Corso Videomaking – Programma Digitize

Obiettivi:

Il percorso “Videomaking”, riconducibile alla macro-area “3.3- Creazione di contenuti digitali”, del progetto ''DIGITIZE: competenze digitali e lavoro'', si propone di fornire le conoscenze fondamentali per poter ideare, produrre e realizzare un videoclip o un cortometraggio, padroneggiando i principi di ripresa e montaggio necessari per la finalizzazione del prodotto.

Nello specifico, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, i partecipanti acquisiranno autonomia nell’utilizzo delle tecniche cinematografiche di base, nell’utilizzo dell’attrezzatura per la ripresa e il montaggio, nonché le informazioni principali riguardanti il diritto d’autore applicato al materiale video che si utilizza e/o che si crea.

Il percorso formativo fornisce inoltre competenze, abilità e attitudini per rispettare, in fase di creazione e modifica di contenuti esprimendo sè stessi attraverso gli strumenti digitali. Nonostante il corso lavori su competenze digitali trasversali, utilizzabili in più ambienti lavorativi, è di sicuro interesse per coloro che fossero interessati agli aspetti video della comunicazione digitale.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Webinar
FINANZIAMENTO
Finanziato/Gratuito
DURATA
32 ore
CONDIVIDI

Destinatari

I potenziali partecipanti sono:

  • persone non occupate che hanno assolto l'obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione;
  • persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l'Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1- Reinserimento occupazionale del programma GOL.

I partecipanti devono essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna prima dell’iscrizione al corso.

Competenze in uscita

  • Sapere come integrare le tecnologie digitali per creare un nuovo artefatto (digitale o non digitale)
  • Sapere come incorporare contenuti digitali modificati/manipolati nel proprio lavoro

Requisiti in ingresso

Per il corso in oggetto non sono previste conoscenze pregresse da avere in fase di accesso.

Questo breve questionario da compilare ha come unico scopo verificare il livello di autonomia/padronanza digitale.

Per questo corso è consigliabile possedere un livello intermedio di utilizzo degli strumenti digitali.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Operazione Rif. PA 2022-18648/RER approvata con DGR 35 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Note

Il progetto si propone di facilitare il partecipante all’acquisizione di un livello base in ambito digitale nell’area Creazione di contenuti digitali: è possibile integrarlo con altri corsi presenti nell’Operazione. Di seguito si suggeriscono alcuni progetti a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Proteggere i dati personali (Area Sicurezza) livello Base - 16 ore
  • Strumenti di comunicazione digitale (Area Comunicazione e collaborazione) livello Intermedio - 32 ore
  • Strumenti di collaborazione digitale (Area Comunicazione e Collaborazione) livello Intermedio - 32 ore
  • Aspetti normativi del GDPR (Area Sicurezza) livello Avanzato - 16 ore
  • Gli strumenti digitali per il cv: infografiche e videocurriculum (Area Creazione di contenuti digitali) livello Avanzato - 16 ore


Enti Finanziatori



Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333