Corso Autorizzazione Unica Ambientale (AIA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AUA): Normativa di riferimento ed applicazione

Obiettivi:

Obiettivo del corso è fornire un quadro esaustivo in ordine alla individuazione delle tipologie di aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e ad Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), alle modalità di predisposizione delle istanze, alla gestione delle prescrizioni autorizzative ed alle verifiche ispettive da parte degli Enti di controllo.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
8 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è rivolto ad Aziende soggette ad AIA e ad AUA, liberi professionisti e studi di consulenza.

Competenze in uscita

Al termine del corso i partecipanti avranno:

  • Capacità di strutturare una istanza di AIA e di AUA per conto proprio o a seguito di incarico;
  • Capacità di interagire con gli Enti coinvolti nel procedimento per il rilascio dell’autorizzazione;
  • Capacità di gestire le successive fasi di adempimento delle prescrizioni autorizzative;
  • Ccapacità di supportare le aziende in occasione di verifiche da parte degli Enti di controllo.

Contenuti del corso

  • Quadro normativo, Dlgs 152/06 smi – Parte seconda.
  • Definizione delle aziende soggette ad  AIA, requisiti della istanza di autorizzazione, applicazione delle BAT.
  • Prescrizioni autorizzative: definizione, adempimenti e modalità di comunicazione con l’Ente di controllo.
  • Modalità di esecuzione della verifica ispettiva periodica programmata da parte dell’Ente di controllo.
  • Diffide, ravvedimento operoso e sistema sanzionatorio.
  • Riferimenti normativi DPR 59/2013 smi (AUA), L. 447/95 smi (rumore), Dlgs 152/06 smi (Parte Terza – Scarichi idrici e liquami zootecnici; Parte Quarta – Rifiuti e fanghi depurazione; Parte Quinta – Emissioni in atmosfera).
  • Matrici ambientali interessate in funzione della attività aziendale (obbligo/facoltà AUA).
  • Predisposizione istanza: modulistica ed allegati.
  • Prescrizioni autorizzative: definizione, adempimenti e modalità di comunicazione con l’Ente di controllo.
  • Diffide, ravvedimento operoso e sistema sanzionatorio.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333