Progettista meccanico esperto in CAD 3D e Additive Manufacturing

Obiettivi:

L’Operazione “Progettista Meccanico Esperto in CAD 3D e Additive Manufacturing” mira a  completare l’offerta formativa della Rete Politecnica permettendo di valorizzare percorsi pregressi d'istruzione dei partecipanti, per aggiornarli e renderli maggiormente spendibili nei contesti di lavoro regionale.

Il percorso è adatto a persone con formazione scolastica coerente e di livello medio-alto anche privi di esperienze lavorative significative e coerenti con il proprio titolo di studio.

Le imprese che sostengono l’Operazione sono situate in maggioranza in un’area geografica ristretta compresa tra le province di Modena e Reggio Emilia, e sono rappresentative della manifattura emiliano-romagnola, tra le più avanzate al mondo e perno del sistema produttivo regionale.

Troviamo aziende del settore meccanico ed elettromeccanico; alcune sono nate come produttrici di macchine e attrezzature per l’industria ceramica altre sono legate alla motoristica ma hanno saputo evolversi ed hanno intrapreso una decisa politica d'investimenti in ricerca e sviluppo, formazione e adeguamento tecnologico agli standard richiesti dalla quarta rivoluzione industriale. Compare anche l’impiantistica e alcuni studi di disegno e progettazione che hanno saputo crescere diventando un vero e proprio partner tecnologico per le proprie aziende clienti.

Il processo che accomuna le imprese di riferimento è la rivoluzione progettuale che accompagna la quarta rivoluzione industriale. La trasformazione digitale nella manifattura non investe solamente il modo di produrre e di gestire le fabbriche ma anche le tecniche di progettazione e ingegnerizzazione del prodotto industriale.

L’ostacolo principale alla traiettoria evolutiva tracciata è il reperimento di figure professionali idonee a portare a compimento la trasformazione digitale nella manifattura italiana. La formazione di qualità è quindi un passaggio fondamentale per far sì che la manifattura diventi davvero digitale. 

CATEGORIA
Con stage/tirocinio
LINEA
Post Diploma
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Finanziato/Gratuito
DURATA
500 ore
STAGE/TIROCINIO
200 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso si rivolge a 12 persone in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore tecnico o scientifico (Istituti tecnici tutti gli indirizzi, Licei, Geometri, Istituti professionali a indirizzo tecnico), o Laurea dei vari indirizzi delle facoltà tecnico/scientifiche. Precedenti esperienze lavorative coerenti sono gradite ma irrilevanti ai sensi dell’ammissione.

Sarà data priorità (punteggio aggiuntivo) ai possessori di titolo in Perito Meccanico oppure Laurea triennale o specialistica negli indirizzi delle varie facoltà d'ingegneria. Ai sensi di quanto previsto dalla DGR n. 1298/2015 e degli obiettivi generali e specifici del presente Invito, i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente all’avvio delle attività.

Competenze in uscita

Il Progettista Meccanico Esperto in CAD 3D e Additive Manufacturing è figura professionale in grado di:

  • Leggere il disegno industriale e redigere il disegno costruttivo dei particolari e dei semplici complessivi del prodotto, nel rispetto della normativa vigente;
  • Applicare le regole di disegno tecnico per documentare un prodotto industriale o un’idea progettuale;
  • Utilizzare software CAD 2D e 3D per il disegno e la modellazione di parti e assiemi complessi;
  • Applicare le tecniche della manifattura additiva (stampa 3D);
  • Valutare materiali e tecnologie produttive in relazione a fattibilità e convenienza;
  • Organizzare e gestire l’ambiente lavorativo, il contesto umano e il sistema tecnologico di riferimento al fine di raggiungere i risultati produttivi attesi;
  • Comprendere le logiche dell’evoluzione industriale 4.0 e le problematiche connesse alla gestione del processo di sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi.

Contenuti del corso

  • Struttura del corso;
  • Finalità del finanziamento;
  • FSE ed enti finanziatori;
  • Lettura e spiegazione regolamento;
  • Articolazione dei moduli;
  • Consegna del calendario;
  • SRQ: Finalità del servizio ed esami di qualifica.
  • Processo di comunicazione e componenti;
  • Stili di comunicazione, il verbale e il non verbale;
  • Comunicazione efficace;
  • Le domande aperte e chiuse;
  • La comunicazione assertiva;
  • Il gruppo: caratteristiche e dinamiche interne;
  • Stili di comunicazione e relazione all’interno di un gruppo di lavoro;
  • Dinamiche di gruppo e principi di psicologia dei gruppi sociali; 
  • Lavoro di gruppo: processo negoziale, tecniche creative e gestione del conflitto;
  • Fonti di conflitto e relative strategie di gestione;
  • Ricerca attiva de lavoro, risposta alle inserzioni;
  • Il colloquio di lavoro, tecniche di auto presentazione;
  • Stesura del CV;
  • Transizione verde e sostenibilità (2 ore FAD);
  • Il concetto dei limiti del pianeta;
  • La nascita e l’evoluzione del pensiero ecologista;
  • Convenzioni internazionali e Agenda 2030 SDGs;
  • Impronta ecologica e overshoot day;
  • Ecologia: dalla teoria alla pratica;
  • Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica;
  • LCA ed eco design;
  • Lo straordinario potere del consumatore.
  • L’importanza della prevenzione e della corretta percezione del rischio;
  • Gli aspetti generali del D. Lgs. n.81 - 9 aprile 2008 e i soggetti della prevenzione;
  • Concetto di rischio, concetto di danno, concetto di prevenzione, concetto di protezione; 
  • Organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; 
  • Il documento di valutazione dei rischi (DVR);
  • Test per il rilascio dell’attestato per la formazione generale (Accordo Stato Regioni 21/12/2011) e per la formazione a rischio basso;
  • Protocolli di contrasto al Covid-19;

Il modulo sarà svolto interamente in FAD, di cui 8 ore per la Formazione Generale e a Rischio Basso e un'ora sulle norme di contrasto al COVID-19.

