Corso Python – Sviluppo di applicazione

loghi enti finanziatori corso

Obiettivi:

Il percorso ha l’obiettivo di fornire le competenze per creare semplici applicazioni software utilizzando un linguaggio di larga diffusione adatto a principianti ed esperte.

Il Python è caratterizzato da semplicità sintattica, chiarezza, flessibilità e scalabilità ed è adatto a qualsiasi scopo (siti web, software, analisi di dati, intelligenza artificiale, calcoli scientifici, ecc).

Supporta la programmazione a oggetti e sono disponibili gratuitamente molte librerie e tools di supporto in campo educativo e scientifico.

Rispetto al corso “Python – Introduzione al coding” la proposta è caratterizzata da una focalizzazione sull’analisi dei dati e la presentazione di concetti legati al Machine Learning (AI), oltre che dalla durata che consente maggior approfondimento.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

I potenziali destinatari delle azioni candidate a valere sul presente invito sono le donne che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali necessarie per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nonché a rendere maggiormente spendibili le proprie competenze e professionalità anche maturate in precedenti percorsi formativi ed esperienza lavorative.

I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Cosa imparerai a fare

Il profilo professionale di riferimento per questa proposta formativa è lo sviluppatore software, declinato a livello junior.

L’obiettivo è offrire una risposta sia a coloro che pur lavorando già nel settore IT desiderano apprendere un linguaggio di sviluppo con grandi potenzialità, sia a coloro che intendono avvicinarsi seriamente al mondo del coding per cercare prima o nuova occupazione.

È specializzato nel linguaggio di programmazione Python ed è in grado di sviluppare semplici applicazioni in grado di interagire con una base dati e l’ambiente circostante, utilizzando strumenti di supporto quali librerie e frameworks.

Può lavorare in aziende di servizi IT, agenzie web, e imprese che realizzano internamente la funzione di sviluppo, personalizzazione o manutenzione delle applicazioni

Requisiti in ingresso

Il percorso, riservato a donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, è adatto a partecipanti provenienti da qualsiasi percorso scolastico, comprese diplomate e laureate in discipline umanistiche, in quanto verranno adottati linguaggi di programmazione e gli strumenti di supporto che non necessitano di particolari competenze pregresse; è tuttavia consigliabile possedere conoscenze di base di informatica, autonomia nell’uso del pc e nella navigazione in rete, nonché capacità di ragionamento logico e interesse per lo sviluppo software e i suoi molteplici campi di applicazione.

La condizione occupazionale è ininfluente ai fini dell’ammissibilità al percorso.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Al termine del percorso, previo superamento del 70% di frequenza, verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso

Estremi finanziamento

Il corso fa parte dell'Operazione “Donne e Digitale: le nuove opportunità”  Rif. PA 2022-18647/RER approvato con DGR n° 36/2023 del 16/01/2023 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia Romagna.

Note

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità fronte e retro.

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?