Corso di aggiornamento per installatori di impianti alimentati da fonti rinnovabili (FER)

Obiettivi:
Tutti gli installatori qualificati per l'attività di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore di cui all’art. 15 comma 1, del d.lgs. 28/2011 devono assolvere all'obbligo di aggiornamento della qualificazione professione.
La qualificazione degli installatori di impianti a fonti rinnovabili ha una durata limitata nel tempo e il rinnovo che deve avvenire con cadenza triennale è subordinato alla frequenza di un corso di aggiornamento della durata minima di 16. Il presente corso, accreditato dalla Regione Emilia con Determinazione Dirigenziale n.16384 del 31/08/2022 - DGR 460/2019 permetterà di assolvere al suddetto obbligo come da (d.lgs. 28/2011 comma 1, lettera f) ’allegato 4).
Il corso verrà realizzato online, attraverso la metodologia della videoconferenza: i partecipanti interagiscono cioè in modalità sincrona (in diretta) con il relatore/docente che svolge la propria lezione, attraverso un applicativo funzionante via internet.
Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, non richiede particolari competenze informatiche né strumentazioni tecniche. Il corso dovrà essere seguito da una postazione fissa dotata di PC fisso o portatile o di un cellulare/tablet con casse audio o cuffie e webcam che dovrà essere sempre attiva.
Destinatari
Destinatari dell’aggiornamento sono gli installatori qualificati per l'attività d'installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore di cui all’art. 15, comma 1, del d.lgs. 28/2011 e s.m.i.*, a prescindere dal modo di acquisizione dei requisiti professionali di cui all’art. 4, comma 1, del DM n.37/2008**.
Contenuti del corso
- Mercato della biomassa;
- Combustibili derivanti, aspetti logistici, norme di sicurezza, sovvenzioni connesse, tecniche di combustione, sistemi di accensione, soluzioni idrauliche ottimali;
- Progettazione, l'installazione e la manutenzione delle caldaie e delle stufe a biomassa;
- Normativa europea relative alle tecnologie e ai combustibili derivati dalla biomassa;
- Legislazione nazionale e comunitaria relativa alla biomassa.
- Mercato delle pompe di calore;
- Risorse geotermiche, identificazione del suolo e delle rocce, regolamentazioni sull'uso delle risorse geotermiche, fattibilità dell'uso di pompe di calore negli edifici, determinazione del sistema più adeguato e la conoscenza dei relativi requisiti tecnici, norme di sicurezza, filtraggio dell'aria, collegamento con la fonte di calore e schema dei sistemi;
- Normativa europea relative alle pompe di calore e legislazione nazionale e comunitaria pertinente.
- Mercato dei prodotti solari;
- Confronti costi/redditività, aspetti ecologici, componenti, caratteristiche e dimensionamento dei sistemi solari, scelta di sistemi accurati e dimensionamento dei componenti, determinazione della domanda di calore, le norme di sicurezza, le sovvenzioni connesse;
- Progettazione, installazione e manutenzione degli impianti solari fotovoltaici e termici;
- Normativa europea relative alle tecnologie e alle certificazioni, e legislazione nazionale e comunitaria pertinente.
Requisiti in ingresso
I partecipanti dovranno essere installatori qualificati per l'attività d'installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore di cui all’art. 15 comma 1, del d.lgs. 28/2011 e s.m.i., a prescindere dal modo di acquisizione dei requisiti professionali di cui all’art. 4, comma 1, del DM n. 37/2008.
La qualifica professionale è conseguita con il possesso dei requisiti tecnico professionali di cui, alternativamente, alle lettere a), b), c) o d) dell'articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.
I requisiti tecnico-professionali sono, in alternativa, uno dei seguenti:
a) diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta;
b) diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all'articolo 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo d'inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo d'inserimento per le attività di cui all'articolo 1, comma 2, lettera d) è di un anno;
c) titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, previo un periodo d'inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo d'inserimento per le attività di cui all'articolo 1, comma 2, lettera d) è di due anni;
d) prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitata nel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell'operaio installatore per un periodo non inferiore a tre anni, escluso quello computato ai fini dell'apprendistato e quello svolto come operaio qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'articolo 1.
Verrà verificato il possesso dei requisiti sopra descritti al momento della richiesta d’iscrizione attraverso auto dichiarazione dei partecipanti.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine delle attività formative IFOA rilascerà un attestato di frequenza come da modello previsto dalla regione Emilia Romagna
Note
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, la frequenza è obbligatoria al 100%.
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori

Corsi correlati
Corso sull'economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sullo scarico di acque reflue: aspetti normativi e tecnici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso HSE Specialist: la gestione di Health Safety & Environment
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso nuovi business model per la sostenibilità e l'economia circolare
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sul ruolo della sostenibilità per la crescita delle PMI: strumenti e finanza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare intermedio
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare avanzato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso per manutentore del verde
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Modalità: