Tecnico del prodotto agro-alimentare Made In Italy: filiera, valorizzazione ed export

Obiettivi:
Il percorso formativo ha come obiettivo principale quello di formare una figura in grado di valorizzare le ricchezze del settore agro-alimentare del territorio regionale in un corretto rapporto prodotto/territorio/mercato, nello specifico per i prodotti di nicchia che necessitano di competenze multidisciplinari.
L’Emilia Romagna è la seconda regione manifatturiera in Italia: il comparto conta 52.502 imprese registrate, di cui il 57,5% pari a 30.180 sono artigiane. In termini di occupati le INDUSTRIE ALIMENTARI sono al secondo posto tra le imprese manifatturiere con 16.640 addetti.
In accordo con le indicazioni della Regione Emilia Romagna, in cui è dichiarato che “per lo sviluppo di un territorio e di una comunità occorre un’infrastruttura formativa fondata su specializzazione e complementarietà, sull’integrazione dei soggetti formativi e sulla collaborazione con le imprese, capace di mettere in sinergia opportunità e risorse per accompagnare le persone nelle transizioni e farle crescere nel mercato del lavoro”, IFOA presenta un percorso di formazione dal titolo: “Tecnico del prodotto agro-alimentare made in Italy: filiera, valorizzazione ed export”, la figura è in grado di valorizzare le ricchezze del territorio in un corretto rapporto prodotto/territorio/mercato. Il Tecnico, partendo da un’approfondita conoscenza delle filiere del settore Agro-alimentare del territorio, mette in atto strategie e strumenti per la valorizzazione dei prodotti, abbinando alle conoscenze tecniche, una conoscenza della cultura e del contesto di riferimento, esegue studi di marketing, analisi di mercato finalizzati a rispondere alla domanda di nuovi mercati, propone soluzioni innovative per il marketing dei prodotti “Made in Italy”, individua partner internazionali per la diffusione dei prodotti locali all’estero.
Destinatari
20 Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore preferibilmente ad indirizzo agrario, economico-commerciale, tecnico o scientifico.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Competenze in uscita
Inoltre è in grado di costruire adeguati piani di marketing e qualificare l’offerta commerciale verso un processo di internazionalizzazione.
Contenuti del corso
Requisiti in ingresso
L'accesso prevede il superamento di prove attitudinali, tecniche, e di un colloquio motivazionale.
Le prove tecniche saranno inerenti a:
- conoscenze base di informatica
- conoscenze base di matematica
- conoscenze base di inglese
Sbocchi occupazionali
La figura in uscita dal percorso si colloca principalmente all'interno delle Piccole Medie Imprese (PMI) agro-alimentari, in particolare in quelle che si occupano della produzione di prodotti tipici del territorio Regionale all’interno dell’area produzione, vendite (export) passando all’area ricerca e sviluppo, qualità e marketing.
Certificazioni
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
Descrizione certificazione
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy”
Estremi finanziamento
Operazione Rif. PA 2018-9707/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 892 del 18/06/2018, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Note
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori




Partners
Istituto Tecnico Superiore “G. Luosi”, Università degli studi Modena e Reggio Emilia- Dipartimento di Scienze della Vita, Palatipico Modena s.r.l.; Promec s.r.l.; Cantine Riunite & Civ - Società Cooperativa Agricola; Birrificio Zimella; Consorzio Vacche Rosse - Società Cooperativa Agricola; CNA Servizio Estero s.r.l.; Emilia Alimentari Società Cooperativa Consortile; Società Agricola Corte del Boiardo S.S.; Unione Regionale delle Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura dell'Emilia-Romagna; Cooperativa Modenese Essiccazione Frutta -Società Agricola Cooperativa.
Corsi correlati
Corso esperto di Digital Marketing
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Senza Diploma
Provincia: Milano
Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: ECM - Educazione Continua in Medicina
Linea corso: Senza Diploma