La blockchain e la Filiera dell’AgriFood
Obiettivi:
Il corso "La blockchain e la Filiera dell’AgriFood" fornisce tutti gli strumenti necessari ad apprendere le nozioni e i concetti fondamentali della tecnologia Blockchain e permette di comprendere gli scenari evolutivi della tecnologia Blockchain applicata al settore AgriFood e, in particolare, ai processi di innovazione di filiera.
L’innovazione tecnologica sta diventando parte integrante dell’evoluzione del sistema Agro-Alimentare. Sfruttando una grande quantità di dati, raccolti lungo la filiera, si coglie il maggior valore dell’AgriFood 4.0: attraverso tutte quelle informazioni, si può intervenire in modo più efficiente nei processi di produzione e vendita ed è inoltre possibile tracciare e certificare i prodotti dal campo fino all’industria di trasformazione, creando efficienza anche nei processi di scambio merci e informazioni tra i vari attori della value chain. La tecnologia-chiave che si può utilizzare a questi fini è la blockchain.
E’ la capacità di mettere in sicurezza una serie di informazioni ampie, tra loro collegate, che rende la blockchain uno strumento utile nello sviluppo del settore e fondamentale per garantire il nostro brand d’eccellenza: il Made in Italy. Il consumatore di oggi è sempre più attento alla provenienza dei prodotti e delle materie prime utilizzate, ai temi della sostenibilità e della qualità stessa e dei metodi utilizzati per la coltivazione del cibo che poi arriva sulle loro tavole. Grazie all’impiego della blockchain i prodotti possono essere monitorati in tempo reale durante tutto il loro percorso di vita su tutta la supply chain: agricoltori, trasformatori, logistica, distributori e retail.
Destinatari
Il progetto è rivolto a imprenditori, figure chiave di piccole, medie Imprese e consulenti aventi sede legale o unità locale in regione Emilia-Romagna appartenenti alla filiera del comparto alimentare comprendendo imprese di produzione/trasformazione, di servizi, logistiche e distributive.
Il corso è rivolto in particolare a imprenditori, manager di operazioni e processi e altri profili business e marketing che intendano definire strategie aziendale e processi innovativi basati basati su tecnologia Blockchain e Oracoli Trusted per consentire maggiore tracciabilità trasparenza, efficienza nonché alti livelli di sicurezza alimentare e food-safety.
Contenuti del corso
- Decentralizzazione, trasparenza e immutabilità.
- Un po’ di tecnologia: hash, wallet, consenso, creazione dei blocchi, mining (+demo).
- Algoritmi di consenso (PoW, PoS, PoA)
- Reti permissioned e permissionless
- Costo di una blockchain e delle transazioni – Mining, gas e gas price
- Crypto-currencies, exchange, mercato, volatilità e stable-coin
- Finanziamento dei progetti imprenditoriali tramite ICO
- Blockchain 2.0: oltre le cripto-valute, gli smart contract
- Token e token model
- Pratica con i wallet e i token (+demo)
- Tipi di token e tipi di business
- Alcuni esempi di token model
- Blockchain e fiducia, sistemi trustless: il potenziale degli smart-contract
- Notarizzazione e sue applicazioni (+ demo)
- Tokenizzazione della produzione
- Promozione del Made in Italy tramite blockchain
- Fluidificazione del mercato
- Bitcoin ed Ethereum – reti pubbliche, scalabilità e costo
- Algorand – La soluzione del trilemma
- Hyperledger e Quorum – Reti permissioned
- Criteri di scelta tra blockchain pubblica e privata, aperta e chiusa, “permissioned” e “permissionless”.
- Valutazione di altre blockchain secondo scalabilità, sicurezza e decentralizzazione
- Soluzioni alternative di scalabilità
- Interoperabilità.
- Quando usare e quando non usare Blockchain.
- Soluzioni sul mercato e progetti su misura.
- Approcci generalisti e settoriali.
- Ruolo degli enti certificatori.
- Fiducia e verità in blockchain.
- Oracoli: necessità e rischi
- IOT e trustless-IOT
- Soluzioni anticontraffazione.
- Casi studio
- Scenario estero e italiano.
- Azioni governative.
- Novità normative.
- Blockchain e GDPR.
Requisiti in ingresso
Per poter partecipare, l’azienda o il libero professionista deve rientrare nel regime di de minimis (Regolamento UE N. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013), presentando all'atto dell’iscrizione la relativa dichiarazione.
Il corso è completamente gratuito, l'azienda è tenuta a cofinanziare la partecipazione al corso esponendo il mancato reddito.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso, gratuito, è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo dalla Regione Emilia Romagna - FSE Asse I Occupazione.
L'Operazione "AgriFood: Innovazione di Filiera” (Rif.PA 2019 -11730/RER ) è stata approvata dalla Regione Emilia-Romagna con D.G.R. 1336/2019 del 29/07/2019Note
Al termine del percorso ogni azienda potrà richiedere di svolgere un progetto di accompagnamento personalizzato presso la propria sede, della durata di 10 ore, per poter approfondire specifiche tematiche e rispondere ad esigenze di potenziamento delle competenze, utili a processi di innovazione e sviluppo oltreché internazionalizzazione dell'impresa.
Enti Finanziatori
Corsi correlati
Corso sulla leadership: come migliorare la motivazione e le prestazioni dei collaboratori
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso di Project Management
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Gli standard di certificazione per l’export nel settore agroalimentare
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna
I sistemi di gestione della sicurezza alimentare
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso metodologie di Problem Solving
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulle tecniche di Import /Export di DPI (dispositivi di protezione individuale) e Riconversione alla Produzione di Mascherine
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso sull'approccio Creative Thinking con metodologia Lego Serious Play
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Piani di miglioramento ed aggiornamento del SGQ certificato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulle tecniche FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) e FTA (Fault Tree Analysis) per migliorare l'affidabilità del prodotto
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Linea corso: Corsi brevi