Corso Strumenti di gestione e archiviazione dati – Programma Digitize

Obiettivi:

Il percorso “Strumenti di gestione e archiviazione dati”, riconducibile alla macro-area “1 -Alfabetizzazione su informazione dati”, del progetto ''DIGITIZE: competenze digitali e lavoro'', si propone di fornire le conoscenze riguardanti l’archiviazione e la gestione di dati e il funzionamento delle tecnologie
preposte a questo scopo (database e cloud). Attraverso lezioni frontali e esercitazioni pratiche i partecipanti
acquisiranno una conoscenza generale sulla memorizzazione dei dati, l’interrogazione di basi di dati e la loro architettura.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Webinar
FINANZIAMENTO
Finanziato/Gratuito
DURATA
32 ore
CONDIVIDI

Destinatari

 I potenziali partecipanti sono:

  • persone non occupate che hanno assolto l'obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione;
  • persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l'Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1- Reinserimento occupazionale del programma GOL.

I partecipanti devono essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna prima dell’iscrizione al corso.

Qualora le richieste di inserimento superino il numero massimo di persone ammissibili, verranno prese in considerazioni le sole effettive iscrizioni in ordine di arrivo.

 

 

Competenze in uscita

  • Essere in grado di interagire con la visualizzazione dinamica dei dati e può manipolare la dinamica grafici di interesse.
  • Essere in grado di distinguere tra diversi tipi di archiviazione (dispositivi locali, rete locale, cloud) selezionando i più appropriati da utilizzare (ad es. dati sul cloud è disponibile in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, ma ha implicazioni per il tempo di accesso).
  • Essere in grado di utilizzare strumenti (ad esempio database, data mining, software di analisi) progettati per gestire e organizzare informazioni complesse, per supportare il processo decisionale e la risoluzione dei problemi.

Requisiti in ingresso

Per il corso in oggetto non sono previste conoscenze pregresse da avere in fase di accesso. Verrà però valutata, grazie a un breve test iniziale, il livello di autonomia in ambito digitale della persona: si prevede, per l’accesso al corso, un livello di autonomia intermedio già conseguito, che permetta al partecipante di fruire appieno del corso e di sviluppare un livello di autonomia avanzato, capace quindi di risolvere problemi e competi diversi, fungendo da guida per altri e riuscendo ad adattarsi anche a contesti complessi.

Questo breve questionario da compilare ha come unico scopo verificare il livello di autonomia/padronanza digitale. Per questo corso è consigliabile possedere un livello base di utilizzo degli strumenti digitali.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Operazione Rif. PA 2022-18648/RER approvata con DGR 35 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Note

Il progetto si propone di facilitare il partecipante all’acquisizione di un livello avanzato in ambito digitale nell’area Alfabetizzazione su informazioni e dati: è possibile integrarlo con altri corsi presenti nell’Operazione.

Di seguito si suggeriscono alcuni progetti a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Gestione di ricerche complesse: gli strumenti digitali e informatici (Area Alfabetizzazione su
    informazioni e dati)
  • Proteggere i dati personali (Area Sicurezza)
  • Aspetti normativi del GDPR (Area Sicurezza)


Enti Finanziatori



Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333