Corso analisi e condivisione dei dati in ambito ambientale e della sostenibilità

Obiettivi:
L’obiettivo del percorso è quello di formare professionalità che abbiano appreso come utilizzare metodi e strumenti di Data Analysis, realizzare analisi di dati mediante strumenti digitali, finalizzate ad ampliare e approfondire la conoscenza del mercato, ma anche attuare azioni di analisi di mercato fondate su Big Data e Analytics in relazione alle evoluzioni della domanda di prodotti/servizi/processi maggiormente rispondenti a caratteri di sostenibilità ai quali rivolgersi con una offerta innovativa.
L’analisi dei dati, esprime tutte le sue potenzialità consentendo di estrarre informazioni utili dai dati raccolti in tempo reale, ed elaborarli in relazione al raggiungimento di determinati obiettivi. L’analisi dei big data, serve per ottimizzare i flussi e migliorarne il processo decisionale, rendendolo data-driven, nella gestione degli asset, il monitoraggio in tempo reale fornito dalla Big Data Analytics contribuisce a individuare su cosa investire e quando, a ridurre gli sprechi, a individuare nuove aree di opportunità, a contenere i costi e massimizzare i risultati; la Data Analytics viene usata per ridurre il consumo energetico e di risorse e monitorare lo stato di salute degli ecosistemi, serve anche a migliorare la sicurezza degli impianti e ad amplificare la sostenibilità ambientale.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.
Non potranno essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente Invito i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Cosa imparerai a fare
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di: comprendere il significato di lavorare con i dati; Applicare la Data Analysis in ambito ambientale e di sostenibilità; Analizzare e presentare efficacemente i dati mediante strumenti digitali; costruire indici e analisi statistiche sostenibili.
Inoltre saranno in grado di attuare azioni di analisi di mercato fondate su Big Data e Analytics in relazione alle evoluzioni della domanda di prodotti/servizi/processi maggiormente rispondenti a caratteri di sostenibilità ai quali rivolgersi con una offerta innovativa.
Requisiti in ingresso
Non sono previsti dei requisiti minimi di accesso obbligatori. Nel caso di persone non occupate, il percorso è indicato soprattutto per disoccupati che hanno già avuto la possibilità di lavorare sui dati ma vogliono intraprendere un percorso formativo sulla Data Analysis, Data science e l’intelligenza artificiale con l’obiettivo di migliorare il loro curriculum.
Per seguire al meglio il percorso saranno richieste conoscenze base di strumenti di trattamento dati (fogli di calcolo o strumenti di business intelligence), elementi di data base e organizzazione dei dati, che verranno indagati durante il colloquio conoscitivo.
Il corso è utile sia per chi è in cerca di occupazione e vuole essere pronto e operativo sui temi della transizione digitale e verde e trasformazione degli ecosistemi industriali, sia per coloro che lavorano e vogliono avere maggiori conoscenze anche in prospettiva di un cambio mansione/avanzamento.
Per accedere al percorso, non essendo previsto un test di livello in ingresso, si procederà alla verifica dei requisiti formali e sostanziali attraverso un colloquio orientativo individuale, dove si verificheranno le conoscenze base di informatica. Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Sbocchi occupazionali
Il corso fornisce le conoscenze per apprendere come utilizzare metodi e strumenti di Data Analysis, realizzare analisi di dati mediante strumenti digitali, finalizzate ad ampliare e approfondire la conoscenza del mercato, ma anche attuare azioni di analisi di mercato fondate su Big Data e Analytics in relazione alle evoluzioni della domanda di prodotti/servizi/processi maggiormente rispondenti a caratteri di sostenibilità ai quali rivolgersi con una offerta innovativa.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al superamento del 70% delle ore di frequenza verrà rilasciato attestato di frequenza al corso.
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’Operazione "I nuovi paradigmi sostenibili per la logistica, l'energia e l'ambiente". (Op RIF PA 2022-18769/RER) approvata con DGR n° 447/2023 del 27/03/2023.
Note
Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV
Partners

