Sistemi di gestione qualità e ambiente con il supporto di strumenti digitali

Obiettivi:
L’obiettivo formativo principale del percorso è consentire ai partecipanti di apprendere gli elementi necessari a comprendere il funzionamento dei sistemi di certificazione per la qualità e l’ambiente, gestiti con una impostazione e fruizione digitale.
Il percorso si propone di intercettare e rispondere ai fabbisogni formativi di partecipanti e imprese nei seguenti termini e target:
- Partecipanti: persone occupate che intendono aumentare o rafforzare le conoscenze e competenze per ricoprire un nuovo profilo professionale persone disoccupate che vogliono proporsi alle aziende con un set di competenze aggiuntive al proprio background per avere maggiori e migliori chance occupazionali;
- Imprese: Aziende di ogni settore che hanno un sistema di certificazione qualità e/o ambientale e intendono potenziare il loro organico con personale formato su questo ambito Società di consulenza che seguono i sistemi di certificazione per aziende clienti e necessitano di allargare il proprio organico;
Destinatari
Il percorso è aperto alle persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione, residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. La condizione occupazione è ininfluente ai fini dell’ammissione.
Il percorso è aperto a tutti coloro che, indipendentemente dalla propria condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità. È consigliato possedere conoscenze di base di informatica (uso del pc e navigazione in rete) e di organizzazione aziendale. I requisiti formali e sostanziali descritti verranno indagati attraverso un colloquio orientativo individuale.
Non potranno accedere alle opportunità finanziate i dipendenti pubblici a tempo indeterminato
Competenze in uscita
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere i requisiti fondamentali della Norma ISO 9001 e ISO 14001;
- Muoversi con un certo grado di autonomia nella comprensione di un sistema di gestione della qualità e/o ambiente;
- Creare rappresentazioni e modalità di fruizione più snelle del SGQ e SGA;
- Raccogliere e analizzare dati anche in formato digitale per trarne indicatori di processo.
Contenuti del corso
- Inquadramento storico e normativo delle Norme ISO;
- La normativa di base ISO 9000 e 14000, rapporti e combinazioni;
- La qualità in Italia e il riconoscimento internazionale del sistema normativo;
- I vantaggi interni ed esterni della certificazione;
- Il sistema qualità (concetti base) dalla nascita alle evoluzioni che portano alla ISO 9001:2015;
- I requisiti generali della Norma e la responsabilità della direzione e la gestione Risorse Umane;
- Il ciclo PDCA e le informazioni documentate (procedure e documenti del Sistema Qualità);
- Verifiche ispettive interne e gli enti di certificazione;
- L'integrazione della dimensione ambientale nelle strategie d'impresa;
- I fattori/aspetti ambientali regolamentati dalla legislazione e quelli non regolamentati;
- I fattori di impatto ambientale e la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);
- Le Norme UNI EN ISO 14001 - Requisiti e guida per l'uso;
- Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
- La digitalizzazione al servizio dei sistemi di gestione: elaborazione e rappresentazione dei dati;
- Come costruire rappresentazioni dei sistemi (processi e dati) chiari ed efficaci e fruibili in modo snello.
Requisiti in ingresso
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale per verificare i requisiti formali (indicati nella scheda d’iscrizione) e sostanziali. Durante il colloquio verrà analizzato in modo puntuale il cv per indagare i requisiti specifici meglio descritti nei requisiti di ingresso. Inoltre verrà offerto un servizio aggiuntivo di orientamento, se richiesto o ritenuto necessario dall’ente, per garantire ai potenziali candidati la scelta del percorso formativo più idoneo.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi degli attuatori. Per gli eventuali iscritti esclusi verranno proposte altre opportunità all’interno dell’Operazione. Ad ogni utente ammesso verrà comunicato l’ammissione e i dati relativi all’avvio tramite mail.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso, che potrà essere attivato sulle sedi di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Cento, Ravenna, Forlì- Cesena, fa parte dell'Operazione “Digitalizzazione e sostenibilità: nuove prospettive nei servizi avanzati” Rif P.A: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Note
Le edizioni potranno essere attivate sia ricorrendo alla formazione a distanza sia in presenza nelle seguenti sedi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Il partecipante potrà svolgere fino a un massimo di 128 ore di formazione nell’ambito dell’intera operazione
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori



Partners

Corsi correlati
Corso metodologie di Problem Solving
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso Project Management
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulla Leadership: la Soft Skill strategica per la gestione dei collaboratori
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso Project Professional (Microsoft) per la gestione dei progetti complessi
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso di Problem Solving & Analytical Thinking
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulle competenze del Project Manager
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso di organizzazione aziendale base in e-learning
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso di Problem Solving base in e-learning
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso Time Management base in e-learning
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi