Sviluppo globale idea imprenditoriale – BO

Obiettivi:
Il progetto intende fornire ai partecipanti gli strumenti per affrontare un percorso imprenditoriale e facilitare una decisione consapevole rispetto all’avvio di un’attività lavorativa in proprio. Unisce alla fase di orientamento e di acquisizione della consapevolezza all’assunzione del ruolo, aspetti di mercato, normativo – fiscali – contabili, economici e finanziari per la costruzione completa del Business Plan per l’avvio d’impresa.
Il percorso SVILUPPO GLOBALE DELL'IDEA IMPRENDITORIALE si inserisce nella proposta formativa “Imprendere a Bologna: avvio d'impresa e di nuove attività” presentata da IFOA nell’ambito dell’ “Invito a presentare percorsi di formazione permanente a sostegno dell’imprenditorialità - PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 8 – priorità di investimento 8.1”. "Imprendere a Bologna: avvio d'impresa e di nuove attività" prevede azioni formative volte a favorire l'imprenditorialità e destinate a tutte le persone non occupate motivate ad intraprendere percorsi di autoimpiego o avvio di impresa.
FINANZIATORI



Edizioni
Destinatari
I destinatari dell’offerta formativa sono persone non occupate motivate ad intraprendere percorsi di autoimpiego o di avvio di impresa.
Competenze in uscita
Al termine del corso il partecipante avrà sviluppato competenze imprenditoriali e sarà in grado di:
- Configurare il proprio progetto d’impresa
- Monitorare gli adempimenti normativi e fiscali d’azienda
- Identificare i segmenti di mercato e decidere il posizionamento
- Redigere il Business Plan della propria idea
- Ricercare, Individuare e valutare opportunità di finanziamento
Contenuti del corso
Orientamento all’imprenditorialità
Il concetto di imprenditorialità
La responsabilità, il lavoro in team, saper prendere decisioni
Mercato
Le ragioni del business
Modelli di analisi di Settore
Attrattività per il mercato
Mercato e concorrenza
Vantaggio Competitivo
Posizionamento
Normativa, fiscalità, società
Avviare una attività: avvio formale e costi
Ditta individuale, Impresa familiare, Tipi di società: società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a
responsabilità limitata, Società per Azioni, Soc. Coop., la s.r.l. semplificata
Contabilità e fisco: tipologie di contabilità e costi
L'IVA e le dichiarazioni periodiche
Imposte dirette, incidenza economica
Obblighi contabili e scadenze principali: costi, sanzioni
I contratti principali dell'impresa: compravendita; appalto; locazione commerciale; affitto d'azienda
Business Plan
Obiettivi, struttura, destinatari
Aspetti quantitativi e qualitativi
Il business model e l’analisi SWOT
Il mercato e l'offerta: la segmentazione
Accesso al mercato: canale e rete vendita, concorrenza, piano delle vendite
Il fabbisogno di risorse umane
Azienda come attività economica
Piano economico e finanziario d’impresa
Valutazione fattibilità economica del progetto
Piano degli investimenti
Conto economico
Stato
Piano finanziario triennale
Finanziare un’attività imprenditoriale
Rapporti con gli istituti di credito
Banca come supporto all’azienda: quanto chiedere e come presentarsi alla banca
Modalità di finanziamento e fondi per neo imprese, start up innovative, per ambiti tematici specifici (digitalizzazione, internazionalizzazione, ricerca e innovazione, ecc.)
Consorzi garanzia fidi
MISE e Micro credito
Sistemi di crowdfunding
Sbocchi occupazionali
Autoimpiego, lavoro autonomo.
Estremi finanziamento
Operazione Rif. PA 2017-8591/RER approvata con DGR 2156/2017 del 20/12/2017 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Partners