  • Concetti di forza, momento e coppia;
  • Calcoli vettoriali;
  • Sistemi isostatici, gradi di libertà, reazioni vincolari;
  • Cinematica:
    • Analisi di moti rettilinei uniformi e accelerati;
    • Analisi di moti circolari uniformi e accelerati;
  • Concetto di tensioni assiali e tangenziali;
  • La fatica meccanica;
  • Circoli di Mohr;
  • Mezzi per la progettazione meccanica;
  • Criteri di dimensionamento;
  • Organi meccanici semplici di trasmissione del moto;
  • Trasmissioni a cinghie;
  • Rotismi e ruote dentate;
  • Criteri generali per la progettazione;
  • Logica della progettazione: ricerca della soluzione;
  • Mezzi per la progettazione;
  • Analisi soluzioni alternative;
  • Principi di sicurezza dei prodotti e introduzione alla DM;
  • Marcatura CE;
  • Fascicolo tecnico: creazione e aggiornamento.
  • Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica;
  • Tipologie di linee ISO;
  • Richiami ai sistemi di proiezione e norme fondamentali;
  • Metodo europeo del primo diedro;
  • Metodo americano del terzo diedro;
  • Metodi della geometria descrittiva e proiettiva;
  • Sistemi assonometrici isometrici;
  • Tipi di sezione, convenzioni sulle sezioni;
  • Semi-sezioni, sezioni parziali;
  • Sezioni in vicinanza, sezioni ribaltate in luogo;
  • Sistemi di tolleranze dimensionali e geometriche ISO;
  • Accoppiamenti albero-foro;
  • Sistemi albero-base;
  • Sistemi foro-base;
  • Accoppiamenti liberi, incerti, bloccati;
  • Tolleranze geometriche;
  • Filettature ISO, whitworth, gas;
  • Imbiettamenti: linguette, chiavette, profili scanalati.
  • Caratteristiche dei materiali e metodi di prova;
  • Prova di trazione, di compressione, di flessione;
  • Prova di resistenza e di durezza;
  • Principali materiali metallici e loro proprietà: materiali ferrosi (acciai e ghise), non ferrosi (rame, alluminio) e loro leghe;
  • Diagrammi di equilibrio e diagrammi ferro-carbonio;
  • Trattamenti termici e superficiali;
  • Comportamento dei materiali sotto sollecitazioni statiche e dinamiche.
  • Vantaggi e svantaggi del CNC;
  • Confronto con macchine tradizionali, impatto sulla produttività, qualità e flessibilità;
  • Macchine a CNC: convenzioni sugli assi, macchine a più assi, centri di lavoro, macchine ad alta velocità, macchine speciali, configurazioni tipiche, requisiti delle macchine;
  • Lavorazioni per asportazione di truciolo da banco e cenni sugli strumenti di misura;
  • Lavorazioni per asportazione di truciolo con macchine tradizionali e non: foratura, alesatura tornitura e fresatura;
  • Parametri di taglio e utensili nelle lavorazioni con asportazione di truciolo;
  • Lavorazioni per deformazione plastica (a caldo e a freddo): stampaggio, estrusione, trafilatura, altre lavorazioni;
  • Lavorazioni di fusione;
  • Cicli di lavorazione tornitura e tornio-fresa: esempi ed esercitazioni;
  • Configurazione e gestione dell’ambiente AutoCAD, interfaccia utente;
  • Creazione e salvataggio dei disegni in differenti modalità;
  • Utilizzo corretto dei sistemi di coordinate per il disegno di precisione;
  • Creazione e modifica delle entità di base del disegno;
  • Creazione e gestione di linee di costruzione, polilinee e multilinee;
  • Disegno di precisione: limiti, griglia e snap a punti geometrici, modalità ortogonale e polare,  linee di costruzione, specificazione di misure e divisioni;
  • Modifica degli oggetti: metodi di selezione, utilizzo di gruppi, comandi di modifica sulle entità 2D (copia, sposta, specchio, etc.), comandi di trasformazione geometrica, utilizzo dei grips;
  • Proprietà delle entità grafiche (colori, livelli, tipi di linea, spessore);
  • Completamento disegno con tratteggi, quote simboli e testi: modelli di tratteggio, quotature personalizzate;
  • Gestione del contenuto: definizione e inserimento di blocchi e attributi;
  • Standardizzazione di componenti e utilizzo di parti  o disegni interi già realizzati, creazione di simboli;
  • Visualizzazione ed estrazione di dati e informazioni contenuti nel progetto;
  • Gestione dei layout e della stampa: viste del disegno, spazio modello, spazio carta impostazioni relative alla scala e all’area di stampa;
  • Interfacciamento di Autocad: import/export di Files, Stampanti e Plotter;
  • Interfaccia Inventor;
  • Realizzazione disegni e profili di schizzo utili per la modellazione;
  • Geometrie ausiliarie e fori;
  • Operazioni fondamentali con i solidi: estrusione, rotazione, raccordo e smusso, svuotamento, sweep;
  • Creazione e modifica di modelli solidi di Parti;
  • Lamiere e parametri;
  • Assemblaggio di componenti: vincoli;
  • Assemblaggio di componenti: giunti;
  • Costruzione di solidi complessi, sezione di solidi, baricentro, interferenza tra solidi;
  • Lettura delle proprietà di massa volumetriche e inerziali di un solido;
  • Distinta base in assieme, elenco parti in tavola;
  • Generazione di esplosi;
  • Messa in tavola assieme ed esploso: quotatura dei modelli;
  • Elenco parti in tavola;
  • Bollinatura esploso;
  • Piani e superfici di lavoro, modifiche e correzioni alle lavorazioni;
  • Gestione della libreria di materiali;
  • Progettazione adattiva;
  • Progettazione multibody;
  • Progettazione top-down.
  • Stampanti 3D, vari tipi e caratteristiche, sopporti utilizzati, precisione;;
  • Campi di utilizzo;
  • File d'ingresso;
  • Programmi open source per la stampa 3D. Cura 3D, Slic3r;
  • Uso delle mesh, esempi pratici;
  • Programmi a pagamento. Simplify3R, caratteristiche ed esempi;
  • Analisi di modelli forniti realizzati con Inventor. Calibrazione della stampante;
  • Preparazione della macchina e messa in stampa di modelli didattici a pezzo unico (non assemblati);
  • Analisi di modelli forniti realizzati con Inventor. Calibrazione della stampante;
  • Preparazione della macchina e messa in stampa di parti e il loro assemblaggio in un composto realmente esistente;
  • Introduzione alle tecnologie d'Industria 4.0 (4 ore FAD):
    • I termini che descrivono Industria 4.0 e i processi che la compongono;
    • Le funzionalità di base e lo scopo delle varie tecnologie abilitanti, in particolare Big Data;
  • Manifattura additiva e stampa 3D, Realtà aumentata:
    • Opportunità lavorative offerte dalle nuove tecnologie in campo occupazionale;
    • Competenze trasversali per affrontarle in maniera positiva e proattiva nei diversi contesti lavorativi, in particolare all’interno dei team multidisciplinari legati a Industria 4.0.
  • Definizione d'immagine digitale;,
  • Formati dei file immagini;
  • Tecniche di fotoritocco e fotocomposizione;
  • Modifiche alle immagini: trasformazioni, colori, effetti, filtri;
  • Bilanciamento dei colori e livelli di contrasto e luminosità;
  • Scannerizzazione delle immagini a colori e in bianco e nero;
  • Creazione di effetti speciali.
  • Il modulo ha lo scopo di condividere i risultati dell’esperienza di stage, valutare la coerenza con il ruolo previsto dal progetto di stage iniziale, e l’attinenza con i punti della qualifica associata. Verrà svolto anche un breve ripasso degli argomenti più importanti in preparazione all’esame finale con uno dei docenti che hanno svolto i moduli tecnici con le competenze chiave del percorso.

Requisiti in ingresso

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali (test scritti), prove tecniche e colloquio motivazionale.

La prova tecnica è costituita da un questionario a risposta chiusa inerente a: 

  • Conoscenza del disegno tecnico;
  • Lingua inglese tecnica;

Il colloquio individuale avverrà alla presenza di due commissari e ha lo scopo di esaminare e valutare le attitudini  e le esperienze formative e professionali del candidato rispetto al profilo in esame, oltre agli aspetti relazionali e di comunicazione. È richiesto ai candidati di presentarsi con un CV aggiornato.

Sbocchi occupazionali

Le competenze che saranno acquisite dai partecipanti permettono di conseguire una specializzazione attuale, un qualificato inserimento e offrono significative prospettive di crescita professionale in diverse aziende di vari settori merceologici oltre che in studi tecnici operanti in ambito meccanico.

Il progettista meccanico può svolgere la sua attività presso gli uffici tecnici d'imprese industriali di varie dimensioni, aziende manifatturiere in genere, studi d'ingegneria e società di consulenza per la progettazione e il design industriale.

All’interno dei differenti contesti aziendali i partecipanti potranno operare dapprima come tecnici disegnatori con funzioni di progettazione e coordinamento delle problematiche legate all’ufficio, poi, dopo avere 
maturato la necessaria esperienza, potranno ricoprire ruoli di responsabilità nelle attività d’ideazione di nuovi prodotti, o nell’ottimizzazione di progetti esistenti.

Il suo lavoro comporta l’esecuzione di azioni legate a procedure standard, anche se è previsto un certo grado di autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, può proporre correttivi e/o modifiche ai progetti, anche in relazione alle caratteristiche della produzione.

Certificazioni

  • Certificato di qualifica professionale

Descrizione certificazione

Al termine del percorso, previa superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013) di Progettista Meccanico.

Estremi finanziamento

Operazione Rif PA 2021-16576 approvata con DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE n° 1423 del 29/08/2022 cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo+ 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna

Note

L’operazione in oggetto sarà erogata in presenza, ricorrendo a lezioni sincrone in videoconferenza solo se reso necessario dell'evoluzione della situazione epidemiologica. Sono comprese nel monte ore 15 ore di lezioni in modalità e-learning asincrona (FAD).

Il corso è completamente gratuito.

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Enti Finanziatori


Partners

DIERRE Spa; Mediadesign Srl; VDR Progetti Srl; Italtecno Srl; Best Hoses Srl Unipersonale; Ingfor Srl; 3D Line Srl; STEP Engineering & Design; Movingfluid Srl; Emmegi Spa; Cev Lab srl


Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333