Data Lab
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dell’informazione sono sempre più pervasive nella vita delle persone, sia nella sfera privata, sia in quella sociale che lavorativa. Siamo ormai abituati a dispositivi più o meno intelligenti che memorizzano tutti i nostri dati, si sostituiscono alle attività lavorative umane e suggeriscono o prendono decisioni al posto nostro.
L’insieme di questi dati ha preso l’espressione di Big Data, un insieme di informazioni talmente ampio da non essere archiviabile attraverso i comuni sistemi hardware e tipicamente generati da processi digitali eterogenei. Stiamo assistendo a una rivoluzione che non è solo tecnologica, ma anche antropologica.
La vera natura dei Big Data deriva, infatti, dall’esperienza quotidiana delle persone e dal funzionamento automatico dei sistemi digitali. Vivendo, lavorando, utilizzando “device”, più o meno consapevolmente, emettiamo dati così come i dispositivi digitali tra loro interconnessi. Questa vastità di dati apre spazi di osservazione e conoscenza nuovi, modificando la struttura dei processi decisionali individuali e collettivi, modificando l’economia e la società, rendendole più dinamiche e complesse.
In questo scenario nasce il progetto Data Lab, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, il cui obiettivo è lo sviluppo di conoscenze e competenze che permettano alle persone con alto livello di istruzione, in ogni area disciplinare, di divenire soggetti capaci di dare senso, creare nessi logici, elaborare giudizi di sintesi e trasformare i dati in informazioni ad alto valore aggiunto e diffonderlo all’interno delle organizzazioni in cui lavoreranno e vivranno.
Il progetto, che gode del supporto di una compagine di enti di primo livello, si articola in 11 percorsi di formazione, dai contenuti innovativi e combinabili tra loro per costruire l’itinerario più adeguato ad ogni singolo profilo e partirà a novembre 2018 in tutte le città dell’EmiliaRomagna, da Piacenza a Rimini.
Possono iscriversi ai percorsi tematici, che si ripeteranno in più edizioni fino a dicembre 2019, i giovani laureati da non più di 24 mesi in qualsiasi area disciplinare, umanistica, economico-giuridica, scientifica, e residenti in Emilia Romagna.
Contatti
REGGIO EMILIA
Via G. Giglioli Valle, 11
Rif. Maria Rosaria Fumarola
Tel: 0522/329231
E-mail: fumarola@ifoa.it