Corso addetto amministrativo – Programma Garanzia Giovani

Obiettivi:

Il corso addetto amministrativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per la gestione delle attività amministrative, redazione ed emissione di documenti di vendita e acquisto e valutazione della correttezza delle attività legate a servizi e interlocutori interni ed esterni all’azienda.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
FINANZIAMENTO
Finanziato/Gratuito
DURATA
200 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è destinato a tutti i Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) iscritti al programma Garanzia Giovani Puglia.

Competenze in uscita

Al termine del percorso formativo i corsisti avranno acquisito le conoscenze teoriche necessarie per maturare le seguenti competenze tecniche:

  • utilizzare tecniche di contabilità 
  • saper archiviare la documentazione
  • conoscere la normativa civilistica e fiscale
  • saper analizzare il bilancio aziendale

Contenuti del corso

  • La definizione di modalità uniformi per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture)
  • L'elaborazione di procedure per l'acquisizione, l'archiviazione, la registrazione della documentazione amministrativa contabile
  • Metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni per acquisire, archiviare e registrare in modo strutturato la documentazione amministrativo-contabile
  • Tecniche di contabilità per gestire le diverse attività contabili
  • Tipologia dei documenti contabili, le loro caratteristiche e le procedure per l'elaborazione e la registrazione
  • Tecniche di archiviazione e di classificazione manuali e digitali di documenti e dati
  • Principali software di contabilità e di contabilità integrata per gestire in modo automatizzato i dati contabili
  • Funzioni del bilancio d'esercizio
  • Cenni sulla normativa civilistica e fiscale
  • Introduzione alla contabilità generale
  • Introduzione alle voci del conto economico e dello stato patrimoniale
  • Principali sottosistemi contabili e amministrativi
  • Cenni sui principali IAS
  •  Analisi dell'equilibrio gestionale
  •  Riclassificazione del bilancio
  •  Principali indici di bilancio
  •  Cenni su analisi di bilancio per indici e flussi
  • Il sistema informativo contabile
  • Le funzioni del bilancio d'esercizio
  • I principi contabili e le loro funzioni
  • I postulati di bilancio
  • I libri obbligatori
  • Definizione, elementi costitutivi e criteri di valutazione delle principali poste di bilancio: immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali, rimanenze di magazzino, fondi, i conti d'ordine, patrimonio netto
  • Riclassificazione dello stato patrimoniale e conto economico
  • Analisi di bilancio e dei flussi finanziari
  • Le metodologie di analisi
  • Le relazioni e i collegamenti tra i vari documenti
  • Analisi dell'equilibrio gestionale
  • Analisi di bilancio
 

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Il corso prevede lo svolgimento di 200 ore di formazione d’aula.

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Enti Finanziatori



Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa