ITS Milano Food Marketing & Export Management
Nuova opportunità per i giovani a Milano: un percorso ITS per diventare esperti in strategie di web marketing per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio
Hai il diploma, ma per proseguire gli studi cerchi qualcosa di diverso dai percorsi teorici universitari? Ti piacerebbe lavorare nel mondo del marketing, ma non hai sufficienti competenze? Vorresti lavorare, ma non hai esperienza?
Se almeno a una di queste domande risponderesti sì, sei nel posto giusto!
Cosa scriverai sul curriculum al termine del percorso?
Esperto in Food Marketing & Export Management
Di cosa ti occuperai?
In qualità di esperto di Food Marketing & Export Management potrai inserirti in una realtà aziendale oppure avviare la tua personale attività.
Al termine di questo percorso:
- Conoscerai il sistema agro-alimentare/industriale del nostro Paese con focus sul territorio lombardo
- Conoscerai il prodotto, le innovazioni, i trend e le modalità di distribuzione del settore agro-alimentare/industriale
- Sarai in grado di gestire le strategie commerciali per il mercato nazionale e internazionale
- Realizzerai piani di social media marketing e potrai gestire piattaforme di e-commerce
- Svilupperai contenuti per il digital storytelling di prodotti agroalimentari ottimizzando l’indicizzazione sui motori di ricerca
- Saprai valorizzare la storia dell’azienda e i suoi prodotti
- Monitorerai le fasi di vendita, per scegliere gli strumenti digitali più efficaci e utili allo scopo.
Durata
Il corso partirà a Novembre 2022 e durerà due anni, per 2000 ore complessive così suddivise:
- 1200 ore di attività didattiche prevalentemente pratiche come incontri d’aula, project work, esercitazioni, laboratori d’impresa e visite aziendali;
- 800 ore di stage in aziende partner, pari al 40% della durata del percorso.
Destinatari
Soggetti con età minima di 18 anni, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di istruzione secondaria superiore
- Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP unito a una Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con l’Accordo Stato Regioni del 20/1/2016.
Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all’estero valgono le disposizioni previste dalla circolare della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro Prot.E1.0539654 del 24/06/2010 “Determinazioni in merito ai requisiti di accesso ai percorsi formativi extra obbligo che rilasciano attestati della Regione Lombardia”.
Titolo finale
Diploma di V livello EQF come Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro alimentari, agro alimentari e agro-industriali.
SPECIALIZZAZIONE: Food Marketing & Export Management
Presso aziende del mondo del food&beverage potrai diventare:
- Marketing specialist
- Marketing manager
- Digital specialist
- Digital strategist
- Sales account
- Sales manager
- Copywriter, content manager e storyteller
Tra le nostre aziende partner (e non solo) potrai operare presso:
- Produttori di materie prime
- Ristoranti e hotel
- Agenzie di comunicazione
- Agenzie di marketing
- Industria alimentare
- Catene della grande distribuzione organizzata (GDO)
- Enti territoriali
- Consorzi di tutela (DOP, DOCG, IGP)
- Enti di formazione
- Fondazioni
Oppure, potrai costruire la tua start-up, con il nostro aiuto.
Faculty
Il corso si avvarrà di docenti qualificati che per almeno il 60% del monte ore del corso proverranno dal mondo del lavoro e delle professioni.
Iter di selezione
La selezione verterà su:
- Prova scritta su competenze trasversali, logica e cultura generale
- Colloquio motivazionale per l’individuazione delle attitudini e aspirazioni professionali
IFOA – Sede di Milano
Rif. Irene Lorenzetto
Mail. lorenzetto@ifoa.it
Cell. 331 6211205
Tel. 0226 705056
Contatti
IFOA – Sede di Milano
Rif. Irene Lorenzetto
Mail. lorenzetto@ifoa.it
Cell. 331 6211205
Tel. 0226 705056