Corso CSR Management

Obiettivi:
Con l’introduzione dell’agenda 2030 e degli Accordi di Parigi, e una crescente consapevolezza della comunità internazionale, mondo della politica, aziende, e società civile, con una rinnovata spinta politica e regolatoria dell’Unione Europea che ha introdotto o pianificato alcune normative particolarmente incisive, che configurano obblighi crescenti verso i principali attori economici e sociali, a partire dalle imprese per promuovere investimenti univocamente riconosciuti come sostenibili sotto l’aspetto ambientale e sociale, grazie al coinvolgimento fondamentale del mondo della finanza, che assume un ruolo chiave in questo percorso, sia in termini di crescita del volume degli investimenti ESG, sia di caratteristiche di resilienza degli stessi, la sostenibilità è entrata a far parte del dibattito sulle prospettive di crescita della società e dell’intero sistema economico.
La sfida oggi è agire sulla consapevolezza e sull’azione. Per farlo, è necessario riconoscere gli elementi chiave dello sviluppo sostenibile e identificare le leve su cui agire. Con questa finalità, il corso ha l’obiettivo di offrire elementi di contesto, strumenti e ragionamenti.
Destinatari
Questo corso è destinato a imprenditori, Direttori Generali, Top manager, Responsabili e addetti alla funzione CSR, Responsabili e addetti alle funzioni strategiche.
Competenze in uscita
Al termine del corso i partecipanti avranno gli strumenti utili a leggere e interpretare il contesto in atto e allo stesso tempo a comprendere quali siano le azioni da compiere per accompagnare la propria impresa in un percorso verso la sostenibilità.
Contenuti del corso
- Quali sono i macro-fenomeni di cambiamento ambientale e sociale e quale il ruolo del settore pubblico e di quello privato;
- Da dove arrivano le principali spinte per il cambiamento verso la sostenibilità: mondo della finanza, regolatori e società.
- Gli approcci e le azioni da avviare dentro l’impresa;
- Il dialogo con gli stakeholder come leva del valore;
- Il ruolo della valutazione d'impatto nell’orientamento delle strategie di imprese e progetti;
- Come costruire un Piano di sostenibilità: contenuti, processi e attori coinvolti.
- Il report di sostenibilità come strumento di gestione strategica e innovazione sui temi di sostenibilità;
- Opportunità e obiettivi;
- Driver normativi;
- Altri strumenti e forme di comunicazione.
- Come fare nel concreto a rendere un’impresa agente di sviluppo territoriale sostenibile;
- Come operare in filiera con gli attori locali, anche in una logica di valore condiviso;
- Come abilitare attori e pratiche per costruire un contesto prospero allo sviluppo di business.
- Elementi di Contesto esterno: gli obiettivi del Green New Deal, sintesi di alcuni degli esiti della COP26 e principali implicazioni per aziende e privati;
- Concetto di neutralità carbonica: cos’è, come si raggiunge;
- Miglioramento: focus sul meccanismo di compensazione e sulla redazione di un Carbon Management Plan.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Il corso è organizzato in collaborazione con Avanzi S.p.A. SB che dal 1997 promuove il cambiamento per la sostenibilità attraverso l’innovazione sociale.
Avanzi accompagna aziende, enti pubblici e imprese sociali a disegnare strategie, politiche, piani e a valutarne gli effetti sulla sostenibilità.
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni
Corsi correlati
Corso sull'economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sullo scarico di acque reflue: aspetti normativi e tecnici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso HSE Specialist: la gestione di Health Safety & Environment
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso nuovi business model per la sostenibilità e l'economia circolare
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sul ruolo della sostenibilità per la crescita delle PMI: strumenti e finanza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare intermedio
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare avanzato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso per manutentore del verde
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Modalità: