Corso Full Stack Developer

Obiettivi:
Ifoa in collaborazione con MOKO e XENIALAB, due importanti aziende di servizi e consulenza informatica, organizza l'Academy Aziendale per FULL STACK DEVELOPER. Costruiamo insieme a te una carriera partendo da zero!
Ti occuperai dei diversi aspetti di un'applicazione, conoscendo in modo approfondito le tecnologie basate su Javascript (Node.JS,Angular, MongoDB), gestendo le chiamate lato server e lato client. Interverrai in tutte le fasi che caratterizzano il ciclo di vita delle applicazioni software, tanto nell’ideazione dei programmi, quanto nella pianificazione del loro sviluppo, nel collaudo finale e nella definizione di modifiche e funzionalità aggiuntive, gestendo ogni singolo prodotto durante l’intero ciclo di vita e verificando in itinere che risponda in modo adeguato alle necessità aziendali.
Questa Academy Aziendale targata Ifoa:
- si rivolge a giovani under 25;
- prevede un inserimento lavorativo immediato;
- offre un contratto di Apprendistato di I livello in aziende di servizi e consulenza informatica di Reggio Emilia;
- rilascia una Certificazione Nazionale riconosciuta a livello europeo in "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche".
Organizzazione dell’Academy
- INIZIO CORSO: 05/06/2023
- DURATA: 800 ore (6 mesi) di alternanza tra formazione d’aula (con tutor dedicato) e formazione “on the job” in azienda
- IMPEGNO: dal lunedì al venerdì (40 ore a settimana in aula e presso le aziende)
- SEDE AULA: Ifoa, Via G. Giglioli Valle, 11 – Reggio Emilia
- SEDE ON THE JOB: Moko e Xenialab (sede di Reggio Emilia).
Destinatari
Il percorso è rivolto a 9 giovani con i seguenti requisiti:
- età non superiore ai 25 anni;
- residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna;
- diploma di scuola superiore.
- disoccupati, inoccupati o in cerca di una nuova carriera.
L’accesso è consentito anche a coloro che:
- possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali;
- sono in possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP;
- sono in possesso del diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali e colloquio motivazionale.
Competenze in uscita
Cosa imparerò durante il corso?
- Lettura e comprensione della documentazione tecnica;
- Progettare, sviluppare e testare nuove funzionalità su nuovi prodotti, API REST e di strumenti front e back end;
- Gestione DB SQL e NoSQL
- Conoscenze dei seguenti linguaggi di programmazione su base JavaScript: Node.js, Angular, MongoDB, Express e approfondimenti su Asterisk, Kotlin, Swift;
- Collaborare all’interno di un team per creare un codice pulito e testabile;
Per maggiori dettagli sui contenuti del corso scarica la scheda completa.
Viene rilasciata una qualifica al termine del corso?
Si: alla fine del percorso agli allievi verrà riconosciuto, previo superamento di un esame finale, il certificato di specializzazione IFTS in "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche".
Contenuti del corso
- Autopresentazione e interviste reciproche;
- Autostima e considerazioni sull'intelligenza emotiva;
- Anti fragilità: concetto e sue applicazioni, resistenza al cambiamento;
- L'importanza delle domande, come intervenire in una riunione;
- Comunicare con clienti e colleghi, ascolto attivo, domande e obiezioni;
- Struttura delle mail e sue funzioni, gestione mail di reclamo, reportistica;
- Processi decisionali, emozioni e comunicazione;
- Il pensiero divergente, dal Problem Finding al Problem Solving;
- Gestione delle relazioni conflittuali: relazione e conflitto;
- Assertività, ascolto attivo, stili personali di conflitto;
- Team Building: lavorare in gruppo, i tipi di gruppo e le dinamiche.
- Organizzazione aziendale;
- Azienda come sistema efficace ed efficiente;
- Obiettivi e risorse dell’organizzazione;
- I processi e le funzioni aziendali, l'organigramma;
- Ruolo e flussi di lavoro e di comunicazione;
- Fonti documentali che regolano la vita lavorativa e l’impresa;
- Transizione Industria 4.0: le tecnologie abilitanti;
- Transizione verde e sostenibilità: l'agenda 2030.
- Formazione generale e specifica rischio basso;
- Test per il rilascio dell’attestato per la formazione generale (Accordo Stato Regioni 21/12/2011) e per la formazione a rischio basso.
- Problemi e algoritmi;
- Algebra booleana, Operatori logici;
- Rappresentazione algoritmi;
- Evoluzione dalla programmazione procedurale alla programmazione a oggetti;
- Introduzione Programmazione a Oggetti;
- Introduzione concetti sull'OOP: incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo, introspezione.
- Introduzione a Node.js;
- Installazione di Node.js e npm (node package manager);
- Chiamate bloccanti e non bloccanti;
- Event loop e timer;
- Programmazione asincrona;
- RESTful API;
- Node.js File System;
- Gli stream in Node.js;
- Express.js: routing, middleware e gestione degli errori;
- Introduzione a MongoDB;
- Cos'è MongoDB Atlas Database (DBaaS);
- Moongose;
- Test e debug. Jest;
- Uso di Git per la gestione delle versioni.
- Introduzione ad Angular;
- L'architettura di applicazioni Angular;
- Introduzione al linguaggio TypeScript;
- I componenti: ciclo di vita, incapsulamento, stili;
- Componenti e direttive;
- Condivisione di dati tra componenti parent e child;
- Componenti dinamici;
- I template;
- Interpolazione e tipologie di binding;
- Introduzione alle pipe;
- Utilizzo di pipe in template;
- Le direttive in dettaglio: built-in, di attributo, strutturali;
- Che cos'è l'iniezione di dipendenza e come usarla;
- Routing in Angular;
- Form e form reattive;
- Validazione di input nelle form;
- Come inviare richieste HTTP (ad es. alle API REST);
- Animazioni: transizioni e trigger;
- Sequenze complesse ad animazioni riusabili;
- Test e best practise.
- Cenni sul VoIP (Voice Over IP);
- Panoramica su SIP e PJSIP;
- Cenni sull'Architettura di Asterisk;
- Il Dialplan (interni,sip,coda, variabili);
- Segreteria, Codice Gestione;
- Asterisco in tempo reale (DB MySQL);
- Interfaccia Asterisk Manager (AMI);
- Interfaccia Asterisk Gateway (AGI);
- Laboratorio;
- Architettura generale XCALLY;
- Interfaccia: Agente, Utente/Supervisione;
- Canale vocale: Definizione personale, Codice, Dialplan;
- Cally Square: nozioni di base ed esempi;
- Motion Bull: Campagne Base e IVR Callback;
- Omnichannel: Setup di base e logiche principali;
- Analisi/Rapporti: Metriche, rapporti di base;
- Laboratorio.
- Basi di Kotlin;
- Basi di Swift.
- Introduzione ai dati: concetto di dato, informazione e informazioni strutturate;
- Fondamenti di progettazione e sviluppo di basi di dati relazionali;
- Modello ER: concetto di entità, relazione, tipologie di relazioni, integrità referenziale;
- Il Linguaggio SQL: definizione e manipolazione dei dati;
- Query di selezione, inserimento, cancellazione, aggiornamento;
- Query innestate, raggruppamenti, ordinamenti.
- Amministrazione ordinaria di un S.O. Window e Linux;
- Concetto di server e client, ruolo dei server;
- Gestione utenti e condivisione dei risorse in rete;
- Concetti base di networking e comunicazioni;
- Tipologie e topologie di reti;
- Cos’è il Protocollo TCP/IP;
- Indirizzamento automatico con DHCP;
- Elementi di sicurezza delle reti.
- Nozioni base httpRequest, HttpResponse, Http Session;
- Java Servlet, JSP, Pattern MVC;
- WebServices-microservizi-api rest;
- Formato scambio JSON Get Post e Put;
- Tipologie di Autenticazione;
- Strutture delle pagine web, layout, buone pratiche di progettazione ed elementi principali;
- Javascript fundamentals e DOM;
- Accedere e modificare gli elementi della pagina(HTML e CSS);
- Gestione degli eventi, concetto di sito responsive;
- Realizzazione pagine web responsive con Bootstrap, Javscript e Jquery.
- Progettazione software: Design Patterns;
- Gestione progetti java e build automation: uso di Maven e Gradle;
- Code versioning con GIT;
- Utilizzo di debug, panoramica sui vari livelli di test;
- JUnit: strumento di unit testing per il linguaggio Java.
Sbocchi occupazionali
Tutti gli allievi inseriti nel percorso formativo verranno assunti tramite contratto di Apprendistato di I livello, della durata di un anno, in due importanti aziende di servizi e consulenza informatica: MOKO e XENIALAB (Sede di Reggio Emilia).
Certificazioni
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
Note
Iscrizione
Il corso IFTS è completamente GRATUITO!
Le iscrizioni online terminano il: 28/04/2023.
La selezione per accedere si terrà nei giorni immediatamente successivi.
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori


Partners


Corsi correlati
Corso meccanico di officina - Addetto alla riparazione di autoveicoli e autoarticolati
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso venditore di autoveicoli - Tecnico della programmazione, organizzazione e conduzione di trattative di vendita di auto e/o motocicli
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso disegnatore meccanico con strumenti CAD - Esecuzione del disegno del pezzo - Impostazione a CAD dei parametri che definiscono le specifiche tecniche del pezzo
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Livorno
Modalità:
Corso gestione amministrativa del magazzino - Accettazione dei prodotti
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Pisa
Modalità:
Corso Developer (Sviluppatore)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso di segreteria amministrativa - Acquisizione, archiviazione, registrazione della documentazione amministrativo contabile - Espletamento dell'attività di segreteria amministrativa
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Firenze
Modalità:
Corso Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: ECM - Educazione Continua in Medicina
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Bari
Modalità:
Corso per operatore/operatrice per la preparazione di pasti per diete speciali (Operatore di Cucina Inclusiva)
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Bari
Modalità:
Corso Software Developer
Categoria: Con stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Post Diploma
Provincia: Bari
Modalità: