fbpx

Corso di aggiornamento “Fattori trasversali di rischio” per RSPP/ASPP, Formatore area 2 – elearning

Obiettivi:

L'obiettivo del corso è quello di analizzare i fattori trasversali di rischio, analizzando sia la matrice di rischio che soffermandosi sul tema dei fattori di rischio riguardanti i lavoratori stranieri e legati al contratto di lavoro.

Come stabilito dall'Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 gli aggiornamenti validi per tutti i soggetti della sicurezza possono essere fruiti tramite modalità di erogazione e-learning.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a RSPP/ASPP, Formatori area 2, Coordinatori

Contenuti del corso

  • Cos'è una matrice?
  • I concetti di pericolo, danno, probabilità e e rischio
  • La formula di calcolo e la redazione di una matrice
  • Come leggere e costruire le matrici di rischio
  • L’idea di genere
  • L’età
  • La provenienza da altri paesi
  • I contratti di lavoro
  • Lo stress lavoro correlato
  • L’Accordo europeo
  • La tutela della lavoratrice
  • La valutazione dei rischi
  • Gli obblighi del datore di lavoro e della lavoratrice
  • Dati relativi ad infortuni e malattie professionali che coinvolgono i lavoratori migranti in Italia
  • Cause della maggiore "vulnerabilità" dei lavoratori migranti
  • La valutazione del rischio connesso alla provenienza da altri Paesi: esperienze di valutazione e possibili aree di intervento
  • Contratti di lavoro atipici e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • La tutela dei lavoratori atipici del D.Lgs. 81/08
  • La Valutazione dei Rischi connessa alla tipologia contrattuale
  • La Valutazione dei Rischi connessa alla tipologia contrattuale: profili metodologici applicativi
  • La Valutazione dei Rischi connessa alla tipologia contrattuale: apprendisti minori
  • La Valutazione dei Rischi connessa alla tipologia contrattuale: stress lavoro correlato e lavoratrici

Requisiti in ingresso

I discenti devono avere la possibilità di accedere alle tecnologie impiegate, familiarità con l'uso del dispositivo informatico scelto per fruire del corso (Computer o Tablet) e buona conoscenza della lingua utilizzata.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.

Note

Il corso è fruibile interamente in e-learning su piattaforma AIFOS interfacciata I.F.O.A. Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 60 giorni.

Potrà essere richiesta l’aggiunta di giornate bonus. Per i corsi scaduti da più di un anno non verranno aggiunti giorni bonus e sarà quindi necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?