Tecnico di Disegno e Progettazione Industriale – Industrial Designer

Obiettivi:

Il percorso IFTS “Tecnico di Disegno e Progettazione Industriale – Industrial Designer" ha l’obiettivo di formare una figura professionale che operi in diversi settori (meccanica, elettronica, elettromeccanica, industria manifatturiera in genere) e che possieda competenze per l’utilizzo di software specialistici in supporto al disegno e alla progettazione.

Giunto alla sua decima edizione, il percorso “Tecnico di disegno e progettazione industriale – Industrial Designer” si è rivelato particolarmente efficace per valorizzare le esperienze pregresse dei partecipanti, sia formative che lavorative, e rispondere nel contempo al fabbisogno professionale 
di figure legate alla progettazione, al disegno industriale, alla manifattura additiva.

L’idea che è alla base della proposta è quella di un percorso che sia in grado di preparare tecnici con competenze di livello medio alto nel campo della progettazione con strumentazioni informatiche e tecnologiche avanzate, quali i modellatori solidi e superficiali tridimensionali e l’uso di stampanti 3D per la realizzazione di prototipi. Accanto alle figure tradizionali di disegnatori, progettisti, tecnologi dei materiali, occorrono figure più trasversali che agiscano come veicolo interno di innovazione nell’industria meccanica e manifatturiera in genere, utilizzando le tecnologie per lo sviluppo di nuovi prodotti e per la riorganizzazione dell’impresa, in termini di condivisione e diffusione di dati e d'integrazione tra i vari comparti.

Un percorso che permette di conoscere e utilizzare le tecnologie digitali a supporto della progettazione rappresenta pertanto una valida opportunità per i giovani diplomati che desiderano prendere parte attivamente alla trasformazione digitale.

 
NUMERO VERDE:
800 915108
CATEGORIA
Con stage/tirocinio
LINEA
Post Diploma
FORMULA
Aula + Online
FINANZIAMENTO
Finanziato/Gratuito
DURATA
800 ore
STAGE/TIROCINIO
320 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati od occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna.

L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, a coloro che sono in possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP nonché a coloro che non sono in possesso del diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

2 ulteriori posti sono resi disponibili per apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.

Competenze in uscita

Il Tecnico Superiore di Disegno e Progettazione Industriale è figura professionale in grado di:

  • leggere il disegno industriale e redigere il disegno costruttivo dei particolari e dei semplici complessivi del prodotto, nel rispetto della normativa vigente;
  • applicare le regole di disegno tecnico per documentare un prodotto industriale o un’idea progettuale;
  • utilizzare software CAD 2D e 3D per il disegno e la modellazione di parti e assiemi complessi;
  • realizzare il prototipo del prodotto utilizzando la tecnica della manifattura additiva (stampa 3D);
  • valutare materiali e tecnologie produttive in relazione a fattibilità e convenienza;
  • applicare le tecniche e i linguaggi dell’interazione elettronica per creare oggetti e progetti interattivi originali completi di circuiti elettronici “intelligenti”;
  • comprendere le logiche dell’evoluzione industriale 4.0 e le problematiche connesse alla gestione del processo di sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi.
 

Contenuti del corso

Lettura e spiegazione regolamento, consegna del calendario
Profilo professionale
Struttura e articolazione dei moduli
Finalità del finanziamento FSE, destinatari e assi del finanziamento
Autopresentazione degli allievi
Differenze tra comunicare e trasmettere
Comunicazione verbale e non verbale
Comunicazione efficace
Le domande aperte e chiuse
La comunicazione assertiva
Il gruppo: caratteristiche e dinamiche interne
Lavoro di gruppo: processo negoziale, tecniche creative e gestione del conflitto
L’impostazione del processo negoziale: le fasi del processo
Analisi della posta in gioco, previsione delle mosse e delle alternative
Il colloquio di lavoro, tecniche di autopresentazione   
Stesura del curriculum vitae 
Strumenti di Smart Working
Applicazioni per lo scambio collaborativo, piattaforme di video-collaboration, WhatsApp, WeTransfer e
Skype
Utilizzo di strumenti in cloud, quali calendar, team viewer etc
L’importanza della prevenzione e della corretta percezione del rischio
Gli aspetti generali del D. Lgs. n. 81 -  9 aprile 2008 e i soggetti della prevenzione
Concetto di rischio; concetto di danno; concetto di prevenzione; concetto di protezione
Organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Il documento di valutazione dei rischi (DVR)
Test per il rilascio dell’attestato per la formazione generale (Accordo Stato Regioni 21/12/2011) e per la formazione a rischio basso

