Webinar: Digital disruption, come le tecnologie influenzano il cambiamento culturale in azienda – Industry 4.0

Obiettivi:

La ‘digital disruption‘ o ‘rivoluzione digitale‘ è l’insieme di cambiamenti dovuti alle nuove tecnologie digitali nel modo di fare business, un fenomeno che mette in discussione i modelli esistenti e costringe le aziende ad evolvere sempre più velocemente; non riguarda solo le realtà strettamente legate all’It, ma coinvolge i settori più disparati.

IL Webinar affronta le condizioni potenziali e la nuova mentalità richiesta per concepire la Digital Disruption come una spinta all’innovazione che deve coinvolgere l’intera organizzazione, a tutti i livelli.


NUMERO VERDE:
800 457775
CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
1 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Imprenditori, Manager, Professionisti e chiunque voglia comprendere
meglio la quarta rivoluzione industriale.

Contenuti del corso

Attenuare il timore nei confronti del cambiamento organizzativo interno necessario, attraverso sinergie nuove ed una nuova mentalità.

Il corso tratterà come affrontare nella giusta prospettiva questo nuovo cambiamento culturale, analizzando il rapporto tra uomo e tecnologia e di come questa ha sempre ridefinito il nostro spazio/tempo, la nostra geografia, il nostro pensiero.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Relatore: Massimo Temporelli

Laureato in Fisica con una ricerca sperimentale sulle onde elettromagnetiche. È stato curatore del Dipartimento comunicazione del Museo della Scienza e Tecnologia di Milano. Si occupa di sviluppo di progetti culturali legati all’innovazione e svolge lezioni e seminari sulla storia delle tecnologie nelle scuole superiori e all’università. È autore di diversi saggi tra cui “Il codice delle invenzioni: da Leonardo da Vinci a Steve Jobs”. Nell’ottobre 2013 è tra i fondatori del primo FabLab di Milano di cui è il presidente. Dal 2013 è direttore della collana scientifica “Microscopi” edita da Hoepli editore.


Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa