Affrontare scenari di complessità crescente: i processi di decision making e di comunicazione – il modello Cynefin

Obiettivi:
- Rendere il team consapevole delle dinamiche che si innescano all’interno dello stesso al variare delle caratteristiche dell’ambiente in cui opera
- Creare le condizioni di proattività e reattività attraverso tecniche di simulazione o “what if” che aiutino il team a reagire in modo efficace al presentarsi di determinate condizioni
- Identificare punti di lavoro e punti di forza su cui operare per rendere un team il miglior team possibile in un sistema instabile
L’attualità è sempre più caratterizzata da elevati livelli di turbolenza e instabilità: gli scenari cambiano rapidamente e con essi le sfide che i team si trovano ad affrontare.
Scenari semplici richiedono scelte, decisioni e approcci sostanzialmente semplici, scenari via via sempre più complicati, complessi o caotici richiedono ai team modalità di lavoro e di reazione ben diverse.
Modalità condizionate dal grado di coordinamento e di efficacia dei processi decisionali e comunicativi. Non solo. Il livello di performance di un team è anche condizionato dalla rapidità di reazione e dalla natura dei leader.
In altre parole, un sistema complesso che richiede una preparazione che non si improvvisa: attraverso l’uso della matrice Cynefin il team o i team sono coinvolti in un processo di “what if” o simulazione di contesti a crescente complessità al fine di preparare il team ad affrontarli al meglio attraverso l’analisi dei comportamenti agiti durante il workshop.
A chi è rivolto
- Team leader
- Membri di team di lavoro
- Facilitatori
- Team di lavoro
- Responsabili HR
Contenuti del corso
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA