Corso strumenti digitali per il sistema di gestione integrato: qualità, ambiente ed energia

loghi enti finanziatori corso

Organizzazione del corso

Il calendario del corso è in fase di elaborazione, verrà pubblicato al più presto.

Obiettivi:

L’obiettivo formativo principale del percorso è consentire ai partecipanti di apprendere gli elementi necessari a comprendere il funzionamento dei sistemi di certificazione per la qualità, l’energia e l’ambiente, gestiti con una impostazione e fruizione digitale.

Una solida visione e gestione aziendale per processi, tipica dei sistemi di gestione efficaci, rappresenta il naturale alveo entro il quale garantire l’uso dei dati digitali disponibili in ottica di prevenzione dei rischi, innovazione di prodotto e miglioramento continuo. In definitiva, i maggiori dati disponibili rendono possibili migliori performance e prefigurazioni di scenario finora impossibili, ma solo per chi sa leggerli, farli circolare nella propria organizzazione mettendoli al servizio del decision making.

Questo progetto formativo ha l’obiettivo di analizzare esempi e casi e formare profili professionali in grado di riconoscere i requisiti fondamentali della Norma ISO 9001, ISO 15001 e ISO 14001, muoversi con un certo grado di autonomia nella comprensione di un sistema di gestione della qualità e/o ambiente, creare rappresentazioni e modalità di fruizione più snelle del SGQ, SGE e SGA e raccogliere e analizzare dati anche in formato digitale per trarne indicatori di processo.

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.

Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

Cosa imparerai a fare

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:

  • riconoscere i requisiti fondamentali della Norma ISO 9001, ISO 15001 e ISO 1400;
  • muoversi con un certo grado di autonomia nella comprensione di un sistema di gestione della qualità e/o ambiente;
  • creare rappresentazioni e modalità di fruizione più snelle del SGQ, SGE e SGA;
  • raccogliere e analizzare dati anche in formato digitale per trarne indicatori di processo.

Requisiti in ingresso

Il percorso è rivolto a persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione residenti o domiciliate in Emilia Romagna. Non sono previsti dei requisiti minimi di accesso obbligatori il percorso è indicato soprattutto per diplomati/laureati provenienti dalle aree disciplinari tecnico-economiche e giuridiche permettendo di mantenere una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare e aggiornate le competenze legate alla transizione digitale. La condizione occupazionale è ininfluente ai fini dell’ammissibilità al percorso.

Il corso è utile sia per chi è in cerca di occupazione e vuole essere pronto e operativo sui temi della transizione digitale e verde e trasformazione degli ecosistemi industriali, sia per coloro che lavorano e vogliono avere maggiori conoscenze anche in prospettiva di un cambio mansione/avanzamento.

Per accedere al percorso, non essendo previsto un test di livello in ingresso, si procederà alla verifica dei requisiti formali e sostanziali attraverso un colloquio orientativo individuale. Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili. 

Sbocchi occupazionali

Il corso Strumenti digitali per il Sistema di gestione integrato: qualità, ambiente ed energia fornisce una conoscenza verticale sui sistemi di gestione qualità e ambientale digitalizzati, formando così una figura capace di muoversi con un certo grado di autonomia nella documentazione e proporre un certo tasso di innovazione digitale applicata.

Descrizione certificazione

Scheda di Conoscenza e Capacità relativa riferita alla Qualifica Regionale: Gestore del sistema qualità aziendale, relativa all’ Unità di competenza 1:” Analisi sistema aziendale”

Estremi finanziamento

Il corso fa parte dell’Operazione "I nuovi paradigmi sostenibili per la logistica, l'energia e l'ambiente". (Op RIF PA 2022-18769/RER) approvata con DGR n° 447/2023 del 27/03/2023.

Note

Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità fronte e retro.
  • copia del CV

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?