Corso di formazione aggiuntiva sicurezza per preposti – 1° parte

Obiettivi:

L'obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse  e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria ai sensi dell'art 37 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il preposto (art. 2 Dlgs 81/08) ovvero responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.

Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Elearning
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
4 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Responsabili di funzione, servizio, area o settore, capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.

Contenuti del corso

  • Presentazione del corso
  • I concetti relativi alla percezione del rischio
  • Il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio
  • Alcuni esempi di valutazione dei rischi
  • La prevenzione e la partecipazione
  • Ruolo e obblighi dei soggetti della sicurezza
  • Il Preposto
  • Definizione del Preposto
  • Il Preposto “di fatto”
  • Gli obblighi del Preposto
  • Consultazione e riunione periodica
  • Comunicazione e cooperazione
  • Ruolo del RSPP
  • Organizzazione del sistema relazionale
  • Incidenti ed infortuni
  • I “quasi incidenti”
  • La rilevazione e le analisi
  • Scheda di segnalazione
  • Che cos’è la comunicazione
  • Struttura della comunicazione: emittente, messaggio, canale, destinatario, contesto, feedback
  • I livelli della comunicazione
  • Gli assiomi della comunicazione
  • La comunicazione interna all’azienda: aspetti rilevanti, strumenti, cosa fare.

Requisiti in ingresso

REQUISITI TECNICI MINIMI

Sistemi Operativi Supportati
•    Microsoft Windows (7 o superiore)
•    OSX (10.6 o superiore)
Browser Supportati
Supporto a Gennaio 2019
•    Google Chrome (> 50)
•    Mozilla Firefox (> 52)
•    Internet Explorer (11)
•    Microsoft Edge (ultima versione)
•    Safari (> 12, solo su OSX aggiornato)
Impostazioni Browser
•    Livello di privacy e protezione consigliati: medio, medio alta
•    JavaScript abilitato
•    Cookies abilitati
•    local storage abilitato
Plugin Browser
•    SWF (Flash Player 10 o successivo)
Sistemi Operativi Tablet Mobile Supportati
•    iOS 9
•    Android 5.0
Browser Mobile Supportati  
•    iOS 10 o superiore
•    Android: browser predefinito nella versione 4.2 e superiore

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.

Note

La formazione particolare aggiuntiva per preposti si articola in 8 ore di cui solo 4 possono essere svolte in e-learning (punti da 1 a 5 del punto 5 Accordi Stato-Regioni 2011), le restanti 4 si devono obbligatoriamente svolgere in aula. Si possono prevedere modalità di formazione blended (e-learning + aula).

Il periodo di tempo a disposizione per concludere i moduli in e-learning, dal momento della ricezione delle credenziali è 60 giorni. Potrà essere richiesta l’aggiunta di giornate bonus.Per i corsi scaduti da più di un anno non verranno aggiunti giorni bonus e sarà quindi necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.

I moduli in e-learning sono fruibili su piattaforma AIFOS interfacciata I.F.O.A.

Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333