Digitalizzazione delle competenze chiave per la gestione dell’impresa sostenibile
Progetto: “Digitalizzazione delle competenze chiave per la gestione dell’impresa sostenibile”
Rif. P.A 2022-18768/RER approvato con DGR 447/2023 del 27/03/2023 co-finanziato dal FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia Romagna
Obiettivi dell’operazione
L’Operazione “Digitalizzazione delle competenze chiave per la gestione dell’impresa sostenibile” ha come obiettivo di rendere disponibile un’offerta formativa rivolta alle persone “indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di beni e servizi”.
L’impatto sul territorio è garantito dalla presenza in qualità di attuatori di enti radicati sul territorio Emiliano-Romagnolo, tra cui CENTOFORM e DEMETRA oltre che IFOA.
Dettagli dell’operazione
L’Operazione è articolata in progetti tali da rendere possibile la costruzione di percorsi personalizzati che consentono di costruire una modularità e flessibilità in entrata e in uscita e una fruizione anche sequenziale. La struttura del progetto si articola in corsi da 32, 48, 64 ore.
Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini.
Destinatari
Il percorso è rivolto a persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario. Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.