Tecnico della sostenibilità ambientale e della qualità nei processi industriali – Green & Energy Specialist

loghi enti finanziatori corso

Il corso IFTS “Tecnico della sostenibilità ambientale e della qualità nei processi industriali - Green & Energy Specialist” forma una figura in grado di definire il comportamento ambientale di un’azienda e di tradurlo in un sistema strategico di gestione e prestazione ambientale condivisa e responsabile. Opera per facilitare l’introduzione del tema della sostenibilità come elemento centrale dello sviluppo economico mediante la valutazione delle possibili applicazioni di modelli sostenibili nei diversi ambiti produttivi, anche ricorrendo alla digitalizzazione dei processi aziendali.

La crisi energetica, in particolare, ha accelerato la transizione verso una green economy che il nostro Paese aveva già avviato, seguendo gli obiettivi europei di decarbonizzazione. Questa accelerazione ha portato a una maggiore reattività delle imprese in termini di investimenti green e ha esercitato una maggiore pressione sul mercato del lavoro.

Green jobs sono caratterizzati, rispetto alle altre professioni, anche da una richiesta più intensa di problem solving, di capacità di gestire soluzioni innovative e di competenze matematiche e informatiche. Si sottolinea che, tra le Professioni a maggiore sviluppo di competenze green si annoverano: l’Esperto in gestione dell’energia e il Certificatore della qualità ambientale, profili coerenti con gli obiettivi formativi del presente corso.

Organizzazione del corso

Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:

  • Formazione d'Aula: 464 ore
  • FAD: 16 ore (formazione e-learning asincrona)
  • Stage: 320 ore

Il corso prevede una frequenza a tempo pieno da lunedì a venerdì, generalmente dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, per un massimo di 36 ore settimanali.

Le selezioni al percorso avverranno il 20 e il 21 novembre 2023.

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali o che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale.

Come funziona

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:

  • La prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita.
  • La prova tecnica scritta per accertare la conoscenza di base di Informatica, matematica e inglese. 
  • Il colloquio individuale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, oltre alle capacità organizzative, di comunicazione efficace con gli altri e di lavorare in team.

I candidati che avranno perfezionato la procedura di iscrizione al corso riceveranno una mail di convocazione alle prove scritte di selezione che si terranno, presso la sede IFOA di Reggio Emilia, il 20 novembre 2023. Tutti i partecipanti alle prove scritte avranno accesso ai colloqui individuali che si svolgeranno a seguire, nei giorni 20-21 novembre 2023.

Cosa imparerai a fare

Il corso è finalizzato a formare uno specialista in possesso delle seguenti competenze:

  • definire il comportamento ambientale di un’azienda e tradurlo in un sistema strategico di gestione e prestazione ambientale condivisa e responsabile;
  • applicare l’economia circolare ai processi produttivi;
  • attuare e implementare un sistema di gestione integrato qualità, sicurezza, ambiente ed energia;
  • contribuire al conseguimento degli obiettivi di transizione verde identificati dal Patto per il Lavoro e il Clima ER 2020, della EU Skills Agenda 2020, di Agenda 2030 dal GREEN DEAL dell’EU;
  • valutare le potenzialità di nuove tecnologie e fonti energetiche rinnovabili in coerenza con gli obiettivi definiti, le risorse economiche e gli investimenti necessari.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è interamente gratuito poichè finanziato con risorse del FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.

Certificazioni

  • Certificato di specializzazione tecnica superiore

Descrizione certificazione

Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche della sostenibilità ambientale e della qualità nei processi industriali".

Estremi finanziamento

Operazione Rif. PA 2023-19460/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1317/2023 del 31/07/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia Romagna.

Note

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità
  • copia del Codice Fiscale
  • copia del Curriculum Vitae aggiornato
  • foto tessera
  • copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)

Partners

Università Degli Studi Di Modena e Reggio-Emilia, Unione Regionale Delle Camere Di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Dell'emilia-Romagna, I.S. Nelson Mandela Castelnovo Ne' Monti, Istituto Tecnico Scaruffi Levi Tricolore, Cise-Azienda speciale C.C.I.A.A. di Forlì Cesena, Cantine Riunite & Civ - Societa' Cooperativa Agricola, Garc S.P.A., Unione Montana Dei Comuni Dell'appennino Reggiano,  Iren Smart Solutions S.P.A., F.lli Veroni fu Angelo S.p.a, CALF SPA, NEWAY SRL,  Sil Engineering srl, XBW SRL, CPL CONCORDIA soc. coop., ISI PLAST SPA, COEM SPA,  LEGAMBIENTE EMILIAROMAGNA APS, LOMBARDINI SRL,

Vuoi saperne di più?

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Vuoi saperne di più?

Hai trovato quello che cercavi?