Formazione efficace di stili di lavoro sicuri: come migliorare conoscenze, atteggiamenti, comportamenti, esiti per la salute

Obiettivi:

Obiettivo del seminario è quello di presentare metodologie formative non tradizionali e  partecipate che utilizzano l’esempio di comportamenti ben noti ai destinatari, ma erroneamente ritenuti non rischiosi, per attivare la percezione del rischio.

Realizzare una formazione utile ed interessante in materia di prevenzione e protezione dai rischi è un aspetto fondamentale che le aziende devono considerare affinchè si realizzi la corretta percezione del rischio e l’adozione di comportamenti auto ed etero protettivi per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Attraverso metodologie formative partecipate che utilizzano l’esempio di comportamenti ben noti ai destinatari, ma erroneamente ritenuti non rischiosi si attiva la percezione del rischio. Sappiamo bene come una errata percezione dei rischi (poca conoscenza, sottovalutazione, …) possa originare un evento dannoso (infortunio o malattia professionale).

La rappresentazione di un problema reale è la via maestra per costruire insieme ai partecipanti soluzioni realizzabili sul lavoro.

La comprensione di comportamenti che possono essere rischiosi avviene pensando, rispondendo, partecipando alla costruzione di una possibile soluzione emotivamente coinvolgente che rimane nel ricordo e si riattiva nel momento di situazioni simili.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
TIPOLOGIA
Aggiornamenti obbligatori
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
4 ore
CONDIVIDI

Destinatari

RSPP / ASPP / Datori di Lavoro / RLS / Coordinatori per la progettazine e l'esecuzione dei lavori.

Contenuti del corso

  •  approcci interattivi che valorizzano l'eseprienza dei partecipanti

''Renata Borgato - Formatrice Manageriale Università Milano Bicocca''

  •  un'eseprienza aziendale orientata alla motivazione dei lavoratori e al clima di sicurezza aziendale

         ''Michele Sassanelli - RSPP Tetra Pak Italia''

  • prima presentazione della sperimentazione di un modello predisposto sulla base delle evidenze scientifiche internazionali. L'eseprienza IFOA per la formazione lavoratori

''Federico Ricci - Psicologo del Lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia''

  • una comunità di pratica per la tutela della salute sul lavoro

''Fabiana Biccirè - Responsabile linea Salute e Sicurezza sul Lavoro di IFOA''

  • la rappresentazione di rischi reali all'interno di una comunità di pratica che promuove la cultura della salute e sicurezza

''Rita Panciroli - Coordinatore linea Salute e Sicurezza sul Lavoro di IFOA''

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Il seminario è valido per l'aggiornamento obbligatorio di RSPP / ASPP / DAtori di Lavoro / RLS / Coordinatori per la progettazine e l'esecuzione dei lavori.

Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333