La gestione delle comunità energetiche

Il corso si colloca nell’ambito del più ampio progetto PRO- FORM: Professionisti in formazione, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, promosso da IFOA in partenariato con CUP-ER: Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali dell’Emilia Romagna.
Tale progetto rende disponibili interventi formativi gratuiti rivolti a liberi professionisti, titolari di P.IVA e operanti in Regione Emilia Romagna, finalizzati all’acquisizione di competenze utili a migliorare l’offerta dei servizi da questi proposti, concorrendo all’innovazione e alla competitività dell’intero sistema regionale.
Il percorso formativo si propone di accrescere le competenze tecniche dei partecipanti relative all'attivazione e alla gestione economiche delle comunità energetiche, partendo dalla conoscenza delle fonti rinnovabili e delle normative alla base delle CER.
Organizzazione del corso
- DURATA: 20 ore
- MODALITÀ: Per favorire la partecipazione di professionisti di tutto il territorio Regionale, si intende realizzare la formazione in video conferenza modalità sincrona (webinar), salvo richieste specifiche. La piattaforma di videoconferenza utilizzata è Zoom.
- PARTECIPANTI: MIN. 8 MAX20.
Farà fede l’ordine di arrivo delle richieste e la ricezione della documentazione completa per l'iscrizione. - DOCUMENTI: ai fini della verifica dei requisiti di partecipazione saranno richiesti i documenti elencati di seguito:
- Carta d'identità
- Documento anagrafica IFOA
- Certificato di attribuzione P.IVA / Visura Camerale
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Liberi professionisti, ordinistici o non ordinistici, che operano in forma singola o aggregata sul territorio dell’Emilia Romagna.
Il corso si rivolge in particolare a professionisti che operano come consulenti di aziende, privati e della PA, che operano anche come amministratori di condominio o energy manager e che intendono formarsi sulle nuove configurazioni di autoconsumo collettivo per essere in grado di offrire indicazioni pratiche sulle regole che le fondano e le opportunità offerte dai meccanismi di supporto messi a disposizione dal Governo, oltre che gestire tali comunità una volta costituite.
Come funziona
Il libero professionista interessato a partecipare al corso potrà inviare la propria richiesta di iscrizione attraverso il sito dell’ente IFOA.
Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione. Farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, ma con priorità assegnata ai professionisti di Ordini professionali aderenti al CUP-ER, e previa verifica dei corretti requisiti dei beneficiari:
- Libero professionista, titolare di P.IVA;
- Sede legale/operativa in Emilia-Romagna, risultante da Visura o Certificato di attribuzione di partita IVA.
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui l’impresa beneficiaria dovrà rendere la dichiarazione. Al termine della formazione, i professionisti potranno anche usufruire di un intervento personalizzato di accompagnamento della durata di 4 ore, finalizzato all’approfondimento di alcune tematiche formative sviluppate in aula.
Cosa imparerai a fare
Il progetto risponde all’esigenza rilevata in fase di analisi dei fabbisogni formativi di disporre di conoscenze tecniche legate alle fonti energetiche rinnovabili e normative che ne disciplinano l’utilizzo, in forma di Comunità energetiche.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno quindi in grado di promuovere, attivare e gestire comunità energetiche avendo acquisito:
- Conoscenza approfondita della transizione energetica: il corso fornisce una visione completa della transizione energetica e delle opportunità e minacce che essa rappresenta.
- Conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili: il corso fornisce una panoramica delle fonti energetiche rinnovabili e delle loro caratteristiche e potenzialità di applicazione.
- Conoscenza delle CER e dei gruppi di autoconsumo: il corso fornisce una panoramica delle CER e dei gruppi di autoconsumo, comprese le loro caratteristiche, il funzionamento e le diverse configurazioni giuridiche.
- Saranno dunque in grado di:
- Individuare gli elementi necessari a effettuare diagnosi energetiche e di conseguenza come effettuare efficientamenti energetici degli impianti e dei siti produttivi.
- Valutare l'efficienza tecnico-economica di una CER, applicando queste conoscenze nella gestione e nella valutazione delle attività delle CER.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il percorso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dall'Unione Europea, è completamente gratuito.
Contenuti del corso
- Transizione energetica: contesto, opportunità e minacce;
- Diagnosi energetica;
- Fonti energetiche rinnovabili;
- Il digitale come abilitatore della transizione green;
- Incentivi per l’efficienza energetica e FER;
- Comunità: coinvolgimento, attivazione e governance;
- CER e gruppi di autoconsumo: quadro normativo di riferimento;
- Caratteristiche, funzionamento, soggetti promotori e beneficiari;
- Strumenti per la valutazione tecnico economica di una CER;
- La costituzione della CER e le diverse configurazioni giuridiche;
- La gestione e la modalità di funzionamento;
- I passi per costruire operativamente una CER;
- Il ruolo degli Stakeholder;
- Benefici e impatti delle CER.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste dal corso sarà rilasciato Attestato IFOA.
Estremi finanziamento
Operazione Rif. PA 2023-20427/RER, dal titolo “PRO-FORM: Professionisti in formazione”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 2038/2023 del 27/11/2023, co- finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027.