Corso d’inglese per il turismo e per i servizi alberghieri – Programma Garanzia Giovani

Obiettivi:

L'obiettivo del corso è sviluppare competenze linguistiche relative al settore turistico-alberghiero, migliorando la capacità comunicativa nel contesto turistico, la gestione della propria attività con i clienti e acquisendo dimestichezza con testi e guide turistiche.

L'addetto deve, inoltre, gestire la vendita dei pacchetti turistici, gestire i fornitori e valorizzare il patrimonio turistico e culturale.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Finanziato/Gratuito
DURATA
200 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è destinato a tutti i Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) iscritti al programma Garanzia Giovani Puglia.

Competenze in uscita

Al termine del percorso formativo i corsisti avranno acquisito le conoscenze teoriche necessarie per maturare le seguenti competenze tecniche:

  • comunicare con i clienti e gestire sia la vendita che le prenotazioni;
  • conoscere e saper spiegare le guide dei luoghi da visitare;
  • presentare aziende/progetti/servizi legati al settore ricettivo-turistico.

Contenuti del corso

  • I luoghi di interesse;
  • Edifici storici e itinerari artistici;
  • I paesaggi naturali;
  • Gli eventi di interesse artistico culturale;
  • L'orientamento delle scelte del cliente.
  • Fare prenotazioni e scrivere lettere di conferma;
  • Scrivere preventivi;
  • Gestire le fasi di accoglienza del cliente (front office);
  • Chiedere informazioni personali in modo formale;
  • Gestire procedure organizzative di base (schede, moduli, e- mail);
  • Prenotare biglietti e servizi.
  • Listening/speaking
    • fornire informazioni dettagliate, formulare richieste dettagliate inerenti contesti lavorativi alberghieri e dell'accoglienza in genere sostenere, argomentare i propri punti di vista nell'ambito di una conversazione;
    • affrontare risposte e difficoltà impreviste relative al proprio settore di riferimento nell'ambito di una conversazione.
  • Reading
    • comprendere e interpretare correttamente corrispondenza redatta in stili/registri non standard;
    • comprendere e interpretare correttamente la maggior parte dei documenti e report tipici dell'attività lavorativa;
    • comprendere e interpretare correttamente i contenuti e gli obiettivi d'istruzioni e iniziare a valutare, commentare, ecc.
  • Writing
    • prendere appunti utili anche per i colleghi;
    • redigere lettere inerenti ad argomenti prevedibili. 
  • Conoscenza della terminologia specifica relativa al settore turistico (rispondere al telefono, inviare e rispondere a una e-mail, essere in grado di comprendere testi e guide turistiche ecc.).
  • Conoscenza della terminologia specifica relativa all'accompagnamento dell'ospite e la cura del suo soggiorno.
  • Essere in grado di fornire indicazioni relative a: itinerari consigliati, arte e cultura del territorio, ambiente e natura, trasporti e collegamenti, località circostanti, shopping e curiosità, percorsi enogastronomici,  iniziative ed eventi, luoghi del tempo libero e dello sport, dove mangiare e dove dormire, servizi turistici, info e numeri utili, fiere e congressi.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Il corso prevede lo svolgimento di 200 ore di formazione d’aula.

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Enti Finanziatori



Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa