Corso per manutentore del verde

Obiettivi:

Il corso ha lo scopo di formare un manutentore del verde, colui che si prende cura delle aree vedi pubbliche e private, con competenze che vanno dalla progettazione, allestimento, sistemazione e manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

La Delibera di Giunta Regionale 444 del 26/03/2018, attualizzando l’articolo 12 della legge 154/2016, ha individuato i requisiti formativi per esercitare e regolare l’attività di manutentore del verde.

Coloro che vogliono approcciare il lavoro nel settore nella gestione del verde ornamentale pubblico e privato dovrà dimostrare o di possedere una formazione adeguata ed un’esperienza nel campo, oppure, frequentare e conseguire con successo un corso di qualifica professionale.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula + Online
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
180 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è rivolto a titolari di impresa o preposti facenti parte dell’organico dell’impresa e tutti coloro che intendono avviare l’attività di Manutentore del Verde. 

Contenuti del corso

  • Morfologia e fisiologia delle piante e loro importanza negli ecosistemi naturali;
  • Modalità di riconoscimento delle specie vegetali;
  • Principali metodi di propagazione, i cicli biologici, le esigenze nutritive ed idriche delle principali specie ornamentali;
  • Basi di biologia, comportamento e fisiologia dei principali insetti che interessano il verde ornamentale;
  • Principali avversità di natura biotica e abiotica che interessano il verde ornamentale;
  • Fattori pedologici e loro influenza sulle diverse specie di piante;
  • Normativa e principali tecniche di difesa fitosanitaria con particolare riferimento a quelle a basso impatto ambientale;
  • Normativa sul corretto smaltimento dei materiali vegetali di risulta
  • Elementi di arboricoltura ornamentale, salvaguardia della biodiversità vegetale ed interazioni tra le diverse specie e la nutrizione della fauna selvatica;
  • Riconoscimento dei danni provocati da ectoparassiti, da patologie, da fisiopatie e loro conseguenze per lo sviluppo della pianta;
  • Elementi di fisiologia delle piante e loro applicazione alle tecniche di potatura;
  • Fattori biologici, climatici e pedologici, al fine di razionalizzare gli interventi agronomici sotto gli aspetti qualitativi e ambientali;
  • Applicazione di tecniche di difesa fitosanitaria tipiche del verde ornamentale ed in ambienti antropizzati;
  • Progettazione con riferimento agli aspetti paesaggistici e alla valutazione degli aspetti legati agli ecosistemi urbani.
  • Sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico frontale e a distanza. In particolare il PW verterà sulla creazione di un lavoro di progettazione giardini privati e aree pubbliche.

Requisiti in ingresso

Ai fini dell’ammissione al corso sono richiesti i seguenti requisiti di accesso:

  • Possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in   assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale.
  • Per gli stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana orale e scritta che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento, con valore di qualificazione di Manutentore del Verde, ai sensi dell’art.12, comma 2 della L.154/2016

Note

Durante il corso sono previste prove di verifica dell’apprendimento che prevedono una valutazione in centesimi, mentre la verifica finale termina con una valutazione positiva o negativa; non è prevista l’attribuzione di un punteggio per il superamento della verifica

La percentuale di frequenza prevista per l’ammissione all’esame è dell’80% del monte ore complessivo sia per la parte di didattica frontale/a distanza che per la parete pratica. Mentre per il project work si richiede la frequenza del 100%.


Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333