiuti.
  • Prevenzione, riutilizzo e recupero.
  • Smaltimento come fase residuale.
  • Divieto di miscelazione dei rifiuti pericolosi;
  • Deposito temporaneo dei rifiuti in Azienda;
  • Deposito incontrollato e abbandono dei rifiuti.

  • Registri di carico e scarico, FIR, MUD;
  • IL RENTRI: modulistica, tempistiche degli adempimenti, figure chiave;
  • Il trasporto dei rifiuti;
  • Controlli e sanzioni.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Si richiede la partecipazione ad almeno il 70% delle ore del corso. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza a quanti avranno maturato la percentuale di frequenza sopra indicata

Estremi finanziamento

Operazione Rif. PA 2024-22724/RER, dal titolo “2R: LA GESTIONE DEL RIFIUTO COME RISORSA -Formazione continua”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N. 1914/2024 Determina finanziamento 26524 del 04/12/2024, co- finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027.

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!

Hai trovato quello che cercavi?