Tecnico competente in acustica

Obiettivi:
L'obiettivo del corso è quello di fornire al discente un bagaglio culturale teorico-pratico che gli consenta di svolgere la professione di Tecnico competente in acustica ambientale.
Si tratta di un Corso Universitario di Formazione Permanente, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale-DIN dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
Il Corso è strutturato in conformità al DL 42 del 2017 che stabilisce le modalità di svolgimento dei Corsi abilitanti all'ottenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica Ambientale.
La figura di tecnico competente in acustica ambientale è stata istituita dalla Legge 26.10.1995 n.447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” quale figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo”.
NUMERO VERDE:
800 457775CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
180 ore
Destinatari
Il corso si rivolge a liberi professionisti e ai dipendenti di Enti Pubblici Territoriali devoluti al controllo quella qualità ambientale e a tutti coloro che intendono acquisire una preparazione specifica nel settore dell'acustica ambientale.
L'ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli sotto riportati e colloquio
I titoli richiesti per poter accedere al corso sono i seguenti:
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: Lauree in scienze dell’architettura (classe L-17); Lauree in ingegneria civile e ambientale (classe L-7); Lauree in ingegneria dell’informazione (classe L-8); Lauree in ingegneria industriale (classe L-9); Lauree in scienze e tecnologie fisiche (classe L-30); Lauree in scienze matematiche (classe L-35); Lauree in professioni sanitarie della prevenzione (classe L/SNT/4) o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-4 architettura e ingegneria edile-architettura; LM-17 fisica; LM-20 ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 ingegneria biomedica; LM-22 ingegneria chimica; LM-23 ingegneria civile; LM-24 ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 ingegneria dell’automazione; LM-26 ingegneria della sicurezza; LM-27 ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 ingegneria elettrica; LM-29 ingegneria elettronica; LM-30 ingegneria energetica e nucleare; LM-31 ingegneria gestionale; LM-32 ingegneria informatica; LM-33 ingegneria meccanica; LM-34 ingegneria navale; LM-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-40 matematica; LM-44 modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-53 scienza e ingegneria dei materiali; LM-54 scienze chimiche; LM-58 scienze dell'universo; LM-69 scienze e tecnologie agrarie; LM-71 scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-74 scienze e tecnologie geologiche; LM-75 scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
c) Diploma quinquennale di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica o candidati in possesso di altre lauree in ambito tecnico-scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso.
Contenuti del corso
- acustica edilizia: progettazione e collaudo
- acustica forense
- rumore stradale
- clima acustico e misurazioni fonometriche
- impatto acustico
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni
Partners

Corsi correlati
Economia circolare e gestione sostenibile dei rifiuti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso HSE Specialist: la gestione di Health Safety & Environment
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso per certificatore energetico degli edifici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Gli scarichi di acque reflue: aspetti normativi e tecnici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
La sostenibilità (ESG) come leva di business per le PMI: strumenti e finanza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso per manutentore del verde
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulle emissioni inquinanti in atmosfera valido anche per RSPP/ASPP/DDL
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sull’approccio green in azienda
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso educare alla sostenibilità: sviluppo sostenibile e transizione ecologica, un progetto comune
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi