Corso base per il rilascio dell’abilitazione all’uso dei prodotti fitosanitari per utilizzatori
Obiettivi:
Il rilascio ed il rinnovo periodico del patentino certificano che colui che ne è in possesso, il cosiddetto “utilizzatore professionale”, è a conoscenza dei rischi che sono connessi al loro acquisto, alla loro conservazione ed al loro impiego.
Il patentino, o più correttamente il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, è il documento indispensabile per chiunque intenda acquistare o anche soltanto utilizzare, a livello professionale, i prodotti fitosanitari necessari per difendere le piante dai diversi organismi nocivi.
NUMERO VERDE:
800 457775Destinatari
L’utilizzatore professionale è colui che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un'attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori. Ogni cittadino maggiorenne può partecipare al corso.
Contenuti del corso
- La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligata contro gli organismi nocivi
- Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012
- Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
- modalità di identificazione e controllo
- rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata
- Misure per la riduzione dei rischio per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente: misure per la riduzione dei rischi per le persone
- Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari
- Nuova classificazione (CLP) delle sostanze pericolose (tra cui i prodotti fitosanitari)
- Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso in forma sia concentrata che diluita
- Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari
- gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura)
- gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione
- rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio.
- Conoscenza degli agenti, dei sintomi e della terapia delle nuove emergenze fitosanitarie
- Acquisizione di conoscenze relative alle eventuali modifiche delle norme riguardanti i processi di utilizzo dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento alla mitigazione dei rischi per la salute e per l’ambiente e all’applicazione dei metodi di lotta integrata e biologica
- Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
- rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione.
- Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso di prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi metereologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari
- Registrazioni delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari
- Strategie e tecniche di difesa integrata, di lotta integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica
- Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni
Corsi correlati
Corso Lean Manufacturing
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Corso di Lean Thinking
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Design of Experiment: Programmazione degli esperimenti (corso avanzato)
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulla gestione di allergeni e intolleranze alimentari nella ristorazione
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulla preparazione di aperitivi e fingerfood
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulle tecniche di cucina
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Corso Augmented Reality nei processi produttivi - Industry 4.0
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Industry 4.0 – Digital Printing e sistemi di produzione Additiva
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi
Corso sui Robot collaborativi - Industry 4.0
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Progettazione/Produzione
Linea corso: Corsi brevi