Il modulo sarà svolto in modalità FAD, di cui 4 ore per la FG e 4 per la formazione Rischio Basso.
Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica
Tipologie di linee ISO
Richiami ai sistemi di proiezione e norme fondamentali
Metodo europeo del primo diedro
Metodo americano del terzo diedro
Metodi della geometria descrittiva e proiettiva
Sistemi assonometrici isometrici
Tipi di sezione, convenzioni sulle sezioni
Semi-sezioni, sezioni parziali
Sezioni in vicinanza, sezioni ribaltate in luogo
Sistemi di tolleranze dimensionali e geometriche ISO
Accoppiamenti albero-foro
Sistemi albero-base
Sistemi foro-base
Accoppiamenti liberi, incerti, bloccati
Tolleranze geometriche
Filettature ISO, whitworth, gas
Imbiettamenti: linguette, chiavette, profili scanalati
Interpretazione dei progetti, analisi di disegni complessivi: struttura e rappresentazione dei componenti
Criteri generali per la progettazione
Logica della progettazione: ricerca della soluzione
Mezzi per la progettazione 
Analisi soluzioni alternative
Descrizione degli organi motori utilizzati
Motori elettrici asincroni trifasi: caratteristiche e criteri di scelta
Riduttori e variatori: caratteristiche e criteri di scelta
Giunti, innesti e freni: caratteristiche e criteri di scelta
Organi di trasmissione: caratteristiche e criteri di scelta
Cenni sui servomotori, pistoni
Stati tensionali semplici e composti
 
Trattamenti termici 
Trattamenti termochimici
Diagrammi di equilibrio e diagrammi ferro-carbonio
Classificazione degli acciai secondo  UNI EN 10027 del 2006
Applicazioni pratiche dei principali acciai nei vari settori della tecnologia meccanica
Comportamento dei materiali sotto sollecitazioni statiche e dinamiche
Resistenza a fatica dei materiali
Leghe non ferrose
Biomateriali
Materie plastiche
Altri materiali: fibra carbonio
Gli strumenti di misura
Lavorazioni per asportazione di truciolo con macchine tradizionali e CNC
Utensili e parametri di taglio nelle lavorazioni meccaniche
Cicli di lavorazione, foratura e tornitura
Esercitazioni sui cicli di lavorazione
Lavorazioni per deformazione plastica a caldo e a freddo, per formatura, per stampa 3D
Lavorazioni con stampa additica dei metalli
 
Ripasso della logica della lingua inglese: i tempi verbali visti come un sistema
Programmare attività aziendali : ripasso futuro dei verbi, esprimere obiettivi/programmi
Descrivere prodotti/servizi: ordine di aggettivi, forme/materiali, Descrizione di funzione e utilizzo
Parlare di idee : passato semplice/continuo, sequenze sostantivo/aggettivo, partecipare/gestire riunioni, esprimere idee/opinioni
Innovazione: seguire/fare una presentazione, preposizioni di tempo, verbo al passivo, vocaboli per esprimere innovazioni
Qualità: cosa si intende per qualità in senso industriale, vocaboli per descrivere servizi post-vendita
Descrivere processi complessi: presente semplice passivo, mettere in sequenza fasi di un processo, spiegare funzioni
Configurazione e gestione dell’ambiente AutoCAD, interfaccia utente
Creazione e salvataggio dei disegni in differenti modalità
Utilizzo corretto dei sistemi di coordinate per il disegno di precisione 
Creazione e modifica delle entità di base del disegno
Creazione e gestione di linee di costruzione, polilinee e multilinee.
Disegno di precisione: limiti, griglia e snap a punti geometrici, modalità ortogonale e polare, linee di costruzione, specificazione di misure e divisioni
Modifica degli oggetti: metodi di selezione, utilizzo di gruppi, comandi di modifica sulle entità 2D (copia, sposta, specchio, etc.), comandi di trasformazione geometrica, utilizzo dei grips
Proprietà delle entità grafiche (colori, livelli, tipi di linea, spessore)
Completamento disegno con tratteggi, quote simboli e testi: modelli di tratteggio, quotature personalizzate 
Gestione del contenuto: definizione e inserimento di bloel progetto 
Gestione dei layout e della stampa: viste del disegno, spazio modello, spazio carta impostazioni relative alla scala e all’area di stampa.
Interfacciamento di Autocad: import/export di Files, Stampanti e Plotter.
Interfaccia Inventor
Ambiente e funzioni di schizzo
Estrusione, Foro
Rivoluzione
Altri comandi di modellazione 3D
Piani e assi
Serie Lineari e Circolari
Cronologia delle lavorazioni
Sweep e Loft
Disegno costruttivo
Cartiglio e I-Properties
Parametri
Lamiera
Assemblaggio di componenti: vincoli
Assemblaggio di componenti: giunti
Movimentazione elementi
Rappresentazione in 2D
Generatore di telai
Connessioni bullonate
Generatore di alberi
Generatore cinghie e catene
Gestione della distinta base
Elenco parti in tavola
Generazione di esplosi
Modellazione di superfici base
Gestione della libreria di materiali
Progettazione adattiva
Progettazione multibody
Progettazione top-down
Organizzazione aziendale (8 ore FAD)
Effetti delle organizzazioni su comportamenti e atteggiamenti individuali
Azienda come sistema efficace ed efficiente
Obiettivi e risorse dell’organizzazione
Mission, vision, valori e cultura aziendale
I processi e le funzioni aziendali
Ruolo e flussi di lavoro e di comunicazione
Poteri e responsabilità
Gli stili di leadership e di gestione delle persone in azienda
L’organigramma
Know-how e comportamenti organizzativi

Qualità dei prodotti:
La qualità nei processi aziendali e le norme UNI EN ISO 9001:2008 
Tecniche di rilevazione dati e informazioni
Introduzione Norma ISO11783
Applicazione ISOBUS
Dimostrazione su simulatore Isobus

Visita guidata al Digital Automation Lab

Transizione verde e digitale:
Case history di “evoluzioni digitali” nelle imprese 4.0, nei processi e nei prodotti
I nuovi “rischi digitali” e la cybersecurity
Vecchie e nuove risorse energetiche
Misurare l’impatto dell’impresa, LCA e Carbon Footprint ma anche sicurezza sul lavoro e ergonomie
Sostenibilità ed efficienza: produzione, logistica e distribuzione
Comunità energetiche e piano nazionale per il fotovoltaico
Normative e agevolazioni (cenni ISO 14001, ISO 50001)
Formule - Tipologia, inserimento, indirizzi relativi – assoluti – misti. Definire, modificare e utilizzare intervalli denominati (Riferimenti esterni, caselle)
Funzioni – Utilizzo di funzioni principali (Somma, Conta)
Formattazione – Condizionale
Gestione dati - Importare file testo in Excel, testo in colonne
Formattazione ed utilizzo avanzato di elenchi
Utilizzo e applicazione di filtri anche in modalità avanzata; Ordinamento dati; Tabella
Grafici – Esempi operativi
Software per creare presentazioni con buon impatto comunicativo (PowerPoint)
Diapositive– Elementi strutturanti
Layout - Visualizzazione e organizzazione layout diapositive
Diapositiva – Realizzare diapositive con vari oggetti
Animazioni - Gestione animazioni e transizioni diapositive per platee di ascolto differenti
Prodotti – Preparazione prodotti per utenti/clienti
Posta elettronica come strumento di contatto e repository
Utilizzo di strumenti in cloud, quali calendar, team viewer etc.
Introduzione alla cultura Maker e Fabbricazione Digitale 
Confronto differenti idee di sviluppo del progetto creativo
Presentazione bozze idee dei team con valutazioni di fattibilità riferite alle tecnologie produttive disponibili (lasercut,  stampa 3D) 
Presentazione e uso macchina di Taglio laser
Definizione componenti sulla base dei metodi produttivi con verifica modalità di assemblaggio
Prove di taglio laser dei componenti, prove di assemblaggio delle parti 
Assemblaggio completo componenti ottenuti diversi sistemi
Collaudo finale per presentazione
 
Introduzione alle tecnologie di Industria 4.0:
i termini che descrivono Industria 4.0 e i processi che la compongono
le funzionalità di base e lo scopo delle varie tecnologie abilitanti, in particolare Big Data, Manifattura additiva e stampa 3D, Realtà aumentata
Manifattura additiva 
Stampanti 3D, vari tipi e caratteristiche, sopporti utilizzati, precisione.
Funzionamento e manutenzione.
Campi di utilizzo. File di ingresso
Programmi open source per la stampa 3D. Cura 3D, Slic3r.
Uso delle mesh, esempi pratici.
Analisi di modelli forniti realizzati con Inventor. 
Ottimizzazione dei modelli 3D in funzione della prototipazione rapida 
Dimensionamenti di massima, valutazione reperimento materiali commerciali, sviluppo virtuale parti personalizzate
Bozze disegni 2D base struttura, bozze 3D involucro esterno
Calibrazione della stampante.
Stampa di modelli didattici a pezzo unico (non assemblati)
Prove funzionali dei modelli dopo l’assemblaggio
 
Aduino e i sistemi embedded, casi d'uso.
Concetti di tensione e corrente
La legge di Ohm e strumenti di misura
Cenni di elettronica digitale
Arduino, tipologie e moduli aggiuntivi,  connessioni, sistemi di comunicazione seriale.
Introduzione alla programmazione
Il primo sketch
Le variabili, strutture di controllo
Le funzioni e prova di verifica.
Primi circuiti completi con Arduino 
Dove trovare programmi già sviluppati, come leggerli e personalizzarli, siti utili.
I servomotori
I motori DC e il driver L293d
Telecomando ad infrarossi
Fondamenti di marketing
Marketing Sensing e comportamento di acquisto
Lavoro di gruppo e soluzioni, teoria e simulazioni
Mission e Vision 
Marketing strategico (Strategie e politiche)
Web e social marketing
Comunicazione di impresa oggi 
Public Speaking e presentazioni
Adobe Photoshop: impostare interfaccia e preferenze del programma 
Aprire, creare, salvare i file
Vari formati di file e loro utilizzi 
Pannello Livelli e Pannello Storia:cosa sono e come si usano le funzioni essenziali del programma 
Filtro Camera Raw ed effetti predefiniti 
Regolazioni distruttive e non distruttive 
Selezioni e maschere di livello 
Come creare forme ed oggetti avanzati 
Inserire un testo 
Tagliare,raddrizzare,trasformare un'immagine, un oggetto, una selezione 
Toppa ,Sposta in base al contenuto e Pennello Correttivo 
Pennelli e loro utilizzi,strumento Gomma 
Timbro Clone e Timbro con Pattern, strumento Fluidifica 
Stumento Penna e Tracciati 
Dimensione e risoluzione delle immagini 
 

Requisiti in ingresso

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale.

La prova scritta consiste in domande di tipo attitudinale, volte a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita dal percorso, e domande di tipo tecnico, risposta chiusa e/o aperta, inerenti a: conoscenza del disegno tecnico, informatica di base, lingua inglese tecnica.

Il colloquio individuale avverrà alla presenza di due commissari e ha lo scopo di esaminare e valutare le attitudini e le esperienze formative e professionali del candidato rispetto al profilo in esame, oltre agli aspetti relazionali e di comunicazione. È richiesto ai candidati di presentarsi con un CV aggiornato.

 

Sbocchi occupazionali

Oltre a motivazioni di ordine strategico per lo sviluppo del territorio, la scelta di riproporre il percorso a Reggio Emilia è motivata da dati oggettivi osservabili nel presente, in particolare:

  • la permanenza di richieste da parte delle aziende di progettisti e disegnatori preparati sulle tecnologie digitali;
  • i risultati occupazionali degli allievi delle edizioni precedenti.

L’Industrial Designer può svolgere la sua attività presso gli uffici tecnici di imprese industriali di varie dimensioni, aziende manifatturiere in genere, studi di ingegneria e società di consulenza per la progettazione e il design industriale.

Il suo lavoro comporta l’esecuzione di azioni legate a procedure standard, anche se è previsto un certo grado di autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, può proporre correttivi e/o modifiche ai progetti, anche in relazione alle caratteristiche della produzione.

All’interno dei differenti contesti aziendali i partecipanti potranno operare dapprima come tecnici disegnatori con funzioni di progettazione e coordinamento delle problematiche legate all’ufficio, poi, dopo avere maturato la necessaria esperienza, potranno ricoprire ruoli di responsabilità nelle attività d’ideazione di nuovi prodotti, o nell’ottimizzazione di progetti esistenti.

 

Certificazioni

  • Certificato di specializzazione tecnica superiore

Descrizione certificazione

Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche di Disegno e Progettazione Industriale".

Estremi finanziamento

Operazione Rif. PA 2022-17340/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022 cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Note

Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:

Formazione d'Aula: 464 ore in modalità in presenza (oppure a distanza in videoconferenza se sarà reso necessario dall'evoluzione della situazione epidemiologica)
FAD: 16 ore (formazione e-learning asincrona)
Stage: 320 ore

IFOA metterà a disposizione, in uso per la durata del corso, pc portatili agli allievi che non dispongono di idonea attrezzatura per poter svolgere simulazioni, verifiche e in genere la parte interattiva delle lezioni.

Il corso è completamente gratuito.

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Enti Finanziatori


Partners

Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia - Dipartimento di Scienza e Metodi dell’Ingegneria; IIS G.Chierici; IIS Silvio d'Arzo; IIS Nelson Mandela; IIS A. Secchi; Fondazione REI; Media Design Srl; Project Srl; VDR Progetti Srl; Dierre Spa; 3D Line Snc; Ingfor Srl; Rossi Spa; Coimec Srl; Studio Il Granello;  Stem Srl; Sall Srl; Studio Vertec Srl; Primar Srl; FM Metal Fasteners Group Spa; DEA + RO & Co S.p.A.

 

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa