Corso sulle novità normative e responsabilità penali e civili di RSPP, Datore di lavoro, dirigente, preposto, coordinatore e lavoratore in relazione alla gestione della FASE 3

Obiettivi:

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un ruolo aziendale con funzioni e responsabilità il più delle volte poco chiare. Il tema diventa più complicato quando lo si estende al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) e alla sua funzione ed organizzazione. Obiettivo del corso di formazione è quello di cercare di chiarire i compiti, le responsabilità il ruolo, l’organizzazione e la composizione del Servizio di Prevenzione e Protezione, alla luce della recente giurisprudenza sul tema.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
TIPOLOGIA
Aggiornamenti obbligatori
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
4 ore
STAGE/TIROCINIO
1 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è rivolto a Responsabili e Addetti del Servizio di prevenzione e protezione, RLS, Datori di Lavoro, Responsabili del personale.

Contenuti del corso

  • Le fattispecie criminose previste dal Codice penale in relazione al rischio ‘Covid-19’;
  • Il principio di specialità ex art. 298 TU 81/2008
  • Il principio di effettività ex art. 299 TU 81/2008
  • Le fattispecie criminose previste dal TU 81/2008;
  • La ‘scomposizione a cascata’ delle responsabilità penali delle figure coinvolte nel sistema sicurezza in relazione alla mancata o non corretta gestione del rischio ‘coronavirus’;
  • Gli effetti della delega di funzioni in relazione alle conseguenze penali (come e perché redigere la delega di funzioni e nei confronti di chi anche in relazione alla gestione del rischio’Covid- 19)
  • L’art. 30 TU 81/2008: adozione e implementazione del MOG D. Lgs. 231/2001;
  • Rischio Covid 19  e sua gestione tramite l’applicazione del Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (c.d. ‘SGSL’) secondo la 45001;
  • Rischio Covid 19 gestito nell’ambito del MOG 231  (corretta integrazione del sistema con quanto previsto nell’art. 30 TU 81/2008);
  • Breve analisi ragionata della giurisprudenza di merito e di legittimità relativa all’art. 30 TU 81/2008.
  • La giurisprudenza di merito e di legittimità in tema di responsabilità penale del RSPP, datore di lavoro, dirigente, preposto,  lavoratore, coordinatore, Medico competente, produttori, fornitori, etc.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333