Corso consumi energetici: come comprenderli, monitorarli, ridurli e comunicarli

Organizzazione del corso
Il calendario delle lezioni è in fase di definizione: verrà comunicato agli iscritti non appena disponibile.Obiettivi:
Il percorso proposto ha l’obiettivo di fare educazione energetica e mettere insieme una serie di competenze che vanno dalla lettura delle bollette al monitoraggio dei consumi fino alla presentazione efficace dei risparmi.
È la filiera di competenze che appare indispensabile per dare forza a concetti che rischiano altrimenti di restare astratti e non tradursi in nuovi modelli nella vita dei cittadini e delle imprese, necessari per realizzare gli obiettivi della transizione verde e delle agende che l’UE e i governi di tutto il mondo inseguono ormai da anni.
È auspicabile che i cittadini e lavoratori diventino tutti un po’ dei TED (tutor energia domestica) e nelle case e nelle imprese si introducano comportamenti e strumenti virtuosi per attuare scelte e risparmi che favoriscono la sostenibilità dei nostri modelli di vita e consumo.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.
Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze sul contesto energetico in Italia ed il tema dell’efficienza energetica e saranno in grado di leggere contratti e bollette, monitorare i dati di consumo e scegliere strumenti domestici per ridurre gli sprechi, presentare i dati di efficientamento in termini di costi e sostenibilità ambientale.
I partecipanti acquisiranno il lessico specifico inerente alle tematiche trattate nel corso, e saranno in grado di esporre ed elaborare, sia in forma verbale sia in forma scritta, i principali concetti illustrati. L’acquisizione delle competenze tecniche sopradescritte favorirà lo sviluppo di abilità e capacità cosiddette “trasversali” che sosterranno l’approccio digitale e “green” con lo scopo di promuovere comportamenti consapevoli orientati alla realizzazione delle transizioni in atto.
Nello specifico, la formazione favorirà lo sviluppo delle seguenti soft skill:
- adozione di corretti approcci comunicativi e comportamentali green e digitali;
- capacità di lavorare in team e coordinarsi con gli altri;
- capacità di analisi;
- saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico gli strumenti digitali nel lavoro, nel tempo libero e nella comunicazione;
- prefigurare forme comportamentali di protezione dell’ambiente e sollecitarne l’attivazione volontaria da parte degli attori dell’organizzazione;
- trasferire temi e valori ambientali.
Requisiti in ingresso
Il percorso è rivolto a persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione residenti o domiciliate in Emilia Romagna. Non sono previsti dei requisiti minimi di accesso obbligatori.
Il percorso è indicato per persone con formazione di ogni ambito disciplinare, di ogni età e provenienza. Il corso è particolarmente indicato sia per persone occupate che necessitano di avere un aggiornamento da un punto di vista digitale, tecnologico e green sia per persone disoccupate che intendano entrare nel mondo del lavoro con competenze tecniche specialistiche richieste dal mondo del lavoro.
La condizione occupazionale è ininfluente ai fini dell’ammissibilità al percorso. Il corso è utile sia per chi è in cerca di occupazione e vuole essere pronto e operativo sui temi della transizione digitale e verde e trasformazione degli ecosistemi industriali, sia per coloro che lavorano e vogliono avere maggiori conoscenze anche in prospettiva di un cambio mansione/avanzamento.
Per accedere al percorso, non essendo previsto un test di livello in ingresso, si procederà alla verifica dei requisiti formali e sostanziali attraverso un colloquio orientativo individuale. Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Sbocchi occupazionali
Il corso fornisce le conoscenze per essere consumatori consapevoli e smart di energia nei contesti di vita e lavoro in cui si agisce. Si parte dalla presentazione dei concetti di base relativi ai consumi domestici e di piccole imprese e attività commerciali (lettura di bollette e contratti) per arrivare a tecniche e strumenti di educazione per la sostenibilità energetica e la riduzione dei consumi e la loro comunicazione efficace.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al superamento del 70% delle ore di frequenza verrà rilasciato attestato di frequenza al corso.
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’Operazione "I nuovi paradigmi sostenibili per la logistica, l'energia e l'ambiente". (Op RIF PA 2022-18769/RER) approvata con DGR n° 447/2023 del 27/03/2023.
Note
Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV