Corso di Management interculturale: la gestione delle risorse umane provenienti da paesi e culture diverse

Obiettivi:
Il corso Ifoa "Management Interculturale: la gestione delle risorse umane provenienti da paesi e culture diverse" vuole fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, competenze pratiche e strumenti operativi concreti per acquisire una competenza interculturale, cioè la capacità di interagire efficacemente ed in maniera appropriata in situazioni di carattere interculturale.
La presenza di adeguate competenze interculturali facilita il successo delle aziende internazionali o multilocalizzate, in quanto la competenza interculturale è riconosciuta come risorsa utile per :
- Evitare le perdite economiche derivanti dalla negazione culturale
- Allinearsi al mercato esterno
- Accrescere il valore «etico» dell’impresa
- Sviluppare il talento e la fidelizzazione dei dipendenti
- Migliorare la comunicazione interpersonale
- Migliorare l'efficacia nel lavoro di gruppo e nelle riunioni
- Potenziare la creatività e l'innovazione
- Aumentare la fiducia dei consumatori
Globalizzazione e "multi-culturalizzazione" sono diventati termini di uso comune nelle interazioni sociali e in ambito professionale. Le comunità umane, cosi’ come gli ambienti di lavoro, si caratterizzano per la presenza contemporanea di individui provenienti da culture diverse e per gli scambi frequenti con altri mercati ed altri modi di ‘fare business’ dando luogo al bisogno di acquisire un know-how interculturale per gestire efficacemente tali differenze. Si tratta cioé di sapere come altre persone pensano, agiscono e lavorano e possedere gli strumenti necessari per facilitare l’interazione.
Adattarsi ad un ambiente che è totalmente diverso dal nostro background originario non é facile come sembra.
Parlare più lingue, conoscere altre tradizioni e abitudini, viaggiare e incontrare persone appartenenti a culture, contesti e ambiti di lavoro differenti sono attività utili per migliorare le relazioni tra i diversi gruppi, ma possono essere sono anche cause di potenziale conflitto se non si é consapevoli della complessità radicata nell’incontro tra culture diverse.
L’acquisizione della competenza interculturale permette di prevenire e/o mitigare le inevitabili incomprensioni che si annidano negli scambi interculturali, di evitare “passi falsi” culturali aumentando quindi la possibilità di gestire con maggior successo i gruppi di lavoro misti, di condurre e concludere trattative internazionali, di espandersi in altri mercati con minore rischio di insuccessi.
I costi e i rischi di una non adeguata competenza interculturale sono elevatissimi. I dati forniti dalle multinazionali di tutto il mondo non lasciano dubbi circa la necessità di dover formulare strategie di intervento in grado di ridurre i rischi dei danni indiretti causati dalla mancanza di conoscenza di altre culture. Può bastare a titolo di esempio sapere che, a causa di problematiche interculturali,:
- Il 25-40 % degli espatriati fa ritorno prima della scadenza della missione
- Il costo medio di un rimpatrio anticipato va da 250.000 US$ a 1 milione US$
- Il tasso medio di fallimento delle fusioni globali e delle Joint Venture internazionali oscilla tra il 40-80 %
A chi è rivolto
Il corso "Management Interculturale: la gestione delle risorse umane provenienti da paesi e culture diverse" si rivolge a imprenditori, manager di funzione, responsabili del personale, responsabili commerciali, operatori di organizzazioni non governative, consulenti ecc e in generale a tutti coloro che devono gestire o hanno a che fare con team di lavoro, anche strutturati e complessi, formati da persone provenienti da paesi e culture diverse.
I partecipanti iscritti al corso riceveranno un questionario preparato ad hoc, da compilare e restituire prima dell'inizio del corso stesso. L'indagine si propone di misurare il livello iniziale di competenza interculturale dei partecipanti. Le informazioni aiuteranno i docenti a capire meglio le esigenze e a costruire un percorso che risponda nel modo piu’ concreto alle esigenze dei partecipanti e delle aziende/organizzazioni/enti di provenienza.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA