Corso aspetti normativi del GDPR – Programma Digitize

Il percorso “Protezione dei dati personali”, riconducibile alla macro-area “4 -Sicurezza”, del progetto ‘’DIGITIZE: competenze digitali e lavoro’’, si propone di fornire conoscenze approfondite riguardanti la normativa sulla tutela dei dati sensibili con un focus sull’ambiente digitale.
Il macro-obiettivo formativo è essere in grado di utilizzare gli strumenti per approfondire gli aspetti normativi del GDPR e per comprendere le policy legate alla privacy in ambito digitale. Tali conoscenze normative sono finalizzate a valutare modi appropriati di utilizzo e condivisione di informazioni personali nella tutela di sé e degli altri utenti. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere come i dati personali sono utilizzati in ambito digitale e i regolamenti e le strategie per proteggerli.
Il percorso formativo “Aspetti normativi del GDPR” fornisce competenze, abilità e attitudini per applicare le condotte basilari per comprendere e gestire svariate questioni legate al trattamento dei dati. Il partecipante svilupperà competenze utili per supportare altre persone nella gestione dei dati personali e/o dati particolari che potrebbero essere gestiti all’interno della realtà aziendale.
A chi è rivolto
I potenziali partecipanti sono:
- persone non occupate che hanno assolto l'obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione
- persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l'Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1- Reinserimento occupazionale del programma GOL.
I partecipanti devono essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna prima dell’iscrizione al corso.
Cosa imparerai a fare
- Essere in grado di controllare il tipo di dati personali a cui accede un'app sul proprio cellulare e decidere se installarla e configurare le impostazioni appropriate
- Essere in grado di identificare messaggi di posta elettronica sospetti che tentano di ottenere informazioni riservate (ad es. dati personali, identificazione bancaria) o contengono malware
- Essere consapevoli che queste e-mail sono spesso progettate per ingannare chi non controlla attentamente ed è più soggetto a frodi
- Essere in grado di utilizzare l'identificazione elettronica per i servizi erogati da pubbliche amministrazioni, servizi pubblici (ad es. fiscali e sociali) e altri settori come banche e servizi di trasporto
Quanto costa e modalità di pagamento
quanto costaContenuti del corso
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Operazione Rif. PA 2022-18648/RER approvata con DGR 35 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Note
Il progetto si propone di facilitare il partecipante all’acquisizione di un livello avanzato in ambito digitale nell’ area Sicurezza: è possibile integrarlo con altri corsi presenti nell’Operazione.
Di seguito si suggeriscono alcuni progetti a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Navigare nel mondo delle informazioni (Area Alfabetizzazione su informazioni e dati)
- Proteggere i dati personali (Area Sicurezza)
- Cybersecurity avanzata (Area Sicurezza)
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità
- copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)