Corso Security Awareness

Obiettivi:

La Sicurezza Informatica è un argomento di vasta portata, che tocca molti aspetti dell'attività individuale e aziendale in ambito ICT.

E’ indispensabile fornire a tutti gli utenti, e non solo ai professionisti IT, le competenze necessarie per identificare e trattare le minacce associate all'uso delle tecnologie informatiche, migliorando la capacità di gestire in modo sicuro i propri dati e quelli delle organizzazioni per cui lavorano.

Dal 25 maggio 2018 è applicato in tutti gli Stati membri il Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

E' bene non farsi cogliere impreparati!

L’obiettivo del corso è rendere edotti gli utenti sui potenziali rischi insiti nell'uso di strumenti informatici, fornendo gli strumenti adeguati per l'identificazione e il trattamento delle più rilevanti problematiche in ambito User Security.

Questo corso aiuta a diventare un "utente consapevole" della rete in grado di difendersi da virus, spam, siti fraudolenti, furto di dati e password.

 

NUMERO VERDE:
800 457775
CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
8 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è indicato per tutto il personale che non si occupa direttamente e in maniera tecnica di sicurezza informatica all'interno di aziende o enti pubblici, ma che quotidianamente interagisce con risorse di tipo materiale (PC, periferiche e molto altro) o immateriale (dati, applicazioni software, siti) legate all'infrastruttura informatica.

Competenze in uscita

Al termine dell'attività i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere i principali aspetti legati alla sicurezza informatica e identificare rischi e minacce;
  • Determinare le più adeguate tipologie di contromisure da mettere in atto;
  • Costruire in sicurezza la propria identità digitale.

Contenuti del corso

  • La Sicurezza Informatica
  • Infezione da Virus «Crypto Ransomware»: 
    • E-Mail con il «contratto da firmare»
    • E-Mail con messaggio in segreteria di Whatsapp
    • E-Mail con la fattura
    • E-Mail con il link al sito del corriere per spedizione SDA
    • E-Mail con notifica di accesso anomalo al proprio conto corrente
  • Furto di credenziali
  • Furto di dati
  • Possesso dei sistemi per ulteriori attacchi
  • Attacco a siti Internet noti per propagare Malware
  • SPAM
  • Phishing
  • Drive by Download
  • Social Engineering
  • Virus
  • Worm
  • Impreparazione tecnica
  • Complessità delle minacce
  • Mancata formazione
  • Il quadro normativo
  • D. Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali
  • D. Lgs. 231/2001 – Reati informatici
  • REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) E LE NUOVE REGOLE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONAL
  • Aggiornare il proprio sistema
  • Adoperare soluzioni di «endpoint-security»
  • Phishing
  • link interni ad una e- mail di dubbia origine
  • Quali sono le applicazioni più a rischio?
  • Strumenti di Protezione: sulla postazione, in Azienda e in Rete
  • Come arginare i rischi incombenti sui dati
  • Le linee guida sulla sicurezza informatica
  • Vulnerability Assessment
  • Penetration Testing
  • Antivirus
  • Firewall
  • IDS
  • Sistemi di disaster recovery

Requisiti in ingresso

Pur non essendo un corso puramente tecnico, è consigliata una discreta conoscenza del Web e dei principali problemi legati alla sicurezza informatica.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Richiesta frequenza minima: 70% del monte ore complessivo.

Note

Teoria ed esercitazioni in aula informatizzata.

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza IFOA

Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa