fbpx

Tecnico di Disegno e Progettazione Industriale – Industrial Designer

loghi enti finanziatori corso

Il percorso IFTS “Tecnico di Disegno e Progettazione Industriale – Industrial Designer" ha l’obiettivo di formare una figura professionale che operi in diversi settori (meccanica, elettronica, elettromeccanica, industria manifatturiera in genere) e che  possieda competenze per l’utilizzo di software specialistici in supporto al disegno e alla progettazione. 

Giunto alla sua 12esima edizione, il percorso si è rivelato particolarmente efficace per valorizzare le esperienze pregresse dei partecipanti, sia formative che lavorative, e rispondere nel contempo al fabbisogno professionale di figure legate alla progettazione, al disegno industriale, alla manifattura additiva.

Al termine della formazione potrà svolgere la sua attività presso gli uffici tecnici di imprese industriali di varie dimensioni, aziende manifatturiere in genere, studi di ingegneria e società di consulenza per la progettazione e il design industriale.   


Organizzazione del corso

Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:

  • formazione d'aula: 480 ore
  • stage: 320 ore

IFOA metterà a disposizione, in uso per la durata del corso, pc portatili agli allievi che non dispongono di idonea attrezzatura per poter svolgere simulazioni, verifiche e in genere la parte interattiva delle lezioni.


PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati od occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali o che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale.

Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

 

Come funziona

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:

  •  la prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita;
  • la prova tecnica è costituita domande con risposta chiusa inerenti a conoscenze di: disegno tecnico, informatica di base, lingua inglese tecnica;
  • il colloquio motivazionale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, e valutare le attitudini e le esperienze formative e professionali del candidato, oltre agli aspetti relazionali e di comunicazione. 

I candidati che avranno perfezionato la procedura di iscrizione al corso riceveranno una mail di convocazione alle selezioni che si terranno, presso la sede IFOA di Reggio Emilia, in data lunedì 02/12/2024.

 

Cosa imparerai a fare

È un tecnico in grado di:

  • Leggere il disegno industriale e redigere il disegno costruttivo dei particolari e del complessivo di un prodotto, nel rispetto della normativa vigente
  • Utilizzare software CAD 2D e 3D per il disegno e la modellazione di parti e sistemi complessi;
  • Realizzare il prototipo del prodotto utilizzando la tecnica della manifattura additiva (stampa 3D);
  • Valutare materiali e tecnologie produttive in relazione a fattibilità e convenienza;
  • Applicare le tecniche e i linguaggi dell’interazione elettronica per creare oggetti interattivi completi di circuiti elettronici “intelligenti”;
  • Partecipare alla trasformazione digitale e alla transizione ecologica dell’impresa.
 

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è interamente gratuito poiché finanziato con risorse del FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.

Contenuti del corso

Lettura e spiegazione regolamento, consegna del calendario
Profilo professionale
Struttura e articolazione dei moduli
Finalità del finanziamento FSE, destinatari e assi del finanziamento
Autopresentazione degli allievi
Differenze tra comunicare e trasmettere
Comunicazione verbale e non verbale
Comunicazione efficace
Le domande aperte e chiuse
La comunicazione assertiva
Il gruppo: caratteristiche e dinamiche interne
Lavoro di gruppo: processo negoziale, tecniche creative e gestione del conflitto
L’impostazione del processo negoziale: le fasi del processo
Analisi della posta in gioco, previsione delle mosse e delle alternative
Il colloquio di lavoro, tecniche di autopresentazione   
 
L’importanza della prevenzione e della corretta percezione del rischio
Gli aspetti generali del D. Lgs. n. 81 -  9 aprile 2008 e i soggetti della prevenzione
Concetto di rischio; concetto di danno; concetto di prevenzione; concetto di protezione
Organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Il documento di valutazione dei rischi (DVR)
Test per il rilascio dell’attestato per la formazione generale (Accordo Stato Regioni 21/12/2011) e per la formazione a rischio basso
 
Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica
Tipologie di linee ISO
Richiami ai sistemi di proiezione e norme fondamentali
Metodo europeo del primo diedro
Metodo americano del terzo diedro
Metodi della geometria descrittiva e proiettiva
Sistemi assonometrici isometrici
Tipi di sezione, convenzioni sulle sezioni
Semi-sezioni, sezioni parziali
Sezioni in vicinanza, sezioni ribaltate in luogo
Sistemi di tolleranze dimensionali e geometriche ISO
Accoppiamenti albero-foro
Sistemi albero-base
Sistemi foro-base
Accoppiamenti liberi, incerti, bloccati
Tolleranze geometriche
Filettature ISO, whitworth, gas
Imbiettamenti: linguette, chiavette, profili scanalati
Interpretazione dei progetti, analisi di disegni complessivi: struttura e rappresentazione dei componenti
Criteri generali per la progettazione
Logica della progettazione: ricerca della soluzione
Mezzi per la progettazione 
Analisi soluzioni alternative
Descrizione degli organi motori utilizzati
Motori elettrici asincroni trifasi: caratteristiche e criteri di scelta
Riduttori e variatori: caratteristiche e criteri di scelta
Giunti, inn+esti e freni: caratteristiche e criteri di scelta
Organi di trasmissione: caratteristiche e criteri di scelta
Cenni sui servomotori, pistoni
Stati tensionali semplici e composti
 
Trattamenti termici 
Trattamenti termochimici
Diagrammi di equilibrio e diagrammi ferro-carbonio
Classificazione degli acciai secondo  UNI EN 10027 del 2006
Applicazioni pratiche dei principali acciai nei vari settori della tecnologia meccanica
Comportamento dei materiali sotto sollecitazioni statiche e dinamiche
Resistenza a fatica dei materiali
Leghe non ferrose
Biomateriali
Materie plastiche
Altri materiali: fibra carbonio
 
Gli strumenti di misura
Lavorazioni per asportazione di truciolo con macchine tradizionali e CNC
Utensili e parametri di taglio nelle lavorazioni meccaniche
Cicli di lavorazione, foratura e tornitura
Esercitazioni sui cicli di lavorazione
Lavorazioni per deformazione plastica a caldo e a freddo, per formatura, per stampa 3D
Lavorazioni con stampa additiva dei metalli
 
Ripasso della logica della lingua inglese: i tempi verbali visti come un sistema
Programmare attività aziendali : ripasso futuro dei verbi, esprimere obiettivi/programmi
Descrivere prodotti/servizi: ordine di aggettivi, forme/materiali, Descrizione di funzione e utilizzo
Parlare di idee : passato semplice/continuo, sequenze sostantivo/aggettivo, partecipare/gestire riunioni, esprimere idee/opinioni
Innovazione: seguire/fare una presentazione, preposizioni di tempo, verbo al passivo, vocaboli per esprimere innovazioni
Qualità: cosa si intende per qualità in senso industriale, vocaboli per descrivere servizi post-vendita
Descrivere processi complessi: presente semplice passivo, mettere in sequenza fasi di un processo, spiegare funzioni
 
Configurazione e gestione dell’ambiente AutoCAD, interfaccia utente
Creazione e salvataggio dei disegni in differenti modalità
Utilizzo corretto dei sistemi di coordinate per il disegno di precisione 
Creazione e modifica delle entità di base del disegno
Creazione e gestione di linee di costruzione, polilinee e multilinee.
Disegno di precisione: limiti, griglia e snap a punti geometrici, modalità ortogonale e polare, linee di costruzione, specificazione di misure e divisioni
Modifica degli oggetti: metodi di selezione, utilizzo di gruppi, comandi di modifica sulle entità 2D (copia, sposta, specchio, etc.), comandi di trasformazione geometrica, utilizzo dei grips
Proprietà delle entità grafiche (colori, livelli, tipi di linea, spessore)
Completamento disegno con tratteggi, quote simboli e testi: modelli di tratteggio, quotature personalizzate 
Gestione del contenuto: definizione e inserimento di blocchi  e attributi
Gestione dei layout e della stampa
 
Interfaccia Inventor
Ambiente e funzioni di schizzo
Estrusione, Foro
Rivoluzione
Altri comandi di modellazione 3D
Piani e assi
Serie Lineari e Circolari
Cronologia delle lavorazioni
Sweep e Loft
Disegno costruttivo
Cartiglio e I-Properties
Parametri
Lamiera
Assemblaggio di componenti: vincoli
Assemblaggio di componenti: giunti
Movimentazione elementi
Rappresentazione in 2D
Generatore di telai
Connessioni bullonate
Generatore di alberi
Generatore cinghie e catene
Gestione della distinta base
Elenco parti in tavola
Generazione di esplosi
Modellazione di superfici base
Gestione della libreria di materiali
 
Organizzazione aziendale 8 ore
Scenario economico attuale, impatto dei cambiamenti, difficoltà attuali delle aziende nel confrontarsi con il mercato
Fattori critici di successo, evoluzione del cliente 
Il sistema organizzativo
Obiettivi e risorse dell'organizzazione
Efficacia ed efficienza
Mission, vision, valori e cultura aziendali
Le attività e le funzioni aziendali
L’organigramma, i ruoli e i flussi di lavoro e di comunicazione, i mansionari e le responsabilità, l’esercizio del potere e gli stili di leadership
Fonti documentali che regolano la vita lavorativa e l’impresa

Transizione verde 4 ore
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Come cambiano la cultura e le buone pratiche di impresa con le logiche introdotte dalle innovazioni digitali e dalla sensibilità alle tematiche ambientali e sociali
La responsabilità sociale d’azienda come espressione di una nuova cultura d’impresa che concili etica, sostenibilità e profitto

Transizione digitale 12 ore
Visita guidata al Digital Automation Lab
Direttiva EMC - BT
Direttiva Macchine - RED
Introduzione alla robotica
Programmazione di un pick and place su robot 
Formule - Tipologia, inserimento, indirizzi relativi – assoluti – misti. 
Funzioni – Utilizzo di funzioni principali (Somma, Conta)
Formattazione – Condizionale
Gestione dati - Importare file testo in Excel, testo in colonne
Formattazione ed utilizzo avanzato di elenchi
Utilizzo e applicazione di filtri anche in modalità avanzata; Ordinamento dati; Tabella
Grafici – Esempi operativi
Software per creare presentazioni con buon impatto comunicativo (PowerPoint)
Diapositive– Elementi strutturanti
Layout - Visualizzazione e organizzazione layout diapositive
Diapositiva – Realizzare diapositive con vari oggetti
Animazioni - Gestione animazioni e transizioni diapositive per platee di ascolto differenti
Introduzione alla cultura Maker e Fabbricazione Digitale 
Confronto differenti idee di sviluppo del progetto creativo
Presentazione bozze idee dei team con valutazioni di fattibilità riferite alle tecnologie produttive disponibili (lasercut,  stampa 3D) 
Presentazione e uso macchina di Taglio laser
Definizione componenti sulla base dei metodi produttivi con verifica modalità di assemblaggio
Prove di taglio laser dei componenti, prove di assemblaggio delle parti 
Assemblaggio completo componenti ottenuti diversi sistemi
Collaudo finale per presentazione
 
Introduzione alle tecnologie di Industria 4.0:
i termini che descrivono Industria 4.0 e i processi che la compongono
le funzionalità di base e lo scopo delle varie tecnologie abilitanti, in particolare Big Data, Manifattura additiva e stampa 3D, Realtà aumentata
Manifattura additiva 
Stampanti 3D, vari tipi e caratteristiche, sopporti utilizzati, precisione.
Funzionamento e manutenzione.
Campi di utilizzo. File di ingresso
Programmi open source per la stampa 3D. Cura 3D, Slic3r.
Uso delle mesh, esempi pratici.
Analisi di modelli forniti realizzati con Inventor. 
Ottimizzazione dei modelli 3D in funzione della prototipazione rapida 
Dimensionamenti di massima, valutazione reperimento materiali commerciali, sviluppo virtuale parti personalizzate
Bozze disegni 2D base struttura, bozze 3D involucro esterno
Calibrazione della stampante.
Stampa di modelli didattici a pezzo unico (non assemblati)
Prove funzionali dei modelli dopo l’assemblaggio
Arduino e i sistemi embedded, casi d'uso.
Concetti di tensione e corrente
La legge di Ohm e strumenti di misura
Cenni di elettronica digitale
Arduino, tipologie e moduli aggiuntivi,  connessioni, sistemi di comunicazione seriale.
Introduzione alla programmazione
Il primo sketch
Le variabili, strutture di controllo
Le funzioni e prova di verifica.
Primi circuiti completi con Arduino 
Dove trovare programmi già sviluppati, come leggerli e personalizzarli, siti utili.
I servomotori
I motori DC e il driver L293d
Telecomando ad infrarossi
Progetto: studio di una soluzione originale e percorribile
Definizione requisiti funzionali, elettronici e di  software dei progetti
Cablaggio Arduino e sensori/attuatori
Struttura base del software di controllo
Sviluppo logica di controllo specifica di ogni progetto
Sviluppo prima versione funzionante
Completamento dei cablaggi e sviluppo del software di controllo

Fondamenti di marketing
Marketing Sensing e comportamento di acquisto
Lavoro di gruppo e soluzioni, teoria e simulazioni
Mission e Vision 
Marketing strategico (Strategie e politiche)
Web e social marketing
Comunicazione di impresa oggi 
Public Speaking e presentazioni
 
Adobe Photoshop: impostare interfaccia e preferenze del programma 
Aprire, creare, salvare i file
Vari formati di file e loro utilizzi 
Pannello Livelli e Pannello Storia:cosa sono e come si usano le funzioni essenziali del programma 
Filtro Camera Raw ed effetti predefiniti 
Regolazioni distruttive e non distruttive 
Selezioni e maschere di livello 
Come creare forme ed oggetti avanzati 
Inserire un testo 
Tagliare,raddrizzare,trasformare un'immagine, un oggetto, una selezione 
Toppa ,Sposta in base al contenuto e Pennello Correttivo 
Pennelli e loro utilizzi,strumento Gomma 
Timbro Clone e Timbro con Pattern, strumento Fluidifica 
Stumento Penna e Tracciati 
Dimensione e risoluzione delle immagini 
Introduzione al mondo dell'IA e possibili applicazioni
La giusta mentalità per utilizzare al meglio l’IA Generativa
Applicare l’IA Generativa ai processi professionali e aziendali
Tecniche di base di Prompt Design
Chat GPT per diminuire il tempo di svolgimento dei task quotidiani ed aumentare la produttività
MidJourney per generare immagini a supporto di progetti 

Intelligenza artificiale generativa (20 ore con Inventor e Fusion 360)
Definizione come sottoinsieme di AI che si concentra sulla generazione di nuovi contenuti (immagini, testo o disegni), sulla base di modelli appresi dai dati esistenti
Applicazioni nella progettazione: automazione della creazione di varianti, ottimizzazione dei parametri del prodotto per
obiettivi, generazione di suggerimenti di progettazione in base ai requisiti dell'utente
Sinergia tra AI generativa e CAD 3D per la semplificazione del processo di progettazione
Progettazione iterativa, riduzione costi ed errori, progettazione collaborativa
Fusion 360 : rendering, animazioni, simulazione (analisi delle tensioni), e produzione (prototipazione con tecnologie tradizionali e stampa 3D)

Certificazioni

  • Certificato di specializzazione tecnica superiore

Descrizione certificazione

Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche di Disegno e Progettazione Industriale".

Estremi finanziamento

Operazione Rif. PA 2024-22108/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo+ e della Regione Emilia-Romagna

Note

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità
  • copia del Codice Fiscale
  • copia del Curriculum Vitae aggiornato
  • foto tessera
  • copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Partners

Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia - Dipartimento di Scienza e Metodi dell’Ingegneria; 
IIS G.Chierici; IIS Silvio d'Arzo; IIS Nelson Mandela;  Fondazione REI; Media Design Srl; Project Srl; VDR Progetti Srl; Dierre Spa; Ingfor Srl;  Coimec Srl; Studio Il Granello;  Quadra Srl; DEA + RO & Co S.p.A.; Zadi Spa; Utek Srl; Ido Pro Srl; NEM Srl; Mo-El Spa; Poppi Clementino Spa; LegnoLegno Sc

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!