Corso comunicazione sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse

loghi enti finanziatori corso

Organizzazione del corso

il corso è in fase di calendarizzazione.

Obiettivi:

L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze tecniche relative alle tematiche ambientali e di sostenibilità utili per adottare un comportamento “sostenibile” nelle realtà aziendali. Creando quindi un profilo in grado di unire gli aspetti della responsabilità socio-ambientale d’impresa e dell’economia circolare alla comunicazione efficace.

Considerando la sensibilità e la consapevolezza crescenti dei consumatori riguardo a queste tematiche, è importante che le aziende imparino a comunicare al meglio il proprio impegno nella tutela del pianeta, senza mai trascurare la corporate culture e il reale sforzo pratico che deve esserci, da parte del brand, per proteggere l’ambiente e per ridurre il proprio impatto negativo su di esso.

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.

Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

Cosa imparerai a fare

Al termine dell'attività i partecipanti saranno in grado applicare le conoscenze tecniche relative alle tematiche ambientali e di sostenibilità utili per adottare un comportamento “sostenibile” nelle realtà aziendali.
La formazione, inoltre, favorirà lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali: capacità di analisi, saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico gli strumenti digitali nel lavoro, nel tempo libero e nella comunicazione, capacità di problem solving, trasferire temi e valori ambientali.


Requisiti in ingresso

Non sono previsti dei requisiti minimi di accesso obbligatori. Il percorso è indicato soprattutto per diplomati/laureati provenienti dalle aree disciplinari tecnico-economiche, marketing e comunicazione, così da consentire una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare le competenze aggiornate legate alla transizione verde. La condizione occupazionale è ininfluente ai fini dell’ammissibilità al percorso.

Il corso è utile sia per chi è in cerca di occupazione e vuole essere pronto e operativo sui temi della transizione digitale e verde e trasformazione degli ecosistemi industriali, sia per coloro che lavorano e vogliono avere maggiori conoscenze anche in prospettiva di un cambio mansione/avanzamento.

Per accedere al percorso, non essendo previsto un test di livello in ingresso, si procederà alla verifica dei requisiti formali e sostanziali attraverso un colloquio orientativo individuale. Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili. 

 

Sbocchi occupazionali

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere l’impatto strategico della comunicazione di marketing relativa ai processi di produzione sostenibile attuati dall’azienda;
  • adottare tecniche di marketing mirate a trasferire il valore strategico delle politiche di sostenibilità ambientale perseguite dall’azienda;
  • pianificare la comunicazione sociale;
  • trasferire temi e valori ambientali;
  • analizzare un bilancio sostenibile;
  • misurare e ottimizzare le prestazioni ambientali ed energetiche del prodotto/servizio; selezionare gli strumenti comunicativi più efficaci per valorizzare la sostenibilità come leva di competitività.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Al superamento del 70% delle ore di frequenza verrà rilasciato attestato di frequenza al corso.

Estremi finanziamento

Il corso fa parte dell’Operazione "I nuovi paradigmi sostenibili per la logistica, l'energia e l'ambiente". (Op RIF PA 2022-18769/RER) approvata con DGR n° 447/2023 del 27/03/2023.

Note

Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità fronte e retro.
  • copia del CV

Partners

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?