Catalogo Regionale di Formazione Continua – Fase VI

Requisiti di partecipazione
Voucher formativi aziendali destinati ai lavoratori dipendenti (esclusi apprendisti, lavoratori intermittenti e in somministrazione), titolari e professionisti per la partecipazione a corsi di formazione approvati sul Catalogo regionale.
Chi può partecipare
Possono partecipare le imprese, aventi unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:
- Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
- Enti del Terzo Settore che svolgono attività economica iscritte ai registri (regionale/provinciale nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale, ai sensi del D.Lgs. 117/2017);
- Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- Cooperative;
- Liberi professionisti oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione.
Destinatari della formazione
Gli interventi finanziati nell’ambito del presente Avviso sono rivolti a:
- lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Valore del voucher
- Fino a € 2.000,00 a lavoratore per fruire di uno o più percorsi formativi;
- Fino a € 50.000,00 su base annua per impresa beneficiaria.
Come partecipare
I corsi di formazione si possono svolgere in modalità interaziendale oppure in forma personalizzata in azienda. IFOA supporta gratuitamente le aziende nell’analisi dei fabbisogni e nella definizione del progetto formativo.
I corsi in programma
- Tecniche di negoziazione e vendita per nuovi mercati – In English – 30 ore
- Budget di progetto FAD – 40 ore
- Gli standard di certificazione per l’export nel settore agroalimentare – FAD 30 ore
- Innovation Digital Management: modalità di approccio e adozione di procedure ‘digital’ nel modello di Business aziendale – 30 ore
- Cambiamento organizzativo e stili di leadership nella gestione dei problemi – 30 ore
- Semplificare i processi aziendali: tecniche e strumenti di Project, Risk e Quality Management – 40 ore
- Impresa 4.0 – Analisi di Tempi e Metodi – 32 ore
- La gestione del Sistema di Qualità Aziendale attraverso l’attività di audit – 40 ore
- Lean Manufacturing: analisi e ottimizzazione dei processi nell’impresa snella – 40 ore
- Il controllo di gestione e la figura del controller – 40 ore
- Social HR – Il digitale e i social media per la ricerca delle professionalità – 32 ore
- Il ruolo del responsabile nella moderna unità organizzativa – 24 ore
- Comunicazione aziendale efficace e processo decisionale – 32 ore
- La gestione del flusso dei dati in Excel per il controllo di gestione – 18 ore
- La gestione del flusso dei dati in Excel Avanzato: formule complesse e analisi dei dati – 24 ore
- Proper Presentation Design: presentazioni efficaci in Power Point
- Costruzione, gestione e miglioramento del modello organizzativo – 32 ore
- Team Working – 30 ore
- Time & Meeting Management – 24 ore